Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Il Lei per me non è alzare la voce, ne tenere le distanze ma una forma di cortesia a differenza del LEI che in un caso ho utilizzato intenzionalmente rispetto al colore e grandezza utilizzata da un membro dello staff.


In ogni caso sul Forum è opportuno usare comunque il "tu" che è più colloquiale, anche se noi agenti immobiliari siamo abituati a dare del Lei a tutti....
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ma io la proposta d'acquisto che avevamo fatto ce l'ho in mano e su di essa sono riportate anche le 2 clausole..questa proposta è stata accettata dai venditori..questo è quello che ho in mano, eppure non riesco a capire se può servire a qsa oppure no.
Saresti fortunata se la persona non fosse agente, comunque io proverei a sentire l'ufficio preposto per agenti d'affari in mediazioni c/o la Camera di Commercio.
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
no se non c'è la firma per accettazione in quanto potrebbero sostenere che il preliminare a sei mesi era l'unico compromesso accettabile dalla parte venditrice.
ma scusa che cos'è questa "firma per accettazione"? non è la firma che i venditori dell'immobile hanno messo sulla proposta d'acquisto accettando anche le 2 clausole? altrimenti non ho capito davvero cos'è..se me lo puoi spiegare ti ringrazio
 

studiopci

Membro Storico
La firma di accettazione è la firma con la quale si sugella la scrittura privata e ne si accettano tutte le obbligazioni e clausole contenute all'interno di essa... in parole povere un contratto . Fabrizio
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
La firma di accettazione è la firma con la quale si sugella la scrittura privata e ne si accettano tutte le obbligazioni e clausole contenute all'interno di essa... in parole povere un contratto . Fabrizio
ok ma quindi la firma che hanno messo i venditori alla mia proposta d'acquisto non è una firma di accettazione? non si sono forse impegnati, mettendo quella firma sotto le 2 clausole, a prenderne atto e ad accettare le obbligazioni derivanti? altrimenti, mi chiedo, su una proposta d'acquisto quale dovrebbe essere la firma di accettazione, se non questa?
 

Manola 62

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ok ma quindi la firma che hanno messo i venditori alla mia proposta d'acquisto non è una firma di accettazione? non si sono forse impegnati, mettendo quella firma sotto le 2 clausole, a prenderne atto e ad accettare le obbligazioni derivanti? altrimenti, mi chiedo, su una proposta d'acquisto quale dovrebbe essere la firma di accettazione, se non questa?
Si e come dice Fabrizio è un "contratto"! Il motivo per il quale insistevo a chiedere era appunto questo, quindi se la proposta è stata sottoscritta hai un elemento più che valido e sebbene la "legge non ammetta ignoranza", credo tu possa ottenere un parziale rimborso.
 

giastmi03

Membro Attivo
Privato Cittadino
posso consigliarti di far leggere al tuo avvocato ( che secondo irnerio73 ti avrebbe salvato:occhi_al_cielo: ) la sentenza "Proposta di Acquisto e “Preliminare del Preliminare”, Cass., civ., Sez. II, 2.4.2009, n. 8038" e aver delle buone chance di far invalidare il tuo "scellerato" preliminare .
NDR e' una sentenza che non condivido , ma che nel tuo caso specifico puo' esserti molto utile.
Auguri
scusami dici che questa sentenza potrebbe fare al caso nostro, ma qui non si dice invece che se dopo la proposta d'acquisto viene sottoscritto il prelimiare allora la proposta d'acquisto viene di fatto annullata perchè è come se fosse il preliminare del preliminare? ho capito male? grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto