razor87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La piva l'ho trovata sul sito dell'agenzia delle entrate, con indicazione di agenzia immobiliare.
Poi alla camera di commercio ho fatto la visura e non risulta in nessun registro, quindi nessun codice attività

In pratica ha fatto attività di mediazione senza averne i titoli

Quando ti chiede la provvigione, chiedigli il patentino e pretendi che la sua sia una fattura di mediazione (peraltro scaricabile dai redditi, seppure in piccola e ridicola parte...) e non di consulenza.

Scusami, ho letto ora questa parte. Certo, chiaramente la prima cosa che farò sarà richiedere il patentino, ma, non essendo registrato alla camera di commercio, non può averlo
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Alcuni soggetti però scrivono consulenti immobiliari perché é un termine un po' generico per nascondere mancate abilitazione di mediatori immobiliari. Farai anche il consulente immobiliare ma sei pur sempre un mediatore immobiliare o no?

Potrebbe fare il mediatore immobiliare occasionale, non necessita partita IVA, quella che ha o è il REA o é vecchia e con una visura camerale non risulta da nessuna parte, a meno che non te la faccia vedere lui.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve a tutti. Sono alla mia prima proposta d'acquisto e credo di aver fatto un po' di errori da principiantie.
Ho cercato qualche caso simile ma non ho trovato nulla.

È possibile che un CONSULENTE controfirmi una proposta d'acquisto e prenda l'assegno della caparra(intestato al proprietario)? Ci troviamo davanti ad un agente abusivo? Anche se nella proposta non si parla mai di agente ma di CONSULENTE
Sbaglio o il documento non è valido?

Questo consulente non è iscritto in nessun albo e in nessun registro delle camere di commercio. Ha solo una partita IVA che risulta dall'agenzia delle entrate come agenzia immobiliare, ma non registrata da nessuna parte

In pratica questo consulente non ha mai detto di essere agente, anche nel nome della società è scritto consulenza immobiliare, ma per mia disattenzione non ci ho mai fatto caso e ho sempre pensato che fosse un agente. Anche perché lui si è comportato come tale, facendo visitare la casa e al momento della mia decisione, ha redatto la proposta d'acquisto (specificata in alto) e (dichiarandosi sempre consulente) l'ha controfirmata, per poi presentarla per accettazione al proprietario.
In più, come specificato nella proposta, ha preso in custodia l'assegno intestato al proprietario.

Non risulta da nessuna parte l'intervento di un agente.

Ora, anche se il proprietario ha accettato, posso recedere proprio per invalidità della proposta? O addirittura non devo recedere da nulla perché quel documento non ha mai avuto valore?
Come ti hanno spiegato il contratto di compravendita è valido, quello di mediazione no, quindi non pagherai le provvigioni se hai ragione sul fatto che la persona che ha fatto la mediaizone non è un mediatore, purchè sia dimostrabile.

ripeto per chiarire, sono un agente immobiliare iscritto regolarmente (anche al soppresso ruolo) ma mi qualifico meglio in consulente immobiliare
 

razor87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Potrebbe fare il mediatore immobiliare occasionale, non necessita partita IVA, quella che ha o è il REA o é vecchia e con una visura camerale non risulta da nessuna parte, a meno che non te la faccia vedere lui.

Non lo fa in modo occasionale, ma in ogni caso il numero REA viene assegnato dalla camera di commercio, come fa a non averne traccia?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto