Ciao, per curiosità ho chiesto anche al Notaio che utilizzo solitamente... Lui dice che lo 0,50 sulle caparre ovviamente spetta all'acquirente che poi li recupera, bolli e imposte potrebbero/dovrebbero essere divisi 50/50. Pare un argomento non ben definito..... dato che nel modulo proposta che uso c'é stampato che le spese sono a carico dell'acquirente, proseguo cosi, sarebbe comunque interessante approfondire l'argomento!
 
Non c'é da approfondire. Il dpr sull'imposta di registro parla chiaro. Poi la consuetudine é altro. Menomale che qualcun altro dice le cose corrette.
 
Ciao, per curiosità ho chiesto anche al Notaio che utilizzo solitamente... Lui dice che lo 0,50 sulle caparre ovviamente spetta all'acquirente che poi li recupera, bolli e imposte potrebbero/dovrebbero essere divisi 50/50
Bene, qualcuno prima di inserire teste che picchiano contro i muri provi ad ascoltare ed a dubitare delle certezze che si è formato.
 
Bene, qualcuno prima di inserire teste che picchiano contro i muri provi ad ascoltare ed a dubitare delle certezze che si è formato.
Se alludi a me io non ho nè dubbi, nè certezze. Esiste un articolo del cod. civ. che parla chiaro ed al quale si attiene il mio notaio di fiducia e da quanto ho avuto modo di riscontrare anche altri notai. Se vi è incertezza, saranno altri che la creano.
 
E c'é chi invece lo sapeva...e sapeva anche l'esistenza di una normativa specifica al riguardo. Direi che ha avuto lo stesso trattamento??:lol::lol::lol:
 
Luna la norma é chiara. Ora vedi tu dove trovare il cavillo sono spese a carico dell'acquirente diversamente le parti lo stabiliscono. Prova a chiedere ad un costruttore di pagare il 50% dell'imposta fissa e poi ne riparliamo oppure ad un venditore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top