ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
....nei mappali che hai verificato e considerata anche la casa o solo il terreno?
La casa avrà un mappale a se con terreno di pertinenza graffettato , hai conteggiato anche quello nella tua somma ? Come è accatastato l'immobile? Dal prezzo che lo paghi non dovrebbe essere un villone con parco , 7400mq come giardino mi sembrano tanti...
Silvio ha fatto una riflessione molto fine e attinente ..
Per quello che ho capito frequentando il Forum ogni Ufficio provinciale dell'Agenzia del Terriotorio (non sò più se chiamarla così o Agenzia delle Entrate) adotta delle personalizzazioni da Regione/Comune a Comune

in principio di massima che dovrebbe accomunare tutti credo sia impossibile avere un abitazione con una corte esclusiva di quasi un ettaro (3/4 di ha abbondanti nel caso specifico)

solitamente il terreno graffato all'abitazione stessa (che troveremo in catasto urbano) non dovrebbe eccedere al 10% della superfice coperta dell'abitazione.

significa che il terreno eccedente dovrebbe avere una particella (catasto terreni) a se e da una semplice visura è possibile verificarne la consistenza in mq.
(questo pone tra le altre cose un aspetto fiscale differente nel caso specifico di questo acquisto ...abitazione e corte soggetta a registro e terreno la cui tassazione è diversa in base al valore che gli viene attribuito)

tornando in 3D nello specifico difficile da dire se ai fini del prezzo che Martyno a concordato con il venditore a mezzo della proposta d'acquisto ci possano essere elementi leva per rideterminare un prezzo diverso (non sappiamo come è stato impostato il preliminare o proposta che dir si voglia)

indubbia è una responsabilità del mediatore che ha indotto in un errore di valutazione il proponente acquirente ... ma questa è parte estranea al contratto
quindi credo che un eventuale contestazione dovrebbe essere rivolta all'operato dell'agente piuttosto che al proprietario venditore ...
(certo che se nel preliminare/proposta c'è scritto ti vendo 7.500 mq tra abitazione, corte e terreno e poi me ne mancano 900 le cose cambiano)
 

Martyno

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie a tutti per le risposte e cerco di fare un pò di chiarezza perchè questo ovviamente è importante anche per voi , per poter dare dei giudizi con cognizione di causa.

Ho visto l'immobile su volantino dell'agenzia che pubblicizzava casa con giardino di pertinenza di 7300 metri. Ho visto l'immobile e mi è piaciuto.

Ho firmato all'inizio una proposta di acquisto immobiliare, dove stabilivo con l'agenzia una somma che avrei dovuto dare al venditore per l'acquisto di casa (segnato al catasto fabbricati su un lotto di circa 800 Mq, comprendente abitazione più giardino) e terreno (segnato al catasto terreni con 4 mappali ovviamente confinanti segnati come terreno Seminativo/irriguo). Con la suddetta proposta allegavo assegno come segno di interesse.

Già sulla proposta erano segnati i vari mappali (e ovviamente col senno di poi potreste dirmi, bravo pirla, potevi sbatterti e controllare gli estratti e vedere le metrature) ma si dia il caso che sono abbastanza impegnato e non ho proprio avuto il tempo di farlo.


Una volta trovato l'accordo con il venditore ho sottoscritto con lui un contratto preliminare di compravendita, dove ci si impegna a rogitare entro il giorno tot, con alcune clausole concordate, versando un altro assegno a titolo di integrazione della caparra cofirmatoria con relativa ricevuto quietanza degli importi (compreso il primo che avevo dato all'atto della proposta).

Sul preliminare trovo finalmente le metrature dei vari mappali di terreno agricolo che sommati fanno 5800 metri, a cui aggiundo gli 800 della casa (da cui tolgo per correttezza i 140 metri quadri di casa), per un totale quindi 6460 metri di terreno, tra il lotto fabbricati e il lotto terreni.

Pertanto mi trovo con una discrepanza di 840 metri di terreno (sia pure seminativo).

Ribadisco che la cosa mi ha infastidito, per un motivo di principio. Io la casa l'ho vista e ho visto anche il terreno ed è perfetto per le mie esigenze di famiglia, ma mi da fastidio essere stato preso in giro.

Nello stesso periodo avevo valutato altre proposte con 6000 metri di terreno scartate per i quasi 1500 metri di differenza che in realtà credevo di avere qui ma che invece si sono rivelati solo 500, cosa che avrebbe potuto influenzare la mia scelta.

Se servissero altri dettagli lieto di fornirli, ma resta la domanda... cosa mi consigliate di fare?
Grazie

Martino
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ho visto l'immobile su volantino dell'agenzia che pubblicizzava casa con giardino di pertinenza di 7300 metri. Ho visto l'immobile e mi è piaciuto.
Questo come ti dicevo riguarda l'agenzia
però tu stesso dici
Una volta trovato l'accordo con il venditore ho sottoscritto con lui un contratto preliminare di compravendita
Sul preliminare trovo finalmente le metrature dei vari mappali di terreno agricolo che sommati fanno 5800 metri, a cui aggiundo gli 800 della casa (da cui tolgo per correttezza i 140 metri quadri di casa), per un totale quindi 6460 metri di terreno, tra il lotto fabbricati e il lotto terreni.
diciamo che nonostante che tu ti sia accorto della differenza di metratura
(proposta in pubblicità) hai deciso di sottoscrivere ugualmente il preliminare al prezzo convenuto ... magari le eccezioni avresti dovute sollevarle in quella fase e non dopo.

risposta di rito senti un legale.
Vorrei darti un'altro consiglio OT rileggendo quello che hai postato

somma che avrei dovuto dare al venditore per l'acquisto di casa (segnato al catasto fabbricati su un lotto di circa 800 Mq, comprendente abitazione più giardino) e terreno (segnato al catasto terreni con 4 mappali ovviamente confinanti segnati come terreno Seminativo/irriguo). Con la suddetta proposta allegavo assegno come segno di interesse.
Tu stai facendo un acquisto che prevede dei beni di natura diversa (abitazione più corte esclusiva)
e appezzamenti di terreno agricolo che tra di loro non sembrano avere una dipendenza funzionale, o meglio l'abitazione ed i terreni hanno una propria autonomia ...

Ti consiglio di sentire comunque un Notaio del posto per verificare se sussiste la possibilità che i proprietari dei lotti confinanti alle particelle di seminativo irriguo possano vantare un qualche diritto di prelazione soprattutto se sono coltivatori diretti (anche se alcuni tendono ad interpretare questo tipo di vendita come vendita in blocco)

E' una materia di difficile interpretazione, non voglio allarmarti inutilmente magari quello che ho postato è privo di senso, ma fossi in te sottoporrei il quesito al Notaio che si occuperà dell'atto definitivo
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti.
Se non ho capito male tu hai fatto un acquisto senza avere la planimetria prima e neanche dopo. La pubblicità sarà stata una esca perché poi nel contratto i metri erano giusti. Fossi in te chiederei un incontro con il proprietario e l'agente ma prima farei controllare il tutto da un tecnico metrature e possibili prelazioni da non sottovalutare.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Se ti basi su quello detto e poi scritto dischi comunque di non avere certezza di cio che effettivamente stai acquistando. In questi casi si va anche sul posto con il tecnico .
Ma a me questi clienti non capitano mai???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto