Anche secondo me questo è un punto non chiaro e siccome mi trovo a fare questo mestiere da poco e utilizzo moduli datami nel momento dell'adesione ad una convenzione denominata Clara Condicio mi domando con che criteri le camere di commercio stilano proposte di acquisto.
 
Mi permetto di consigliarti di associarti ad una federazione: li potrai trovare modulistica aggiornata e abbastanza :oops: chiara. Col tempo magari potrai anche personalizzarla come credi...
La proposta con i 10 giorni mi sembra quantomeno inopportuna per tutte le parti, te compreso-
 
Mi permetto intervenire evidenziando che tutte le proposte, quando irrevocaboli, temporalemente determinate, con versamento cauzionale, di buona fede, caparre ecc. dovrebbero essere, una volta accettate senza riserve dal venditore, vincolanti e soggette quindi a tutti gli oneri e gli onori..... ma la Giustizia italiana, come molti esprimono, tutto è tranne che certa:cry: se poi mettiamo anche che l'utenza (i clienti) fa la furba proprio per questo...... proporre un acquisto e poi non onorare l'impegno perche tanto non è vincolante è veramente una porcheria, e mettere in vendita e poi ritirare l'immobile con la proposta in mano...... lascio a voi i commenti
 
Io invece ne ho combinata una davvero strana : ho ricevuto proposta d'acquisto via e-mail (non firmata) e l'ho accettata con lettera raccomandata A/R.Ha un senso?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top