pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
non c'è diritto allaprovvigione, quindi non c'è nemmeno % d'uso, quindi si rimanda agli accordi contrattuali che se troppo onerosi possono venire impugnati.
 

wetto

Membro Ordinario
Professionista
non c'è diritto allaprovvigione, quindi non c'è nemmeno % d'uso, quindi si rimanda agli accordi contrattuali che se troppo onerosi possono venire impugnati.

Se si fissa PRIMA l'importo a progetto non possono nascere discussioni......poi se volessimo spaccare il capello in quattro si stabilisce un tot per la segnalazione, un tot per ogni uscita di sopralluogo all'immobile, un tot per la predisposizione della gara, un tot per l'assistenza in asta.......scusate ma essendo un professionista mi trascino questo modus operandi anche in campi che non sono i miei.....
 
V

Valerio Spallina

Ospite
Ma si aggiunge sempre qualcuno che ama confondere il diritto con le favole adducendo dubbi perfino sul fatto che esistiamo veramente o se siamo il frutto di una coscienza collettiva, in nome di una crociata e della difesa di quella o quell'altra nobile causa, nuovi cavalieri ed eroine che si immolano e si indignano agitando la spada e la bilancia... quindi vanno ribadite, certe cose, per cancellare la spazzatura, altrimenti altri ignari agenti immobiliari (che invero dovrebbero almeno sapere come tutelare il loro lavoro) potranno esser di nuovo vittime di certe cose cedendo a questi individui che per farsi notare scrivono corbellerie, perchè arrivano a pensare che la parola "mediazione" e "diritto alla provvigione" comprenda qualsiasi fattispecie, dallo spingere il carrello al supermercato all'assistere a un funerale, ad esempio, come quando credono, sbagliando, che il mediatore debba sempre agire in prima persona.

Questo è un problema italiano molto forte.
Non mi ero voluto sostituire al ruolo di un avvocato, perchè la legge lo inibisce a me come a te.

Ho difeso giustamente il diritto di chi ha prestato la sua opera professionale con successo : ho infatti scritto che la terminolgia corretta l'avrebbe usata l'avvocato di grido di roby73 che ha risposto con estrema chiarezza con il suo post n. 139 a te diretto.

roby73 è. a mio parere, un'ottima professionista.

E tu, mi sembra, sei salito con no-chalance sul carro del vincitore, abbandonando nella polvere wetto.... ( ti ho ricollegato immediamente ai nostri politici in parlamento...., ma non mi andava di entrare in polemica ........anche gli altri hanno letto i tuoi post pro-wetto ed ora speri di uscirne disquisendo di termini giuridici, ma un inviduo qualsiasi se ne è ricordato........:triste: )
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Infatti Wetto, se si fissano gli importi prima di dare incarico all'agenzia,non c'é niente da contestare ma tu continui a considerare l'incarico all'agenzia solo come una consulenza. Ci potrebbe essere anche solo la consulenza ma non é il tuo caso perché Roby73 ha già chiarito che ha fatto altro. Se vuoi conoscere il mio modus operandi, per incentivare il cliente all'acquisto di immobili tramite le aste, non applico una percentuale, ma stabilisco il prezzo fisso a secondo dell'importanza dell'affare, un prezzo più basso delle nostre provvigioni. Se l'acquirente non si presenta in Tribunale per motivi suoi, mi rimborsa le spese già stabilite fin dall'inizio. Il mandato deve firmarlo prima che io mi metta all'opera a cercargli l'immobile, ogni proposta che gli faccio, se non gradita, non costa niente ma se poi va all'asta per conto suo, su un immobile proposto da me e se lo aggiudica, mi deve il 3% sul prezzo di aggiudicazione così impara a fare il furbo e se non se lo aggiudica mi rimborsa sempre le spese. Comunque alle aste si lavora molto ( anche se a te non sembra),e raramente si conclude:rabbia:
 

wetto

Membro Ordinario
Professionista
Non mi ero voluto sostituire al ruolo di un avvocato, perchè la legge lo inibisce a me come a te.

Ho difeso giustamente il diritto di chi ha prestato la sua opera professionale con successo : ho infatti scritto che la terminolgia corretta l'avrebbe usata l'avvocato di grido di roby73 che ha risposto con estrema chiarezza con il suo post n. 139 a te diretto.

Un'ottima professionista non propone una provvigione sul valore di aggiudicazione quando dovrebbe sapere che non lo puo' fare, anzi che si tratta addirittura di un vizio di forma che rende l'accordo illegittimo.....
roby73 è. a mio parere, un'ottima professionista.

E tu, mi sembra, sei salito con no-chalance sul carro del vincitore, abbandonando nella polvere wetto.... ( ti ho ricollegato immediamente ai nostri politici in parlamento...., ma non mi andava di entrare in polemica ........anche gli altri hanno letto i tuoi post pro-wetto ed ora speri di uscirne disquisendo di termini giuridici, ma un inviduo qualsiasi se ne è ricordato........:triste: )
 
V

Valerio Spallina

Ospite
Se si fissa PRIMA l'importo a progetto non possono nascere discussioni......poi se volessimo spaccare il capello in quattro si stabilisce un tot per la segnalazione, un tot per ogni uscita di sopralluogo all'immobile, un tot per la predisposizione della gara, un tot per l'assistenza in asta.......scusate ma essendo un professionista mi trascino questo modus operandi anche in campi che non sono i miei.....
L'agente immobiliare è un professionista e non un tassista (tassametro). Una segnalazione può valere tutto. Poi ci sono intereventi, quali quelli di camminare fino al notaio per portargli l'assegno, che possono essere gratuiti per cortesia o a forfait.

Il 95% del compenso è nella parte professionale, non nella materialità dell'esecuzione. Questo lo sancisce la Legge.

Non conosco il tuo tipo di lavoro e quindi non conosco quanto ci sia di "concettuale" e quanto di "tecnica operativa".

Nel mio, il 99% è la parte professionale + 1% per "edittare" ( termine imparato da te, grazie !) il risultato di quasi 50 anni di studi settoriali.

Chiederesti mai ad un medico :
-quanto costa lo studio dei sintomi ?
-quanto costa la diagnosi ?
-quanto costa la ricetta per ogni medicinale?
-ci sono sconti se le ricette sono più di una, per esempio dalla terza in poi?

Gli avvocati usano il tuo metodo, tot per studio pratica, tot....... e lo fanno solo per giustificare astronomiche parcelle, anche in caso di perdita della causa.

Fatti fare "un grido" di conferma dal tuo avvocato! :sorrisone:
 

wetto

Membro Ordinario
Professionista

Un'ottima professionista non propone una provvigione in una asta sul valore di aggiudicazione, dovrebbe sapere che si tratta di una cosa illegittima, quindi nulla.......
 

wetto

Membro Ordinario
Professionista
L'agente immobiliare è un professionista e non un tassista (tassametro). Una segnalazione può valere tutto. Poi ci sono intereventi, quali quelli di camminare fino al notaio per portargli l'assegno, che possono essere gratuiti per cortesia o a forfait.

Il 95% del compenso è nella parte professionale, non nella materialità dell'esecuzione. Questo lo sancisce la Legge.

Non conosco il tuo tipo di lavoro e quindi non conosco quanto ci sia di "concettuale" e quanto di "tecnica operativa".

Nel mio, il 99% è la parte professionale + 1% per "edittare" ( termine imparato da te, grazie !) il risultato di quasi 50 anni di studi settoriali.

Chiederesti mai ad un medico :
-quanto costa lo studio dei sintomi ?
-quanto costa la diagnosi ?
-quanto costa la ricetta per ogni medicinale?
-ci sono sconti se le ricette sono più di una, per esempio dalla terza in poi?

Gli avvocati usano il tuo metodo, tot per studio pratica, tot....... e lo fanno solo per giustificare astronomiche parcelle, anche in caso di perdita della causa.

Fatti fare "un grido" di conferma dal tuo avvocato! :sorrisone:

Ma certo, perché sono professionisti......io vendo software e servizi correlati e quando faccio un progetto scrivo tot per le licenze, tot per la formazione, tot per la conversione dati, tot di assistenza, tot per servizi correlati opzionali.......non mi sembra difficile, ragazzi esiste una parola magica che si applica a tutti i settori......Steve Jobs ne era un maniaco: SEMPLICITÀ......e qualcuno mi sembra capzioso, complicato e normalmente quando si agisce così e' perché non si ha la necessaria chiarezza di idee.....
 
V

Valerio Spallina

Ospite
Un'ottima professionista non propone una provvigione in una asta sul valore di aggiudicazione, dovrebbe sapere che si tratta di una cosa illegittima, quindi nulla.......
Ti citeranno in tribunale per la consulenza............conta quello che scriverà l'avvocato di roby73. Chiederanno sempre 3600 euro + spese legali.

roby73 ha solo parametrato il suo compenso per riferimento ad una provvigione.

Non ti ha mandato una fattura per provvigioni.

Sei tu che, introducendo con alquanta superficialità la tua discussione, hai fatto riferimento a cose risultate poi, mi sembra, non corrispondenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto