Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
"e io ti pago dopo il rogito..



seriamente mi fanno incaxxare quelli che dicono queste frasi,
non solo giocano sulla fiducia altrui ( e questo è sempre un azzardo) ma praticamente dichiarano che per loro in 20 anni nulla è cambiato: leggi, clienti, controlli... :disappunto:

si e sai cosa mi avrebbe detto? "ma non ti fidi??? sono 20 anni che faccio questo lavoro e ho sempre fatto così"..come ha fatto in altre circostanze che poi ci sono andata anche a litigare della serie "fessa due volte no eh!""
Come puoi notare è la Signora che presumeva la risposta ma se non l'ha posta, come possiamo onestamente affermare che la verità assoluta sta solo in queste deduzioni?
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
si e sai cosa mi avrebbe detto? "ma non ti fidi??? sono 20 anni che faccio questo lavoro e ho sempre fatto così"..come ha fatto in altre circostanze che poi ci sono andata anche a litigare della serie "fessa due volte no eh!""
Come puoi notare è la Signora che presumeva la risposta ma se non l'ha posta, come possiamo onestamente affermare che la verità assoluta sta solo in queste deduzioni?
la verità è che per un non addetto ai lavori è difficile sapere tuttq le informazioni necessarie per non essere raggirati, il coltello dalla parte del manico che l'ha "il professionista" che fa il lavoro da 20 anni, non il povero pisquano che non sa questo e quello..scusa ma tu quando vai dal medico o dal dentista vai sapendo la diagnosi, i metodi e conoscendo la strumentazione? non credo, vai e ti fidi..idem io con l'ai..adesso si può dire tutto, che ho sbagliato a fidarmi etc ma dovessi andare là sapendo questo e quello non è possibile..io manco sapevo che la provvigione potesse esseere data solo nel momento del rogito..se quello mi dice "tu me la devi dare adesso, io mi fido che sia giusto così e gliela do, chi sono io per impuntarmi e lì per lì dirgli no guarda aspetta un attimo mi informo e poi al massimo torno e ti do la provvigione"..dai su siamo realisti..
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
non richiedere le 2clausole nel preliminare vorrebbe dire che l'ai avrebbe venduto casa nostra in quelle due settimane (cosa non avvenuta) e che avremmo ottenuto il mutuo (anche questo non avvenuto e provabile)..cioè cosa ci avrebbe dovuto portare a non volere piu qulle 2 clausule? solo una vincita al superenalotto..cosa peraltro pure questa, ahimè, non avvenuta.
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
la verità è che per un non addetto ai lavori è difficile sapere tuttq le informazioni necessarie per non essere raggirati, il coltello dalla parte del manico che l'ha "il professionista" che fa il lavoro da 20 anni, non il povero pisquano che non sa questo e quello..scusa ma tu quando vai dal medico o dal dentista vai sapendo la diagnosi, i metodi e conoscendo la strumentazione? non credo, vai e ti fidi..idem io con l'ai..adesso si può dire tutto, che ho sbagliato a fidarmi etc ma dovessi andare là sapendo questo e quello non è possibile..io manco sapevo che la provvigione potesse esseere data solo nel momento del rogito..se quello mi dice "tu me la devi dare adesso, io mi fido che sia giusto così e gliela do, chi sono io per impuntarmi e lì per lì dirgli no guarda aspetta un attimo mi informo e poi al massimo torno e ti do la provvigione"..dai su siamo realisti..
Appunto per quello che sostiene e che il buon senso consiglia soprattutto quando non trattasi di noccioline... Essendo già proprietari e magari non per successione o donazione ma per acquisto, impegnarVi con l'acquisto anzi tempo di un immobile senza averne la possibilità oggettiva, sarebbe stato da parte Vostra quanto mai opportuno impuntarsi e non sorvolare o addirittura dimenticarsi delle condizioni (di cui quella per il mutuo viene solitamente accettata dal Venditore senza eccezioni)
Poi è assolutamente vero che il mediatore può richiedere il pagamento della provvigione al preliminare ma non mi risulta che Vi abbia soggiogato a tal punto da farVi dimenticare la vendita del Vostro immobile per poter acquistare l'altro e quindi potevate accordarVi senza nessun problema
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
non richiedere le 2clausole nel preliminare vorrebbe dire che l'ai avrebbe venduto casa nostra in quelle due settimane (cosa non avvenuta) e che avremmo ottenuto il mutuo (anche questo non avvenuto e provabile)..cioè cosa ci avrebbe dovuto portare a non volere piu qulle 2 clausule? solo una vincita al superenalotto..cosa peraltro pure questa, ahimè, non avvenuta.

La confusione è più che ammessa ma sostenere l'improbabile o l'assurdo, assolutamente NO!
Il tempo entro cui si deve registrare il contratto non è lo stesso per perfezionare la compravendita ed arrivare al rogito, non a caso parlava di sei mesi, quindi quei 20 giorni non precludevano assolutamente nulla anzi con la registrazione una maggiore garanzia per VOI ( es. fallimento, vendita ad altri..)
Difficile anzi impossibile sostenere la truffa non avendo alcun supporto cartaceo se non un preliminare con un discreto lasso di tempo per arrivare al perfezionamento del compromesso
Non avendo la proposta sottoscritta per accettazione o altra pezza a supporto, credo poco probabile una sanzione e/o sospensione temporanea dell'attività anche con l'intervento dell'arbitrato della Camera di Commercio.

Qualora vendeste il Vostro appartamento Vi consiglio di non dare esclusive ( se ho il Cliente non mi serve l'esclusiva per giustificare costi pubblicitari..) di verificare sempre ( anche in un secondo momento) se chi si rivolge a Voi trattasi di agente o procacciatore ( elenco persone e società iscritte al ruolo,verificabile on line presso le Camere di Commercio) e soprattutto di ponderare bene il prezzo di mercato ascoltando magari più indicazioni e prendendo per buone quelle più omogenee nella media
Esistono agenzie che sparano cifre alte pur d'ottenere l'esclusiva ben sapendo che non venderanno mai a quei prezzi ma a cifre ben più basse e il Venditore sarà ben felice quando riusciranno a vendere, sostenendo magari anche d'essere stato fortunato a rivolgersi a loro! :risata:[/quote]
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Alcuni appunti di routine, soprattutto per chi è nuovo del forum, dopo aver seguito tutta la conversazione...

Non siamo su questo forum per dare bacchettate a chi è già stato "fregato" di suo, ma, dopo aver sottolineato la necessità di stare sempre MOLTO attenti, per aiutare a risolvere, nei limiti e nelle possibilità, l'utente "danneggiato" con consigli possibilmente empatici.

Sul forum ci diamo tutti del tu, per rendere più facile e fluido il confronto, e quindi non si deve usare il "Lei" (soprattutto quando si vuole dare sulla voce a qualcuno...)

Non è assolutamente necessario partecipare ad un forum con in mano l'ascia di guerra, ma possibilmente con il "calumet della pace", in modo che anche i dissensi, inevitabili e necessari, siano comunque gestiti da persone mature e capaci di non inalberarsi alla prima parola percepita come storta.

Gli agenti immobiliari - come è stato più volte detto dal Custode - dovrebbero palesarsi all'iscrizione (ma anche dopo) nella qualifica, in modo che si possa distinguere tra utenti e "professionisti" e sia più facile capire da che ... pulpito si parla...
Quindi, sollecito gli agenti immobiliari a cambiare la qualifica da "membro ordinario" ad agente.

Grazie.
Silvana
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
Appunto per quello che sostiene e che il buon senso consiglia soprattutto quando non trattasi di noccioline... Essendo già proprietari e magari non per successione o donazione ma per acquisto, impegnarVi con l'acquisto anzi tempo di un immobile senza averne la possibilità oggettiva, sarebbe stato da parte Vostra quanto mai opportuno impuntarsi e non sorvolare o addirittura dimenticarsi delle condizioni (di cui quella per il mutuo viene solitamente accettata dal Venditore senza eccezioni)
Poi è assolutamente vero che il mediatore può richiedere il pagamento della provvigione al preliminare ma non mi risulta che Vi abbia soggiogato a tal punto da farVi dimenticare la vendita del Vostro immobile per poter acquistare l'altro e quindi potevate accordarVi senza nessun problema
ma nessuno sta dicendo che noi non abbiamo sbagliato, anzi, già nel primissimo post lo scrissi! qui sto chiedendo parere sul fatto se posso in qualche modo rimediare ai miei errori puntando sul comunque non onestissimo comportamento dell'AI..
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
Difficile anzi impossibile sostenere la truffa non avendo alcun supporto cartaceo se non un preliminare con un discreto lasso di tempo per arrivare al perfezionamento del compromesso
Non avendo la proposta sottoscritta per accettazione o altra pezza a supporto, credo poco probabile una sanzione e/o sospensione temporanea dell'attività anche con l'intervento dell'arbitrato della Camera di Commercio.
ma io la proposta d'acquisto che avevamo fatto ce l'ho in mano e su di essa sono riportate anche le 2 clausole..questa proposta è stata accettata dai venditori..questo è quello che ho in mano, eppure non riesco a capire se può servire a qsa oppure no.
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
no se non c'è la firma per accettazione in quanto potrebbero sostenere che il preliminare a sei mesi era l'unico compromesso accettabile dalla parte venditrice.
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non era mia intenzione bacchettare nessuno se il post è riferito a me, anzi semmai sostenere che prima di parlare di truffa (e ciò non era certamente rivolto a Giastmi03) sarebbe opportuno approfondire visto che è sempre assai facile condannare senza sufficienti elementi (non a caso emersi nel forum grazie anche a mie domande).
Il Lei per me non è alzare la voce, ne tenere le distanze ma una forma di cortesia a differenza del LEI che in un caso ho utilizzato intenzionalmente rispetto al colore e grandezza utilizzata da un membro dello staff.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto