pippo63

Membro Attivo
Agente Immobiliare
L'entità della provvigione è un contratto, non è una tariffa. Quando comperi una camicia che desideri ti poni il problema di quanto sia il ricarico del venditore? Noto sempre la tendenza di farci i conti in tasca quando è il momento di pagarci, dimenticando quanto viene fatto per soddisfare le esigenze del cliente. Poi, personalmente, ritengo che non si debbano superare certi livelli; 4.000 euro di provvigione su un acquisto simile, come suggerito da qualcuno, mi sembrano uno sproposito anche se dovessi portare il cliente in braccio dall'ufficio allo studio del notaio.
 

WebEPc

Membro Attivo
Professionista
change of vision. Prova a chiederti se tu, quando facevi l'agente, avresti accettato che qualcuno ti volesse imporre il suo punto di vista su quanto TU devi guadagnare. Comunque grazie per la conferma della nostra natura, miseramente umana :D

Ciao "grande" Ponz....
Onestamente non me lo sono mai posto perchè mi son sempre basato sui tariffari della CCIAA di Novara!

Una volta ho chiuso un terreno da 180.000€ ed alla fine ho preso 4.000€ di provvigione.
 

WebEPc

Membro Attivo
Professionista
L'entità della provvigione è un contratto, non è una tariffa. Quando comperi una camicia che desideri ti poni il problema di quanto sia il ricarico del venditore? Noto sempre la tendenza di farci i conti in tasca quando è il momento di pagarci, dimenticando quanto viene fatto per soddisfare le esigenze del cliente. Poi, personalmente, ritengo che non si debbano superare certi livelli; 4.000 euro di provvigione su un acquisto simile, come suggerito da qualcuno, mi sembrano uno sproposito anche se dovessi portare il cliente in braccio dall'ufficio allo studio del notaio.

Infatti!
Se tanto mi da tanto volevo vedere se chiedevo 1.000€ di provvigione per parte sull'affitto di un bilocale arredato da 500€ cosa succedeva..... per carità ognuno è libero di far quello che vuole ma la differenza è una altra.

Ad esempio, ora, realizzo siti web.
Lo stesso "prodotto" può essere offerto con una professionalità diversa.

Magari io chiedo 1.000€ ed un altro 700€

Ci sta!

Ma se un altro chiede 5.000€...... beh magari può "spennare" anche qualcuno che non ne capisce nulla abbindolandolo per benino ma non riuscirei a chiamarlo "professionista"....

Qualcuno ha fatto dei paragoni con il mercato di Roma.... ma volete mettere le possibilità di guadagno ed anche i costi di ufficio e company di Roma con dei paesini poco abitati in zona pre montana di una piccola provincia del Piemonte?

Inoltre, piccolo OT; se andate a vedere a TORINO CITTA' ci sono tantissimi appartamenti all'asta..... e con 30 / 50.000€ si riesce teoricamente a prendere un appartamento a Torino!!!

Altro esempio: nella lomellina vedono delle villette binate a 140.000€ nuove!
Le stesse che nel 2007/09 erano sui 180/200.000!

Causa crisi ma anche dell'ingiustificato aumento dei prezzi dopo il cambio Lira/Euro si sta avendo il "contraccolpo".....
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Ciao "grande" Ponz....
Onestamente non me lo sono mai posto perchè mi son sempre basato sui tariffari della CCIAA di Novara!

Una volta ho chiuso un terreno da 180.000€ ed alla fine ho preso 4.000€ di provvigione.
per vendere un box serve quasi la stessa fatica di vendere una villa da 5 milioni :)

o ad esempio ho una tariffa minima che cerco di far valere (pupparuote permettendo) =3k.

Poi ragiono casi per caso e la rimodulo, certo, ma per le problematiche che posson comparire, chiedere troppo poco se tutto non va liscio alla pima... diventa una rimessa
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
per cui difficilmente potrà ... rimetterci (???) come qualcuno ha scritto.:fico:

se dovessi percepire il 2% sia dal venditore che dall'acquirente sull'importo di 24.000,00 = 960,00 euro per concludere una compravendita è quasi certo che possa andare in rimessa... diverso il caso in cui - come peraltro accade di frequente - stabilisca un compenso forfettario.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
L'entità della provvigione è un contratto, non è una tariffa. Quando comperi una camicia che desideri ti poni il problema di quanto sia il ricarico del venditore? Noto sempre la tendenza di farci i conti in tasca quando è il momento di pagarci, dimenticando quanto viene fatto per soddisfare le esigenze del cliente. Poi, personalmente, ritengo che non si debbano superare certi livelli; 4.000 euro di provvigione su un acquisto simile, come suggerito da qualcuno, mi sembrano uno sproposito anche se dovessi portare il cliente in braccio dall'ufficio allo studio del notaio.

La prossima volta vengo a comprare da te allora...!!!
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
se dovessi percepire il 2% sia dal venditore che dall'acquirente sull'importo di 24.000,00 = 960,00 euro per concludere una compravendita è quasi certo che possa andare in rimessa... diverso il caso in cui - come peraltro accade di frequente - stabilisca un compenso forfettario.

..Certo che...
Sù 24k.... faccio prima a comprarlo...
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
più il prezzo è basso e più visite faccio,
più visite (spesso di turisti immobiliari..) più spese,
più spese, più paghi.

ecco il perché sotto una certa cifra (100.000) mi muovo in maniera forfettaria.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto