cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Nel caso un cui si concluda un affare, ovvero sia stato firmato un preliminare che però prevede il rogito a lunga distanza temporale; se chi aveva l'iscrizione in cciaa a titolo di ditta individuale chiude la ditta e apre una società nuova, in veste di amministratore e non di socio, può pretendere che la provvigione venga versata alla nuova società, può fatturare/fare ricevuta con codice fiscale a nome proprio o rischia di non essere pagato?
 
E' un quesito difficile.
Forse si potrebbe ovviare, avvisando già al preliminare per scritto che la provvigione sarà fatturata dalla Società Tal dei Tali o dalla Ditta Individuale X
 
E' un quesito difficile.
Forse si potrebbe ovviare, avvisando già al preliminare per scritto che la provvigione sarà fatturata dalla Società Tal dei Tali o dalla Ditta Individuale X
Già quesito difficile.... problema che il preliminare (anzi la proposta di acquisto) ha già diversi anni e anche se potrebbe non avere più valore legale, i venditori stanno aspettando di sapere la data del rogito. Che forse neanche avverrà
L'unica certezza è che la ditta individuale la parcheggio e sarò amministratore e lavoratore in una società che si iscriverà tramite me come preposto....

Altra certezza è che l'acquirente è un "furbetto" e quindi ne potrebbe approfittare
 
Io penso che se tu persona fisica, intervieni al rogito, non faccia alcuna differenza se in quella sede, rappresenti una societa’, oppure un’altra.

Il requisito resta uno.
 
Ultima modifica:
Nel caso un cui si concluda un affare, ovvero sia stato firmato un preliminare che però prevede il rogito a lunga distanza temporale; se chi aveva l'iscrizione in cciaa a titolo di ditta individuale chiude la ditta e apre una società nuova, in veste di amministratore e non di socio, può pretendere che la provvigione venga versata alla nuova società, può fatturare/fare ricevuta con codice fiscale a nome proprio o rischia di non essere pagato?
L'errore è di fondo. la legge prevederebbe (ma non lo facciamo mai) che la fattura sia emessa al momento della conclusione dell'affare e non del pagamento. Se fosse stato fatto, prima di chiudere la società avrebbe dovuto pagarti. In realtà adesso non puoi pretenderlo ma puoi per sicurezza farti scrivere e firmare (o tramite pec), che la nuova società subentra nel pagamento a quella precedente, ciao!
 
Intanto grazie a tutti.... la situazione è comunque più contorta di come la ho descritta, in quanto nella proposta di acquisto c'è una clausola sospensiva (che comunque secondo me avrebbe già dato la possibilità ai venditori di rescindere dalla stessa)
Tanto più che la parte acquirente, ha ceduto la proposta/preliminare ad altra società; mi sa che dovrei convincere la parte venditrice ad annullare il contratto e a trovargli altro acquirente
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top