silviag71

Membro Junior
Privato Cittadino
Inizio a sospettare che qualcuno all'interno dell'urbanistica la stia tirando alle lunghe per trascinare la cosa alla nuova giunta, si parlava di marzo... Ora si parla di 6mesi. Insomma un commissario prefetto sicuramente è rigido e certi giochetti, che magari fanno comodo agli amici degli amici non li accetta.... Invece la politica sappiamo come lavora... Non so se mi spiego... È x questo che bisogna fare rumore i mezzisono stati tirati fuori ora bisogna avere il coraggio di metterci la faccia
Mi lascia perplessa il termine di sei mesi... Ogni volta erano dieci gg in più ora parliamo di sei mesi!! E con i 5 già passati arriveremo ad 11
Direi insostenibile...
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Lo so che sono noiosa... ma vi assicuro che è una situazione di tale gravità che è utopia pensare che possa risolversi nell'arco di qualche giorno...e nemmeno di qualche settimana.
 

EmiVal

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se uno si chiede come mai siamo finiti in questo casino, è sufficiente che vada in comune a presentare domanda per la trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà per capire tutto, e anche di più.

Ti metti in fila e fai la fila, per poi scoprire, da solo, che quella è la fila per l'affrancamento, che la fila per la trasformazione da diritto di superficie in diritto di proprietà è un'altra.

Perché di questa trasformazione se ne occupa una persona sola. E non c'è fila, che fortuna.

Però la persona che se ne occupa non è in stanza, è fuori a parlare al cellulare.

Vabbè, che sarà mai, tanto non è che c'è casino, è un periodo tranquillo...

Poi la persona torna e, magari, pensi, le dò i documenti, le visure, le tabelle millesimali, si metterà a controllarli uno per uno, magari c'è qualche errore.
E invece no, damme tutta 'sta carta, ma chemmefregaamme der diritto de superficie tuo! Poi t' ariva aaaa raccomannata a casa, no?

Solo che la persona non trova il tuo pdz, la tua zona, la mappa è vecchia, dice, anzi no, 'ndo sta, eccola qua!

Epperò poi non trova il tuo nominativo tra i vari proprietari... Come è possibile, io casa l'ho comprata, c'è scritto nella visura! Eh, ma vede, il suo nome non lo trovo!
Aspetti, faccia vedere... Scusi, caro operatore del comune, quello che lei sta cercando è l'indirizzo dell'immobile! Abbia pietà, il mio nome non è quello indicato nell'indirizzo, Cristo Santo!
Ah scusi, sa, non avevo visto...

E poi chiedi "scusi, per caso sapete quanto si paga?", "boh, ma che ne so io?! Anzi no, viè qua che te lo dico io quanto viene, devi fare 150 per 35 per 65, anzi no, vabbè, è mejo che aspetti aaaaa raccomannata!"

Che vergogna.
 

daga

Membro Junior
Privato Cittadino
Inizio a sospettare che qualcuno all'interno dell'urbanistica la stia tirando alle lunghe per trascinare la cosa alla nuova giunta, si parlava di marzo... Ora si parla di 6mesi. Insomma un commissario prefetto sicuramente è rigido e certi giochetti, che magari fanno comodo agli amici degli amici non li accetta.... Invece la politica sappiamo come lavora... Non so se mi spiego... È x questo che bisogna fare rumore i mezzisono stati tirati fuori ora bisogna avere il coraggio di metterci la faccia
Anch'io la penso come te Cesco76, cioè ho paura che cerchino di perdere tempo per rimandare la decisione alla nuova Giunta. Perciò bisogna fare di tutto per richiamare l'attenzione su questa situazione paradossale che si è venuta a creare.
Io sono un primo assegnatario e non credo sia opportuno che intervenga a Mi Manda Rai3, perchè penso ci siano tanti casi più significativi da sottoporre all'attenzione dell'opinione pubblica.
 
C

Cesco76

Ospite
Anch'io la penso come te Cesco76, cioè ho paura che cerchino di perdere tempo per rimandare la decisione alla nuova Giunta. Perciò bisogna fare di tutto per richiamare l'attenzione su questa situazione paradossale che si è venuta a creare.
Io sono un primo assegnatario e non credo sia opportuno che intervenga a Mi Manda Rai3, perchè penso ci siano tanti casi più significativi da sottoporre all'attenzione dell'opinione pubblica.
Invece sarebbe opportuno avere una testimonianza x ogni situazione
 

kinglion

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno al Forum,
come avete modo di notare intervengo poco in questo forum, sia per impegni lavorativi, che famigliari.
Ho avuto modo nella giornata di ieri di incontrarmi con due legali di fiducia e un agente immobiliare di fiducia, cosi da poter avere tutti insieme informazioni incrociate e insieme poter pianificare eventuali azioni, ( io pensavo in attesa della nuova delibera o ad integrazione di quella esistente).
Purtroppo la conferma avuta legalmente è che qualsiasi delibera venga approvata, e che sciolga qualsiasi dubbio al riguardo dell'affrancamento, su eventuali e poasibili interpretazioni del consiglio notarile, e ad eventiuali ricorsi al Tar, non può risolvere il problema definitivamente.
L'unico organo ( come già avevo anticipato nei post precedenti) , che ha la facolta' di legiferare a livello normativo e legislativo è la Regione Lazio.
Notizie nuove sono che la classe notarile sembrerebbe che stia faendo pressioni in tal senso, ( sembrerebbe9.
Io contestualmente non avendo fretta di vendere, ma onde evitare la prescrizione per eventuale rivalsa nei confronti del venditore , farò notificare allo stesso eventuale rishiesta risarcimento per le somme in esubero pagate, se non verrà trovata soluzione alla problematica.
Detto questo e scusate se mi sono dilungato, chi ancora è nei termini e non sono trascorsi 10 anni dall'atto notarile puo' cautelarsi con detta notifica.
 
C

Cesco76

Ospite
Buongiorno al Forum,
come avete modo di notare intervengo poco in questo forum, sia per impegni lavorativi, che famigliari.
Ho avuto modo nella giornata di ieri di incontrarmi con due legali di fiducia e un agente immobiliare di fiducia, cosi da poter avere tutti insieme informazioni incrociate e insieme poter pianificare eventuali azioni, ( io pensavo in attesa della nuova delibera o ad integrazione di quella esistente).
Purtroppo la conferma avuta legalmente è che qualsiasi delibera venga approvata, e che sciolga qualsiasi dubbio al riguardo dell'affrancamento, su eventuali e poasibili interpretazioni del consiglio notarile, e ad eventiuali ricorsi al Tar, non può risolvere il problema definitivamente.
L'unico organo ( come già avevo anticipato nei post precedenti) , che ha la facolta' di legiferare a livello normativo e legislativo è la Regione Lazio.
Notizie nuove sono che la classe notarile sembrerebbe che stia faendo pressioni in tal senso, ( sembrerebbe9.
Io contestualmente non avendo fretta di vendere, ma onde evitare la prescrizione per eventuale rivalsa nei confronti del venditore , farò notificare allo stesso eventuale rishiesta risarcimento per le somme in esubero pagate, se non verrà trovata soluzione alla problematica.
Detto questo e scusate se mi sono dilungato, chi ancora è nei termini e non sono trascorsi 10 anni dall'atto notarile puo' cautelarsi con detta notifica.
Ti riferisci al pregresso quando parli di risolvere definitivamente il problema?... Altrimenti non capisco perchè no... Visto
Che in tutti gli altri comuni italiani funziona tutto perfettamente grazie alla delibera fatta in base alla 106/2011...questo è un problema che riguarda solo Roma ( e di pochi altri) xche negli altri comuni hanno proceduto da subito ad applicare la legge e dare possibilità di riscattare e affrancare.

Sei sempre interessato alla trasmissione?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto