gabriellina

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho affittato una stanza in una seconda casa con contratto a canone concordato(per 5 mesi nel 2018).
Vorrei sapere se posso usufruire dello sconto del 25% sull'IMU e come ottenerlo.Mi sono rivolta a un Caf per il calcolo ma non sembrano saperne molto.
Grazie mille!
 
Salve,
Io per avere la tariffa scontata sull IMU seconda casa affittata a canone concordato ho dovuto fare richiesta al comune entro l’anno precedente tramite richiesta scritta.
Credo che ogni comune deliberi in.modo diverso.
Quindi chiedere direttamente all’ ufficio tributi del comune credo sia la miglior soluzione.
 
Grazie per la risposta.Cosa intendi entro l'anno precedente?Come faccio a sapere se è affittata l'anno seguente,forse ho capito male io?Dovendo pagare entro il 16 dicembre posso poi avere un rimborso se pago prezzo pieno?
 
Ciao
posso illustrarti, in modo molto sintetico, sulla base di quanto succede nel mio comune. Si ha la possibilità di avere lo sconto IMU se il contratto è tra quelli previsti e soddisfa le aliquote indicate dall'accordo territoriale. Successivamente si deve certificare questo contratto presso le organizzazioni sindacali degli inquilini o piccoli proprietari che rilasciano un'attestazione. Con questa attestazione l'ente che gestisce la riscossione del tributo applica lo sconto.
 
Il contratto è stato fatto dall'Uppi,associazione piccoli proprietari,facendo il calcolo del canone concordato prima che entrasse cmq in vigore la regola sulla certificazione del canone da parte di associazioni inquilini o proprietari
 
Da noi di solito l'ente di riscossione, portato la documentazione nei termini previsti, ti applica la tariffa agevolata e si tiene una copia della dichiarazione e del contratto di locazione. Successivamente ti spedisce i bollettini da pagare.
 
Non tutti i comuni attuano gli stessi procedimenti pur essendo fisse tutte quelle certificazioni attraverso le quali si ha diritto all aliquota agevolata IRPEF e IMU.
Per l’IRPEF nel momento della registrazione del contratto debbono esserci le documentazioni previste e verrà indicato la scelta della cedolare e acclusi tutti i documenti.
Per quanto riguarda l IMU ogni comune ha proprie regolamentazioni.
per il mio comune è stato necessario entro l’anno precedente chiedere l aliquota ridotta per contratto concordato 4/3.
Quindi contratto dal 1/12/17 entro il 30/12 effettuata comunicazione per chiedere tale aliquota per il 2018. Per il 2017 pagato come seconda casa.
Per il caso in oggetto, essendo molto particolare, credo che il comune sia l’unico che potrà dare risposte easatte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top