Qui siamo su un forum pubblico letto da molte migliaia di persone al giorno
mi sono sempre fatto dovere di rispondere "in punta di legge" e di evitare di consigliare scorciatoie illegali 
"tanto lo fanno tutti, chi vuoi che se ne accorga"
per avere risposte del genere non serve a consultare un forum
Nelle mie domande inziali non intendevo essere nè ironico, nè offensivo
ma di portarti a ragionare
evidentemente ho sbagliato modi
	
		
	
	
		
		
			solo per aggiornarla che la sfaccitaggine è andata a buon fine...caro il mio gufo !
		
		
	 
Se torni dopo 3 mesi con questi toni dovresti saper stare allo scherzo e non offenderti se ti si risponde per le rime
Che tu sia o meno agente immobiliare, dovresti conoscere almeno i rudimenti della normativa
	
		
	
	
		
		
			beh quella è un'altra questione...io chiedo se è necessario che le pareti in cartongesso raggiungano il soffitto o è sufficiente delle pareti anche a mezza altezza
		
		
	 
In realtà, per convenzione le piante sono disegnate  come se fosse una sezione ad altezza 1 metro al piano di calpestio,
quindi, se le paretine di cartongesso sono più alte di un metro il perito non potrà obiettare nulla, infatti è andato a buon fine, no?
	
		
	
	
		
		
			poi l'acquirente smantellerà tutto e si terrà la cucina allargata e valuterà più avanti quando aggiornare la planimetria.
		
		
	 
e questo è sia un abuso edilizio che una irregolarità che pregiudica l'abitabilità
	
		
	
	
		
		
			Dovrà uscire un perito ...la pratica con la cila per aggiornare la planimetria le viene a costare sopra i 1500 €, la proprietaria vorrebbe ripristinare il ripostiglio per risparmiare qualcosa.
		
		
	 
Sappiamo che la proprietaria vorrebbe risparmiare,
condividiamo anche che le multe siano eccessivamente alte e tutto il procedimento sia inutilmente complesso
ma è la legge, non ti possiamo consigliare diversamente