marco tartari

Membro Attivo
Professionista
bah! non sei chiaro nell'esposizione!


Se le bolle sono sul solaio la musica cambia.
Se fosse una perdita avresti delle macchie, se hai delle bolle si tratta di infiltrazioni , viene da pensare
che il solaio appoggi sul muro in controrerra e dreni umidità, oppure che il solaio sia aderente al marciapiede ed essendo più freddo raccolga condensa, oppure che il marciapiede non abbia la
necessaria pendenza, oppure che il marciapiede
non abbia sotto la guaina bituminosa e impregnandosi di acqua la porti dentro .
o
 

miticooo

Membro Junior
Privato Cittadino
bah! non sei chiaro nell'esposizione!


Se le bolle sono sul solaio la musica cambia.
Se fosse una perdita avresti delle macchie, se hai delle bolle si tratta di infiltrazioni , viene da pensare
che il solaio appoggi sul muro in controrerra e dreni umidità, oppure che il solaio sia aderente al marciapiede ed essendo più freddo raccolga condensa, oppure che il marciapiede non abbia la
necessaria pendenza, oppure che il marciapiede
non abbia sotto la guaina bituminosa e impregnandosi di acqua la porti dentro .
o

O come avevo scritto qualche post prima che intorno alla casa non vi é una trincea con riempimento di ghiaia e adeguato scolo. Ormai siamo su un argomento troppo specifico che non può essere risolto qui con una chiacchierata. Inoltre non si è ancora capito se parliamo del piano terra di un condominio o casa indipendente, perché anche in termini economici la cosa cambia.
 

xman80

Membro Attivo
Privato Cittadino
il mio appartamento è al piano terra di un condominio.
davanti il mio appartamento c'è un lastricato in cotto (sempre di mia proprieta) che fa anche da solaio alla mia cantina sottostante, e in questa zona,vedo delle bolle sulla pittura del solaio
il lastricato in cotto è rialzato circa 20 cm dalla piccola porzione di terreno adiacente, terreno che è contro una parete della stessa cantina.
il pavimento in cotto, dopo 3 giorni dalle abbondanyti piogge ,risulta ancora bagnato, deduco che assorba acqua (perche'? I precedenti proprietari lo pulivano con acido muriatico)
alcune piastrelle mi sembra suonino a vuoto.
come tamponare la situazione? in attesa di tempi migliori dal punt di vista economico?
avevo pensato a trattarlo con il salvaterrazzo della fila.
ma nn so se sia meglio un prodotto a base di resina..
la parete controterra dela cantina, non presenta segni di infiltrazioni, bolle o altro.
anche le altre pareti o pavimento non mostrano alcun segno.
il solaio, credo non sia problema condominiale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto