La tradizionale proposta condizionata al mutuo è da considerarsi un contratto che contiene un palese squilibrio di diritti tra le parti.Quale è il contratto vessatorio?
Il venditore, per tutta la durata della clausola sospensiva, si deve ritenere vincolato e non può recedere agli accordi se non pagandone le conseguenze.
L'acquirente nel mentre può andare a vedere altri immobili, cambiare idea e dire che non gli hanno dato il mutuo. Al venditore non è permesso chiedere prove del rifiuto se non andando per vie legali e facendolo fare ad un giudice.
Per me è un contratto con clausole vessatorie, da usare con molta cautela e da spiegare molto bene alla parte venditrice.