Salve,
spiego brevemente la situazione: I miei genitori hanno una casa e stanno ancora pagando il mutuo (15 anni rimanenti). Oltre a loro ci sono i miei due fratelli che abitano per conto loro in affitto.
Purtroppo, per problemi familiari entrambi i genitori lasceranno la casa e abbiamo deciso per comune accordo tra fratelli che ci andrò io a stare e badare alla casa.
Quello che vorrei sapere è cosa conviene fare in questi casi per essere a passo con la legge. I miei fratelli sono intenzionati a rinunciare alla casa. Conviene un accollo del mutuo? È possibile farlo? Oppure un passaggio di proprietà dell'immobile?
Nel caso in cui nessuna delle due si possa fare, c'è un atto/documento da firmare o qualcosa in cui tutti attestino che la proprietà rimanga personalmente a me? Intendo un atto tramite notaio utile a stabilire che i fratelli rinuncino all'immobile?
Non me ne intendo per niente di queste cose e non so neanche come spiegarle. Accetto ulteriori consigli e a chi mi conviene rivolgermi? Ad un avvocato o bisogna chiamare e chiedere queste cose ad un notaio?
Grazie.
Saluti
spiego brevemente la situazione: I miei genitori hanno una casa e stanno ancora pagando il mutuo (15 anni rimanenti). Oltre a loro ci sono i miei due fratelli che abitano per conto loro in affitto.
Purtroppo, per problemi familiari entrambi i genitori lasceranno la casa e abbiamo deciso per comune accordo tra fratelli che ci andrò io a stare e badare alla casa.
Quello che vorrei sapere è cosa conviene fare in questi casi per essere a passo con la legge. I miei fratelli sono intenzionati a rinunciare alla casa. Conviene un accollo del mutuo? È possibile farlo? Oppure un passaggio di proprietà dell'immobile?
Nel caso in cui nessuna delle due si possa fare, c'è un atto/documento da firmare o qualcosa in cui tutti attestino che la proprietà rimanga personalmente a me? Intendo un atto tramite notaio utile a stabilire che i fratelli rinuncino all'immobile?
Non me ne intendo per niente di queste cose e non so neanche come spiegarle. Accetto ulteriori consigli e a chi mi conviene rivolgermi? Ad un avvocato o bisogna chiamare e chiedere queste cose ad un notaio?
Grazie.
Saluti