Sbabbo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non ho idea di che patti abbia l'agenzia con la venditrice, so solo che la venditrice possiede 16 immobili in centro a Pordenone ed una buona parte li sta vendendo con loro. Anche noi teoricamente siamo clienti, perché è la stessa agenzia con cui affittammo la casa in cui siamo 3 anni fa. Solo che noi non possedere mo mai 18 immobili e non siamo clienti da fidelizzare...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ritengo comunque di stare subendo delle ingiustizie
Posso capirlo, e non giustifico la leggerezza dell'agenzia; ma tu avresti dovuto pretendere la lista, e non fare affidamento sulle parole.
Vale solo quanto scritto.
Non sono sicura di avere una copia della proposta firmata da me. Non avrei mai pensato ce ne fosse bisogno
E' fondamentale in ogni situazione avere copia di quanto si firma.
E' un po' come non accettare caramelle da sconosciuti...
Se l'avessi avuto subito mi sarei accorta anch'io a colpo d'occhio della differenza: è proprio diversa la forma.
Ancora non è chiaro se il problema è solo la forma, o magari c'è stato uno scambio di cantine; è tuo diritto avere informazioni chiare sul problema.
Sinceramente pagare anche un tecnico per una casa che non so davvero più se riuscirò a comprare mi pesa un po'
Capisco, soprattuto perche non hai ancora il mutuo.
La banca assicura però che entro la scadenza della proposta 30/07 saremo tranquilli.
La proposta non "scade" il 30/7; quella è solo la data in cui è previsto il rogito.
La scadenza importante è quella della condizione sospensiva, cioè il 15/6; entro quella data dovreste avere la risposta della banca, oppure presentare un diniego.
Ma le banche difficilmente forniscono un diniego, men che meno con la pratica ancora in corso; la sospensiva è equivoca.
Ma se la cantina non è a posto, il problema non è solo la perizia, ma l'irregolarità in sé, e questo resta responsabilità del venditore.
Mi spieghi perché i 2.500€ (cifra esigua) non vale come caparra?
Perche nella proposta accettata, che è ormai un contratto preliminare, la somma non mai definita "caparra", ma deposito cauzionale, e non è prevista la consegna al venditore come caparra, ma solo al rogito come parte del prezzo da pagare.
Inoltre, è definita come "penale" , se sarai tu a non voler comprare.
Ma se ci sono problemi di regolarità catastale o urbanistica, come detto sopra, la responsabilità non sarà certo tua, e dovranno renderti la somma.

Ci sono molti aspetti da approfondire, spero il notaio ti possa aiutare.
E, ripeto, non giustifico le agenzie che si comportano con leggerezza, spiegando poco e male .
 

Sbabbo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Figurati, sei stata gentilissima e soprattutto esaustiva. Ti ringrazio per il tuo tempo e per i tuoi modi. Avrei desiderato delle risposte diverse, lo ammetto. Ma sicuramente è meglio la verità piuttosto che una compiacente bugia.

Comunque a parole l'agente ci aveva detto che il 15/06 era il termine massimo per la delibera reddituale, non per la delibera di tutto il mutuo. Certo a questo punto non so bene quanto fidarmi.

Valuteremo anche di chiedere un parere all'associazione dei consumatori, anche se le mie speranze ormai son basse.

Grazie ancora
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Non sappiamo che fare. Vorremmo:
- andare avanti con la compravendita;
- informare banca e notaio al più presto delle difformità per chiedere a loro consiglio;
- chiedere riduzione della provvigione dell'agenzia scorretta;
- verificare se i moduli utilizzati (un foglio Word al PC compilato con noi) sono depositati alla camera di commercio.

Secondo voi ci sono gli estremi? Secondo voi è corretto? Come si chiede? Quale figura professionale dovrei consultare?

L'avvocato di mio padre mi ha suggerito di non pagarla il giorno del pagamento e riderle in faccia, ma non sono sicura sia una buona idea XD
Se vi interessa l'appartamento pagate la provvigione e non fossilizzatevi su qualche mobile vecchio da quattro soldi, tanto più che la colpa è vs. non avendo chiarito bene nel preliminare che peraltro avete sottoscritto.
E' molto più grave aver irritato la proprietaria per futili motivi, dato che si è impuntata e ciò vi è costato 10mila euro in più.
L'agenzia forse non si è comportata tanto bene, ma voi siete superficiali e a quanto pare avete una certa tendenza a cacciarvi spontaneamente nei guai.
Su una cosa infine ti do ragione: il suggerimento del tuo avvocato mi sembra una pessima idea.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Comunque a parole l'agente ci aveva detto che il 15/06 era il termine massimo per la delibera reddituale, non per la delibera di tutto il mutuo.
Nella sospensiva che hai postato non si parla di delibera reddituale, ma di ottenimento mutuo.
Valuteremo anche di chiedere un parere all'associazione dei consumatori,
Credo sia inutile.
Meglio chiedere un parere al notaio, una volta appurato il problema della cantina e le tempistiche per l’eventuale regolarizzazione ( senza la quale difficilmente potreste comprare in sicurezza).
 

Sbabbo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se vi interessa l'appartamento pagate la provvigione e non fossilizzatevi su qualche mobile vecchio da quattro soldi, tanto più che la colpa è vs. non avendo chiarito bene nel preliminare che peraltro avete sottoscritto.
E' molto più grave aver irritato la proprietaria per futili motivi, dato che si è impuntata e ciò vi è costato 10mila euro in più.
L'agenzia forse non si è comportata tanto bene, ma voi siete superficiali e a quanto pare avete una certa tendenza a cacciarvi spontaneamente nei guai.
Su una cosa infine ti do ragione: il suggerimento del tuo avvocato mi sembra una pessima idea.
Ciao Specialist, compreremo l'appartamento, ma ci sentiamo poco tutelati dall'agenzia. Saremo stati superficiali, sicuramente. Ma se pensavamo di non poterci fidare dell'agenzia non l'avremmo certo contattata. Io non so che lavoro fai tu, ma io lavoro con la disabilità. Se un giorno mi contatti, ti spiego che intervento ti propongo e che criteri deve rispettare il mio intervento. Se mi paghi per una terapia specifica, seguirò le procedure che mi impone quella terapia, altrimenti puoi contestarmi il pagamento. Se per mia negligenza, tuo figlio vive un minimo problema, sicuramente sarà mia premura rimborsarti. Se addirittura non è negligenza ma cattiva fede, secondo me dovresti farmi proprio causa. E se domani mi dici che credi che il tuo terapista non sta lavorando bene perché questo o quello e ti sta fregando, non lo giustificherò pensando tu sia stato superficiale. Lo do per scontato che se lo paghi non sei preparato a fare da solo. Io non si che lavoro fai tu, ma io una deontologia professionale sono obbligata (per fortuna!) Ad averla. Altrimenti rischio la paga e molto altro.

Vabbè, scusa lo sfogo. Sia quello che sia, pazienza!
 

Sbabbo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Nella sospensiva che hai postato non si parla di delibera reddituale, ma di ottenimento mutuo.

Credo sia inutile.
Meglio chiedere un parere al notaio, una volta appurato il problema della cantina e le tempistiche per l’eventuale regolarizzazione ( senza la quale difficilmente potreste comprare in sicurezza).
Hai ragione. L'avevamo fatto notare all'agenzia in fase di scrittura e lei aveva detto che si intendeva la delibera reddituale. Sicuramente non avremo la delibera del mutuo al 15/6 e questo è da sempre scontato.

Vedrò il notaio il 15. Per il resto sarà quel che sarà
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto