salappa

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera vorrei un vostro parere perchè fino ad ora chiedendo a persone del settore ho sempre ricevuto risposte contrastanti.
Il quesito è se sia possibile avere una seconda cucina nella taverna. E' un locale di altezza 2.40 accatastato come "ripostiglio" di 40 mq con finestra e porta finestra che porta in giardino e quindi leggermente seminterrato con vespaio sottostante per l'umidità e collegato al piano superiore con scala interna,

Come seconda domanda vorrei sapere la cucina principale che mobilio deve avere? E' sufficiente una piano cottura e tavolo o deve essere presente anche un lavabo o altro mobilio? Non mi risulta che la legge descriva cosa sia necessario. Per esempio quando si parla di cucina si intende l'elettrodomestico per cucinare.

Grazie per i vostri chiarimenti.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Tu in pratica vuoi sapere se puoi eliminare la cucina "vera" ( lasciandovi il minimo indispensabile), e usare come cucina il locale seminterrato.
Ma non hai spiegato il perché della domanda, cioè se devi comprare una casa così, se devi venderla, oppure se è tua, e vuoi solo utilizzarla in quel modo.

Premesso che ufficialmente non sarebbe normale, nessuno te lo vieta ( e difficilmente a qualcuno verrebbe in mente di controllare) ; dappertutto ci sono cucine nelle "taverne".

Ma se per caso succede qualcosa, probabilmente l'assicurazione non paga, e certo non si può vendere o comprare un ripostiglio usato come cucina, soprattutto se si deve fare un mutuo.
Comunque se spieghi meglio la situazione, sarà più facile rispondere.

La cucina, almeno a Milano , deve avere questi requisiti, da regolamento d'igiene:
"DOTAZIONE DEI SERVIZI
3.4.34. Caratteristiche degli spazi destinati alle cucine e agli spazi di cottura
Ogni alloggio deve essere servito da un locale di cucina o da uno spazio idoneo alla cottura degli alimenti che, oltre ai requisiti generali, deve avere le seguenti caratteristiche:
a) pavimenti e pareti sino ad un'altezza di cm. 180 con superficie di materiale impermeabile, liscio, lavabile e resistente;
b) soffitto di materiale traspirante;
c) cappa collegata direttamente sopra ogni punto di cottura, idonea ad assicurare la captazione e l'allontanamento di vapori, gas, odori."
 

salappa

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
@francesca63 grazie della tua risposta.
La casa è già di mia proprietà, non vorrei sostituire la cucina principale ma solamente sapere se posso avere una seconda cucina in taverna senza incorrere in abuso edilizio (i controlli visto i vicini li fanno eccome).
Per quanto riguarda la legge che tu citi relativamente a Milano li si parla di regolamento di igiene non di accatastamento con le relative misure, penso sia differente.
Per le dotazioni che la cucina principale deve avere, per essere considerata cucina, da quanto mi dici cita solo spazio destinato alla cottura e basta quindi solo i fuochi.
Dovrebbero essere due differenti regolamenti. Io lo vorrei trattare piu' sul lato catasto e agibilità.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Dovrebbero essere due differenti regolamenti. Io lo vorrei trattare piu' sul lato catasto e agibilità.
Sul lato catasto un ripostiglio è un ripostiglio, anche se ci metti i fornelli; certo ufficialmente non puoi avere due cucine .
E l'agibilità è legata anche ai requisiti igienici dei locali.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buonasera vorrei un vostro parere perchè fino ad ora chiedendo a persone del settore ho sempre ricevuto risposte contrastanti.
Il quesito è se sia possibile avere una seconda cucina nella taverna. E' un locale di altezza 2.40 accatastato come "ripostiglio" di 40 mq con finestra e porta finestra che porta in giardino e quindi leggermente seminterrato con vespaio sottostante per l'umidità e collegato al piano superiore con scala interna,

Come seconda domanda vorrei sapere la cucina principale che mobilio deve avere? E' sufficiente una piano cottura e tavolo o deve essere presente anche un lavabo o altro mobilio? Non mi risulta che la legge descriva cosa sia necessario. Per esempio quando si parla di cucina si intende l'elettrodomestico per cucinare.

Grazie per i vostri chiarimenti.
Non puoi, se non abusivamente, ma è un abuso che se (se) non danneggia nessuno sarà difficilmente controllato e sanzionato.
 

salappa

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Bene vi ringrazio...........chiaro che resta un ripostiglio certo..... ma posso comunque avere mobilio di una cucina (senza fuochi e frigorifero)? Anche se è un ripostiglio c'e' anche l'impianto di riscaldamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto