Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
I link nn m interessano. Io lo dicevo 5 anni fa che i prezzi dovevano scendere. E' un opinione rispettabile come tutte, ma la tua non e' chiara. Di quanto devono calare i prezzi in percentuale?
 

goldsilver

Membro Junior
I link nn m interessano. Io lo dicevo 5 anni fa che i prezzi dovevano scendere. E' un opinione rispettabile come tutte, ma la tua non e' chiara. Di quanto devono calare i prezzi in percentuale?

ah meno male che su una cosa siamo d'accordo. cominciavi a diventarmi antipatico.:risata:
diciamo che le case nelle grandi citta', quelle dove sappiamo che i prezzi non sono calati molto, tipo milano, roma, venezia etc, almeno del 20% ancora.
Minimo.
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
I link nn m interessano. Io lo dicevo 5 anni fa che i prezzi dovevano scendere. E' un opinione rispettabile come tutte, ma la tua non e' chiara. Di quanto devono calare i prezzi in percentuale?
se dovessi pronunciarmi vorrei prima vedere i valori OMI del 2012.
Di sicuro la differenza tra OMI 2011 e OMI 2012 (intesa come valore di riferimento delle stime dei periti) sarà un ostacolo in più da considerare.

Diciamo che se si mantengono inalterati i tassi mutui, le capacità di erogazione delle banche (70% max?) e gli scenari di lavoro dell'italiano medio,
il mio pensiero è che avverrà un ulteriore ribasso pari alla differenza dei due valori OMI in quanto è una cifra che non verrà più erogata dalla banca ma dovrà già essere a disposizione dell'acquirente.

Spiego meglio:
Se nel 2012 i prezzi sono calati del 10% senza però manifestare un inversione di rotta, nel 2013 se non variano i mutui e non si introducono sconti o benefici sulle case, quel 10% di sconto sará la base di partenza di ogni trattativa.

Ovviamente tutto IMHO.
 

goldsilver

Membro Junior
Spiego meglio:
Se nel 2012 i prezzi sono calati del 10% senza però manifestare un inversione di rotta, nel 2013 se non variano i mutui e non si introducono sconti o benefici sulle case, quel 10% di sconto sará la base di partenza di ogni trattativa.

Ovviamente tutto IMHO.


spiega meglio.............cioe' un immobile in vendita da un anno ad una cifra xxxxx
a meta' 2013 ancora invenduto................che succede???
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Spiego:
Immobile 100mq, prezzo di vendita 300.000

Un cliente fa periziare l'immobile 2 volte:

Il 31/12/2012 l'immobile per un perito che fa riferimento alla tabella valori OMI 2012 (che sappiamo essere relative alle compravendite 2011) l'immobile vale 3000 €mq x 100 = 300.000 su questo valore la banca eroga il 70%= 210.000

Il 01/01/2013 lo stesso perito avrà però come riferimento i valori OMI 2013 (relativi al bellissimo primo semestre 2012) che hanno subito un probabile calo dei prezzi del 10% (calcolo ipotetico ok?) l'immobile varrà quindi 2700 €mq x 100 = 270.000 e su questo valore la banca eroga il 70% = 189.000.

I 21.000 euro di differenza tra le due perizie li dovrà mettere di tasca sua l'acquirente, (se ne dispone ovviamente) solo perché ha ritardato la perizia di un giorno..

La morale é che, a parità di mercato e condizioni economiche-politiche-sociali della nostra bella Italietta, l'immobile del nostro riferimento dal 01-gennaio-2013 per le banche varrà COME MASSIMO 270.000 eurini

Bisognerebbe quindi incominciare a spiegare ai proprietari che nel 2013 gli unici "amatori" interessati al loro appartamento potrebbero essere solo i registi ungheresi di film porno..


È plausibile secondo te?
(non la parte dei filmini a luci rosse..)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto