Much More

Membro Attivo
Privato Cittadino
non sei tu che devi dirgli cosa deve fare! è lui che deve sapere dove andare e cosa verificare. Ricordati che il falso in atto pubblico è punito non solo civilmente ma anche penalmente e quindi sia il venditore che il suo tecnico devono stare molto attenti su come si muovono!


Si ma non essendo ancora proprietario, lui non ha titolo per chiedere ad un professionista di eseguire una eventuale dia. E' il vecchio proprietario che la deve far fare!
Io a sto punto, visto che la legge è dalla parte dell'acquirente, e che il notaio giustamente senza dia effettuata non rogita, subordinerei l'acquisto alla messa in regola del tutto, altrimenti mi tirerei indietro.
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
ragazzi, se venite a comprare a Firenze allora che fareste?
Sono tutte opere interne, sono tutte opere che non devono andare in commissione edilizia, ne' al genio civile, ne' passano (perchè interne) dal filtro del vincolo paesaggistico.........via, una bella dia "postuma" e festa finita.....trall'altro in quel modo il giorno del Rogito nessuno puo' dire nulla, ne' il Notaio ne' il perito, perchè è tutto ok.

Poi, perchè il notaio non rogiti con una dia in corso su parti modificate interne alla casa, solo a Roma sapete il perchè:
non è cambiata la consistenza, ne' il SUL, ne' tali modifiche possono aumentare la rendita e quindi la storiella della conformita' allo stato dei luoghi manco quella regge..........percarita', facciamo le cose per bene........ma con raziocinio.
 

Laura C

Membro Ordinario
Professionista
Euro Dai ha ragione, però la parte venditrice ha deciso di non collaborare o si è fatta mal consigliare, il rischio è di arrivare alla data del rogito senza poter poi registrare l'atto, per mancanza o erroneità della documentazione prodotta.

Molto semplice invece, secondo me, la soluzione, che, tra l'altro, mi è capitata di fare altre volte perchè su richiesta del notaio. Come parte acquirente puoi chiedere tu, o far chiedere al notaio, che venga allegata al rogito la perizia di un tecnico sullo stato di conformità edilizia dell'immobile (es. In Toscana, dove ho seguito di recente una compravendita, ho scoperto che i notai la chiedono di prassi, come obbligatoria). Il tecnico per svolgere questo incarico dovrà periziare (cioè come rilasciare una testimonianza) lo stato dell'immoblie dal punto di vista delle concessioni (in Comune), catastale (conformità della planimetria catastale alle planimetrie comunali), situazione di conformità urbanistica (l'area su cui sorge l'immobile). La perizia è uno strumento 'oggettivo', super partes, che ti darà tutte le garanzie di tranquillità e renderà anche più facile il lavoro del notaio. In questo modo si parlerà solo di quello che è oggettivo, lasciando da parte, ancora una volta e come dico sempre ai miei clienti, 'il mondo delle opinioni'. La perizia sarà a tuo carico salvo diversi accordi tra le parti (ma non mi sembra il tuo caso, da come racconti la storia) e potrà costarti all'incirca 1500-2000 euro, a meno che non ci siano situazioni particolari di cui non posso sapere. E' una spesa in più, ma che vale tutto il suo valore.

Aggiunto dopo 3 minuti :

Ovviamente, la parte venditrice, sapendo che hai chiesto una perizia (perchè glielo comunicherai), non potrà poi più ritrarsi dal presentare una sanatoria, regolarizzare tutto e convenire con te ad un 'rogito corretto'.. forse per fare tutto questo dovrai spostare la data, ma ne va della tua tranquillità.
 

euro clai

Membro Junior
Professionista
concordo perfettamente con laura. era quello che intendevo! in sintesi, se vai da un professionista (che paghi tu) lui saprà bene cosa fare e i soldi che gli darai (ma io credo che la cifra indicata da laura sia ampiamente capiente, salvo problematiche particolari) saranno i soldi più ben spesi in merito all'acquisto che ti accingi a fare
 

Laura C

Membro Ordinario
Professionista
ragazzi, se venite a comprare a Firenze allora che fareste?
Sono tutte opere interne, sono tutte opere che non devono andare in commissione edilizia, ne' al genio civile, ne' passano (perchè interne) dal filtro del vincolo paesaggistico.........via, una bella dia "postuma" e festa finita.....trall'altro in quel modo il giorno del Rogito nessuno puo' dire nulla, ne' il Notaio ne' il perito, perchè è tutto ok.

Se venissi a comprare a Firenze chiederei le stesse cose che chiedo nel resto d'Italia, cioè la regolità dello stato di fatto. Verificherei tutte le planimetrie necessarie, prima del preliminare, e nel caso di non conformità valuterei prima la situazione. Di solito io preferisco trovare un accordo tra le parti, soprattutto nei casi in cui le modifiche sono solo interne e sicuramente sanabili (però lo verifico prima, non lo do per scontato). L'accordo è anche più facile nei casi in cui l'acquirente abbia già in mente di fare delle modifiche dopo l'acquisto: l'accordo si fa sui tempi e sui costi, perchè il fatto che il venditore non regolarizzi la situazione per me è oggetto di 'sconto' sul prezzo di acquisto, perchè sarà l'acquirente a sostenere delle spese che avrebbe dovuto sostenere il venditore (tra persone civili si fa a metà).
Però, sottolineo, è una cosa in più, non dovuta di prassi e che non può essere presa per 'scontata' dalla parte venditrice, come nel caso oggetto della discussione. Se non c'è stato accordo preventivo, l'acquirente deve chiedere tutta la documentazione in regola.

Aggiunto dopo 5 minuti :

In più non dimentichiamo che nel caso in questione è stato richiesto un mutuo ed il perito della banca aveva 'storto il naso', notando la difformità e chiedendo la planimetria catastale in regola. Ma la planimetria catastale deve sempre seguire a quella registrata e approvata in Comune, ed è questo in realtà che stava chiedendo il perito della banca, che la situazione venisse regolarizzata.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
ragazzi, se venite a comprare a Firenze allora che fareste?
A roma per fortuna le cose sono più facili

una bella dia "postuma" e festa finita
Ma perchè è automatico che il tecnico sia disposto ad asseverare il falso e le ditte si prestino a fornire il durc?
Che già per fare le cose in regola glielo devi strappare con le pinze...
E per le conformità di fine lavori?

perchè il notaio non rogiti con una dia in corso su parti modificate interne alla casa, solo a Roma sapete il perchè

La dia non c'è più
non ci sono più i 30 gg di approvazione
non può essere "in corso", la redigi, la consegni, è approvata.
 

mordillocecio

Nuovo Iscritto
sì ma tanto ormai loro hanno aggiornato la piantina e la visura al catasto non so in che modo e la dia non la fanno
mi hanno anche risposto male
secondo te cafelab che impicci hanno fatto per aggiornare pianta e visura senza passare per sanatorie varia, dia o meno che sia
e io cosa risschio x il futuro?
 

Laura C

Membro Ordinario
Professionista
Scusa Mordillocecio, ma hai letto le risposte precedenti? Non ti deve interessare di quello che possono aver fatto, nè come, ma di quello che tu devi richiedere. Una delle due parti che faranno il rogito sei tu, non scordarti i tuoi diritti e i tuoi doveri. Se non sai come comportarti o come procedere, perchè non chiedi informazioni alle persone giuste, tipo al notaio o ad un tecnico? Buona fortuna
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
in pratica è andata così:

- Buongiorno, dobbiamo vendere casa e siccome che abbiamo buttato giù questo muretto che così il salotto è più arioso, ci chiedono le carte
- "Capisco.. signora, lo sa che andava richiesto un permesso vero?
- Ah no per carità! E che adesso non sono più padrona a casa mia?! Abbiamo fatto tutto da soli che mio figlio fa il primo giometra e il padre ha le mani d'oro...
ma quanto mi costa questa cosa? Guardi che ho già chiesto ad altri!
- Vabbene :)wall:), adesso però bisogna fare una dia in sanatoria e mettere a posto il catasto, così siete in regola, in tutto le costerà circa 2000 euro
- Così tanto?! ma non si può fare solo la cosa del catasto? Il mio vicino mi ha detto che ha fatto fare così da un amico suo...
- Guardi signora che non si può
- Eh vabbe ma è solo un muretto che ci fa...

***
mercanteggiamenti vari, frasi tipo: a noi gli architetti ci fanno scaramanzia, mio suocero è granmaresciallo delle forze armate, in pieno stile teatro De Filippo
alla fine il povero tecnico, che ha le bollette da pagare taglia corto

***

- vabbene signora possiamo provare a presentare la pratica come "migliore rappresentazione grafica", le costerà 300 euro, non sarebbe regolare ma se il compratore è d'accordo...

Ecco com'è andata
Ogni riferimento a fatti e persone...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto