plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Un'amica di mia moglie vive nell'immobile di cui è stata donata mediante una compravendita con soldi prestati al figlio dal suocero padre della moglie e poi restituiti dal venditore / donante la nuda proprietà dal marito al figlio senza inserire l'usufrutto in suo favore. Alla morte del padre, il figlio, spinto dalla nuora, conosciuta in tutto il paese per la sua cattiveria e aggressività, ha intrapreso un'azione di sfratto che, purtroppo, è assolutamente legittima vista la mancata presenza dell'usufrutto in favore della povera signora. Il figlio, però, è obbligato a mantenere la signora che percepisce esclusivamente un'invalidità di 290€??? In attesa di risposte, auguro un felice e sereno natale a tutti i forumisti!!!
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Un'amica di mia moglie vive nell'immobile di cui è stata donata mediante una compravendita con soldi prestati al figlio dal suocero padre della moglie e poi restituiti dal venditore / donante la nuda proprietà dal marito al figlio
Giuro che ho riletto a lungo, e non riesco a capire le parentele ( o l'italiano).
Onore a @specialist che ci è riuscito !;)
in ogni caso, se la signora in questione vive in casa del figlio, si presume che fosse a titolo di comodato verbale.
Potrebbe provare a stipulare con il figlio un comodato scritto, se lui avesse un briciolo di autonomia decisionale; in ogni caso la deve mantenere, se lei non ci riesce con le sue forze.
Da ricordare che se c'è stata una donazione padre /figlio ( è quello che non ho capito, chi ha donato a chi), questa potrebbe aver leso la legittima della moglie, e quindi sarebbe "impugnabile"; se lo fosse, il figlio farebbe bene ad accordarsi con la madre per lasciarla stare li, a fronte di una rinuncia all'azione di riduzione.

P.S. Il figlio non avrà certo intrapreso un'azione di sfratto, che riguarda i contratti di affitto.
 

plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Giuro che ho riletto a lungo, e non riesco a capire le parentele ( o l'italiano).
Onore a @specialist che ci è riuscito !;)
in ogni caso, se la signora in questione vive in casa del figlio, si presume che fosse a titolo di comodato verbale.
Potrebbe provare a stipulare con il figlio un comodato scritto, se lui avesse un briciolo di autonomia decisionale; in ogni caso la deve mantenere, se lei non ci riesce con le sue forze.
Da ricordare che se c'è stata una donazione padre /figlio ( è quello che non ho capito, chi ha donato a chi), questa potrebbe aver leso la legittima della moglie, e quindi sarebbe "impugnabile"; se lo fosse, il figlio farebbe bene ad accordarsi con la madre per lasciarla stare li, a fronte di una rinuncia all'azione di riduzione.

P.S. Il figlio non avrà certo intrapreso un'azione di sfratto, che riguarda i contratti di affitto.
Il padre della nuora ha prestato i soldi al figlio che ha svolto una compravendita della nuda proprietà con suo padre che ha mantenuto l'usufrutto.
 

Lin0

Membro Attivo
Professionista
Gli anziani servono solo quando possono eseere spremuti, vero? Poi diventano zavorra di cui liberarsi appena possibile
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il padre della nuora ha prestato i soldi al figlio che ha svolto una compravendita della nuda proprietà con suo padre che ha mantenuto l'usufrutto.
Allora perche parli di donazione ?
Certo che a complicarsi la vita ci mettono tutti un attimo ...
Cioè , il padre ha venduto al figlio la nuda proprietà, e poi ha restituito i soldi a chi li aveva prestati al figlio ?
Quindi pare una vendita che simula una donazione; forse anche in questo caso la moglie è stata lesa, io approfondirei quest'aspetto.
Cero che figlio e nuora sono terribili...
 

plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Allora perche parli di donazione ?
Certo che a complicarsi la vita ci mettono tutti un attimo ...
Cioè , il padre ha venduto al figlio la nuda proprietà, e poi ha restituito i soldi a chi li aveva prestati al figlio ?
Quindi pare una vendita che simula una donazione; forse anche in questo caso la moglie è stata lesa, io approfondirei quest'aspetto.
Cero che figlio e nuora sono terribili...
Perché il denaro è stato restituito successivamente dal venditore al padre della nuora della signora.
 

Lin0

Membro Attivo
Professionista
Se non si preoccupa l'amica di tua moglie, non si capisce quale sia il tuo problema. Saranno problemi di altri non tuoi
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Perché il denaro è stato restituito successivamente dal venditore al padre della nuora della signora.
Quindi il padre ha "regalato " dei soldi ad uno "sconosciuto", legalmente parlando, senza nemmeno farlo per atto pubblico, come sarebbe obbligatorio per effettuare una donazione di non modica entità, altrimenti nulla.
La signora anziana quindi potrebbe far dichiarare nulla questa "donazione", e chiedere la restituzione dei soldi , che erano di suo marito, da parte del padre della nuora.
E riconsiderarli come facenti parte dei beni che sarebbero dovuti cadere in successione.
Questo "pasticcio" però dimostra che il fai da te è davvero pericoloso...tra finte vendite per evitare le donazioni di immobili, e finti prestiti...
 

plutarco

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Quindi il padre ha "regalato " dei soldi ad uno "sconosciuto", legalmente parlando, senza nemmeno farlo per atto pubblico, come sarebbe obbligatorio per effettuare una donazione di non modica entità, altrimenti nulla.
La signora anziana quindi potrebbe far dichiarare nulla questa "donazione", e chiedere la restituzione dei soldi , che erano di suo marito, da parte del padre della nuora.
E riconsiderarli come facenti parte dei beni che sarebbero dovuti cadere in successione.
Questo "pasticcio" però dimostra che il fai da te è davvero pericoloso...tra finte vendite per evitare le donazioni di immobili, e finti prestiti...
Il suocero ha prestato i soldi al genero che ha effettuato la compravendita con suo padre. Il padre del genero, alla fine, incassati i soldi, li ha restituiti al suocero di suo figlio che in precedenza ho chiamato genero.

In pratica il figlio, per fare la compravendita, si è fatto prestare i soldi da uno sconosciuto, legalmente parlando. Insomma, tutti hanno fatto un bel pasticcio!!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto