maryber

Membro Ordinario
grazie, a vicenza mi han detto di togliere la frase relativa all'agg. istat e di scrivere un'apposita frase, che ho comunque elaborato. nel caso di nuovi contratti la raccomandata non si invia perchè fintantochè il contratto non viene sottoscritto....non si sa come vada a finire la trattativa, ma, appunto, si formula l'argomento come clausola contrattuale...
 

Robberto

Membro Attivo
Professionista
Eviterei di togliere e/o di aggiungere "frasi contrattuali" che riconducono all'opzione per la cedolare secca.
Si potrebbero creare problemi al proprietario, allorquando volesse revocare l'opzione.
Meglio una bella raccomandata pre-registrazione.
 

pattypatty

Nuovo Iscritto
grazie, a vicenza mi han detto di togliere la frase relativa all'agg. istat e di scrivere un'apposita frase, che ho comunque elaborato. nel caso di nuovi contratti la raccomandata non si invia perchè fintantochè il contratto non viene sottoscritto....non si sa come vada a finire la trattativa, ma, appunto, si formula l'argomento come clausola contrattuale...

ma scusa... non avevi detto che il contratto era già sottoscritto??? o sei ancora a livello di proposta di locazione?
se sei ancora alla proposta non devi scrivere assolutamente nulla al riguardo, la decisione se aderire o meno alla cedolare secca spetta solo ed esclusivamente al proprietario
 

maryber

Membro Ordinario
il contratto era già sottoscritto ma non a canone concordato, perchè i proprietari l'han deciso dopo il 1 luglio...quindi col contratto sono andata all'uff. entrate e mi han consigliato, appunto, di togliere quella frase, altrimenti avrei dovuto inviare la raccomandata all'inquilino, così come previsto dal nuovo decreto. quindi non avendo fatto la raccomandata mi han consigliato di scrivere la frase sul contratto. e poi e poi e poi, anche questi che lavorano all'uff. entrate chissà....
 

massi711

Membro Attivo
Agente Immobiliare
info

grazie, a vicenza mi han detto di togliere la frase relativa all'agg. istat e di scrivere un'apposita frase, che ho comunque elaborato. nel caso di nuovi contratti la raccomandata non si invia perchè fintantochè il contratto non viene sottoscritto....non si sa come vada a finire la trattativa, ma, appunto, si formula l'argomento come clausola contrattuale...

Ciao, anche a me hanno detto di esplicitare sul contratto l'intenzione di aderire alla cedolare secca.
Potresti cortesemente dirmi cosa ci hai scritto tu??

Grazie in anticipo :ok:
 

maryber

Membro Ordinario
Ciao! io ho scritto questo:

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3, comma 11, del D. Lgs. n.23/2011, Parte Locatice

intende esercitare l’opzione per la tassazione ad imposta sostitutiva del canone di locazione;
per effetto di tale opzione non si renderà più dovuta l’imposta annuale di registro sul contratto stesso; la suddetta opzione comporta altresì la sospensione da parte del locatore, per tutto il periodo di validità dell’opzione stessa, della richiesta dell’aggiornamento del canone.
In caso di revoca della suddetta opzione si renderà dovuta l’imposta di registro annuale e il locatore potrà richiedere l’aggiornamento del canone. Verificandosi tale situazione, sarà tenuto a dare apposita comunicazione.

Spero di poterti essere stata utile.
ciao ciao!
 

realkasa

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
poi vi faccio una domanda. Mando una raccomandata dicendo che aderisco all'opzione ced secca prima di avere firmato il contratto di locazione ??? roba da fantascienza...

io ho incominciato a scrivere cosi..


CEDOLARE SECCA

Ai sensi dell'art.3 del D.Lgs. 23/2011 il locatore dichiara di avvalersi dell'opzione della CEDOLARE SECCA e di rinunciare all'aggiornamento del canone annuo sulla base delle variazioni accertate dall'ISTAT, per il periodo corrispondente alla durata dell'esercizio dell'opzione medesima. Con la firma del presente contratto il Conduttore dichiara di esserne informato e di accettare. E' fatta salva la possibilità per il Locatore di revocare l'opzione, previa comunicazione al conduttore da inviarsi a mezzo raccomandata A.R., con la quale il Locatore dovrà altresì comunicare che, nel corso delle annualità successive il canone verrà aggiornato ogni anno nella misura massima prevista dalla legge della variazione ISTAT. Il mancato esercizio dell'opzione, al momento della registrazione del contratto, o in caso di successiva revoca dell'opzione medesima, non comporteranno la rinuncia definitiva del Locatore all'esercizio del diritto di opzione per le annualità successive.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto