Carva

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie a tutti, siete tutti molto gentili......
Opzione preliminare ora è chiara.

Se invece mi voglio limitare a fare una proposta ufficiale di acquisto, come funziona???

Opzione di acquisto invece il venditore si impegna a vendermi casa quando gli inquilini vanno via, nel caso do una caparra o acconto, e lui è obbligato a vendermi ma io non sono obbligato alla scadenza a comprare....In quel caso che fine fa la caparra o acconto??
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
il B&B lo fai in un immobile abitativo. Non penso si possa fare in altro tipo d'immobile.
Ciao sì scusami, forse non riesco a farmi capire...volevo dire che se si decide di fare un b&b, da quanto ho letto, serve questo:

Come funziona la SCIA per il b&b
Che si apra partita IVA o meno, la normativa che disciplina l’apertura di un bed and breakfast prevede la presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività, tramite lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP).

I documenti da allegare alla SCIA dipendono dalla legge regionale, ma generalmente sono i seguenti:

  • planimetria dell’abitazione
  • contratto di proprietà o affitto
  • copia della polizza assicurativa RC a favore dei clienti


Magari, sbaglio...era solo per chiarezza...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se invece mi voglio limitare a fare una proposta ufficiale di acquisto, come funziona???
Una proposta di acquisto, se accettata e l'accettazione comunicata al proponente, è a tutti gli effetti un contratto preliminare.
Non è una procedura che si usa tra privati.
Se volete impegnarvi, è meglio firmare direttamente un contratto preliminare, dopo aver stabilito il contenuto dell'accordo.
Per la trascrizione si è gia detto.
Opzione di acquisto invece il venditore si impegna a vendermi casa quando gli inquilini vanno via, nel caso do una caparra o acconto, e lui è obbligato a vendermi ma io non sono obbligato alla scadenza a comprare....In quel caso che fine fa la caparra o acconto??
Il contratto di opzione prevede il pagamento di un prezzo perché il proprietario ti conceda la facoltà di acquistare, quando sarà il momento, se lo vorrai.
Quindi paghi , per avere il diritto di decidere solo tu.
Potete accordarvi che il prezzo vale come acconto, se la compravendita si concluderà.
Ma in caso contrario, la cifra versata resterà al venditore ( che così non avrà atteso per niente).
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Grazie a tutti, siete tutti molto gentili......
Opzione preliminare ora è chiara.

Se invece mi voglio limitare a fare una proposta ufficiale di acquisto, come funziona???

Opzione di acquisto invece il venditore si impegna a vendermi casa quando gli inquilini vanno via, nel caso do una caparra o acconto, e lui è obbligato a vendermi ma io non sono obbligato alla scadenza a comprare....In quel caso che fine fa la caparra o acconto??
c'è un motivo per cui non volete rogitare subito?
 

Carva

Membro Junior
Privato Cittadino
@francesca63 grazie!
L'opzione di acquisto non è possibile farlo tra privato ho letto.....è vero??

@Slartibartfast non posso rogitare subito perchè:
1- mi sentire in colpa a sfrattare delle persone
2-alla fine del contratto la proprietà può vendere a terzi (prima gli inquilini hanno il diritto di prelazione)
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
(prima gli inquilini hanno il diritto di prelazione

Ho letto qua e là.
Ma veramente hanno dato diritto di prelazione agli inquilini?
Occhio che l'unico diritto di prelazione che gli spetta per legge (uso abitativo) è quando si libera un appartamento alla prima scadenza per venderlo.

Per me o rogiti subito (relativamente) o cerchi altro.
A meno che, come dice Francesca, non sia proprio la casa della vita...
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
ma io non sono obbligato alla scadenza a comprare....In quel caso che fine fa la caparra o acconto??
Premessa: nell'opzione a titolo oneroso si versa una cifra "premio" per il concedente perché questo si spoglia temporaneamente della propria facoltà di cedere il bene a terzi

Se non accetti l'opzione: il denaro versato resta a favore del proprietario di casa (è il compenso per aver atteso la tua decisione).

Se accetti, la cifra versata è un corrispettivo fine a se stesso che resta al venditore. Tuttavia è possibile decidere (già nel contratto d'opzione) che tale cifra diventi acconto prezzo (o addirittura caparra).

Come per una proposta d'acquisto sarebbe bene pattuire anche una penale a carico del venditore che decidesse di non tener fede al contratto.
 

Carva

Membro Junior
Privato Cittadino
@ab.qualcosa io ho letto questo:
ammettiamo contratto locazione (4+4), la legge nei primi 4 anni da diritto di prelazione agli inquilini, invece alla fine degli 8 anni no (o a meno se se ne vanno via prima), si può vendere a terzi....
Magari sbaglio io, chiedo a voi che sapete di più??
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto