Diegoman81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
su questo non ti do torto, prendere una provvigione quando non è ancora maturata non è corretto e non è nel mio stile, ma facciamo un passo avanti, come ti spieghi poi l'arcano?
Premetto che conosco le norme e le legge che regolamentano il tutto, come sarei d'accordo con te che avrei dovuto aspettare per incassare. La differenza sta nel fatto che il cliente era stato informato avrei incassato subito l'assegno e che solo in caso di perizia negativa gli avrei restituito la somma ricevuta. C'e' anche da dire che avendo poi rogitato, il diniego, a detta loro, del perito era evidentemente una loro invenzione. Questo dimostra la loro premeditazione e la cattiva fede.
 

Diegoman81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non avresti dovuto ricevere provvigione prima del verificarsi della condizione, comunque ad oggi l'affare non si è concluso e perciò devi restituire il compenso; è solo in futuro e nel caso in cui avvenga la conclusione dell'affare che potrai rivendicare il tuo diritto.
Ma come ? Hanno fatto l'atto ??!?!?

Però questo è una specie di caso di scuola in cui l'idiozia tendente all'infinito degli acquirenti finali di questo immobile va a coprire ampiamente persino la superficialità dell'agente immobiliare. Ne esce alla grandissima per caso fortuito.
Superficialità perche ? Ribadendo per l'ennesima volta che conosco le leggi in materia, ti vorrei specificare che i clienti erano stati informati del fatto che avrei incassato subito l'assegno e che avrei restituito la provvigione solo in caso di esito negativo della perizia. Allora ti faccio una domanda... fai finta di trovarti nella mia situazione e poniamo il caso che tu, non essendo superficiale nel tuo lavoro, aspetti, giustamente, il buon esito della perizia prima di incassare l'assegno. Dopo aver fatto l'appuntamento col perito, attendi il tempo tecnico ed attendi notizie dall' acquirente circa l'esito della perizia. Passa una settimana e vieni contattato dal tuo cliente il quale ti fa presente che purtroppo e' andata male e ti invita a restituirgli l'assegno. Dall'alto della tua "non superficialità" restituisci subito il tuo potenziale guadagno o prima pretendi di avere la copia del diniego del perito ? La mancata consegna dello stesso da parte del cliente non ti farebbe pensare a male ? Quindi la domanda ora e' un altra. Se nel tuo lavoro non sei superficiale come fai pensare dalle tue risposte e se sei coerente con i giudizi che dai agli altri, c'e' da dire che, a parti invertite, avrei potuto dirti la stessa cosa.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Mil

Membro Senior
Superficialità perche ? Ribadendo per l'ennesima volta che conosco le leggi in materia, ti vorrei specificare che i clienti erano stati informati del fatto che avrei incassato subito l'assegno e che avrei restituito la provvigione solo in caso di esito negativo della perizia. Allora ti faccio una domanda... fai finta di trovarti nella mia situazione e poniamo il caso che tu, non essendo superficiale nel tuo lavoro, aspetti, giustamente, il buon esito della perizia prima di incassare l'assegno. Dopo aver fatto l'appuntamento col perito, attendi il tempo tecnico ed attendi notizie dall' acquirente circa l'esito della perizia. Passa una settimana e vieni contattato dal tuo cliente il quale ti fa presente che purtroppo e' andata male e ti invita a restituirgli l'assegno. Dall'alto della tua "non superficialità" restituisci subito il tuo potenziale guadagno o prima pretendi di avere la copia del diniego del perito ? La mancata consegna dello stesso da parte del cliente non ti farebbe pensare a male ? Quindi la domanda ora e' un altra. Se nel tuo lavoro non sei superficiale come fai pensare dalle tue risposte e se sei coerente con i giudizi che dai agli altri, c'e' da dire che, a parti invertite, avrei potuto dirti la stessa cosa.

Perdonami: l'immobile aveva problemi catastali sì o no nel momento in cui tu lo hai preso in consegna dai proprietari? Mi sembra di capire di sì e tu stesso hai detto che è stata una tua leggerezza non controllare. Io discuto di superficialità su questo. Tutto il resto, assegni, diritti o meno a provvigioni a parer mio dovrebbero essere collegati a questo. Il minimo che si richiede agli agenti immobiliari è un servizio a 360° che ad oggi, spiace dirlo, ma non offrite, quasi nessuno.
Premesso tutto questo tu ne esci bene ugualmente. Personalmente cioè, in questo caso specifico, penso che sì, effettivamente tu abbia diritto ad essere pagato ma solo perchè gli sprovveduti sono quelli che hanno comunque comprato l'immobile (suppongo sanando), creando a questo punto un collegamento con te che lo trattavi. Parere personale, da un punto di vista legale gli esperti e gli Agenti Immobiliari ti diranno la loro.
Da un punto di vista più generale, però, bisogna affermare il principio che l'errore è comunque a monte e che lamentare gli scavalchi quando si è partiti comunque con il piede sbagliato non vi mette in una buona posizione a prescindere. Mi rendo conto però che su questo punto ed altri su cui da tempo discuto (pagamenti anticipati etc.) capirete solo quando perderete progressivamente, purtroppo, quote di mercato. Andare avanti a colpi di cause anzichè essere pro-attivi è e rimane pura follia in epoca 2.0 e con la situazione asfittica attuale. Parere anche questo puramente personale.
 

Mil

Membro Senior
Cosa intendi per: "servizio a 360°"?

Smoker

Ciò che si aspetta il cliente finale e che non trova oggi. Punto di vista dell'acquirente: selezione ex ante degli immobili, garanzie di esenzione dalle problematiche più comuni su immobile e venditore,coincidenza realistica tra annuncio e realtà, valutazione sensata, consulenza non abiettamente finalizzata alla provvigione. Punto di vista del venditore: corretta informazione riguardo all'effettivo panorama in cui ci si trova ad operare e conoscenza dettagliata dello stato dell'immobile, tempistiche di vendita certe o ragionevoli, reale interessamento e pubblicizzazione dell'immobile trattato, valutazione reale e non soggetta a continui ribassi nel corso del tempo, predilezione per vendite cash a cifre più basse e in tempi brevi piuttosto che fantasiosi mutuatari tombali inesistenti al solo scopo di garantirsi provvigioni più consistenti...etc.
 
S

smoker

Ospite
mmmmh queste sono cose che un cliente medio di una agenzia dovrebbe saper valutare già da solo, sia che venda, sia che acquisti.... se i clienti sono capre l' agenzia non è tenuta a far corsi intensivi di vita vissuta... l' agenzia è pagata per trovare l' affare, magari può consigliare, però a chiuderlo, l' affare, ci pensa il cliente.... Quello che sto dicendo è che, sicuramente alcune agenzie hanno delle colpe, però anche i clienti devono documentarsi, in fin dei conti le cifre in ballo sono alte...e se il cliente non è in grado di tutelarsi può tranquillamente rivolgersi ad altro professionista che lo faccia in sua vece....

Ad Maiora.
Smoker
 

Mil

Membro Senior
mmmmh queste sono cose che un cliente medio di una agenzia dovrebbe saper valutare già da solo, sia che venda, sia che acquisti.... se i clienti sono capre l' agenzia non è tenuta a far corsi intensivi di vita vissuta... l' agenzia è pagata per trovare l' affare, magari può consigliare, però a chiuderlo, l' affare, ci pensa il cliente.... Quello che sto dicendo è che, sicuramente alcune agenzie hanno delle colpe, però anche i clienti devono documentarsi, in fin dei conti le cifre in ballo sono alte...e se il cliente non è in grado di tutelarsi può tranquillamente rivolgersi ad altro professionista che lo faccia in sua vece....

Ad Maiora.
Smoker

Mediamente i clienti, specie gli acquirenti, sono capre, infatti. E la dimostrazione è proprio questo caso: anche di fronte a perizie negative (una tutela per loro) vanno avanti ugualmente. Per non parlare del pellegrinaggio tra istituti bancari e broker pur di ottenere mutui di 28-30 anni anzichè chiedersi se non sia la quotazione per caso, ad essere sballata.
Dunque certo, che sono molto sprovveduti: solo che non tanto a livello etico, ma proprio commerciale e indipendentemente da ciò che l'agenzia è tenuta a dire e fare occorre fornire servizi che suppliscano alla loro dabbenaggine, piuttosto che agganciarcisi per lucrare le provvigioni .
Inoltre i clienti che si rivolgono ai professionisti in realtà sono già i più intelligenti e con reddito alto, in grado da soli di tutelarsi dalle storture delle agenzie: infatti vogliono essere resi ben edotti su quotazioni, problematiche intrinseche degli immobili, rischi legali connessi a proposte avventate...Gente che si documenta e fa molto bene i suoi conti. Viene comunque spontaneo chiedersi da parte di costoro: a che pro pagare un terzo professionista, cioè l'agente immobiliare, molto spesso più fonte di guai per pregresse visite a case o altro? Ecco perchè dico che una volta risolto il gap informativo tra immobili in vendita e clienti finali le agenzie corrono seri rischi di estinzione. Viene meno ciò per cui sono tenute ad essere pagate, il mero incontro domanda offerta. Perchè su tutto il resto dei servizi offerti sono già molto carenti.
 
Ultima modifica:
S

smoker

Ospite
Ecco perchè dico che una volta risolto il gap informativo tra immobili in vendita e clienti finali le agenzie corrono seri rischi di estinzione. Viene meno ciò per cui sono tenute ad essere pagate, il mero incontro domanda offerta.

mmmh sottovaluti il lavoro dei mediatori e soprattutto la delicatezza delle trattative.. potrai colmare tutti i gap che vorrai, l' aspetto umano rimarrà sempre.....

Perchè su tutto il resto dei servizi offerti sono già molto carenti.

condivido l' affermazione, però per motivo diverso dai tuoi, cioè, per me, il servizio reso è carente, meglio limitato, perchè l' agente italiano non mi mette in contatto con tutto o gran parte del mercato, ma solamente con lo spicchio che ha nel suo personalissimo portafoglio clienti.... esempio: devo acquistare immobile con certe caratteristiche... il mio agente di fiducia mi proporrà solo gli immobili che ha in portafoglio...se non dovessi trovare nulla di gradimento dovrò cercare altrove, però, trovato l' immobile, a gestire la faccenda sarà altro intermediario, magari poco incline a "collaborare" con il mio....viceversa, In caso di vendita, dovrò usufruire del suo modo personale di procurarsi contatti...

Smoker
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ma chi te l'ha detto ???!!!
Ma perchè continui a sputare veleno su un lavoro che non conosci ?

Il tuo sta diventando" trolleggio"
za1.png

Mil in pausa pranzo hii
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto