Io quì ci metterei un "prima", sappiamo che a volte i venditori sono restii a consegnare tutti i documenti, ma molti dei controlli vanno fatti prima, sia per essere certi di quello che si sta proponendo, sia per evitare che il venditore accetti condizioni che non potrà mantenere.
In effetti lo facciamo prima, quel "poi" è da intendersi nel senso che anche noi ecc,
 
E' una prassi che ho pensato di adottare, mi fa piacere che sia ben recepita.
Ma ti capita spesso che arrivi quello che acquista "in contanti"?
In questo caso come si comportano i promittenti originari?
E la parte "perdente" come la prende?
Dunque, i promittenti originari vengono informati e gli sottoponiamo tale condizione già in sede di proposta, e gli viene messa per iscritto in un allegato alla proposta che firmano per accettazione, se decidono che non gli sta bene non fanno la proposta e amici come prima; in caso arrivi un acquirente in contanti, cosa purtroppo non frequentissima, o senza vincolo al mutuo, si prende la proposta spiegandogli che però c'é una proposta precedente e che dovrà attendere qualche giorno perché il primo proponente rinunci al vincolo e quindi vada avanti con la proposta o non se la senta di "rischiare" e si ritiri; in tale seconda eventualità subentra il secondo proponente. Dato che la cosa viene spiegata chiaramente prima, chi si ritira non ha mai fatto problemi, è capitato finora un singolo caso in cui una cliente ha "rosicato" come diciamo a Roma, accusandoci di fare il gioco delle tre carte, ma messa di fronte alla sua firma liberamente apposta sull'allegato ha fatto marcia indietro. L'importante è spiegarsi bene e chiaramente prima.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top