Sei d'accordo con la soppressione del Ruolo?

  • Si, secondo me non serviva a niente

    Voti: 54 19,2%
  • Non saprei... dipende che piega prende

    Voti: 49 17,4%
  • No, è un vero disastro.

    Voti: 178 63,3%

  • Votanti
    281
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

riko

Membro Attivo
Privato Cittadino
L'obbligo della polizzza professionale e' condizione inderogabile per l'accesso al Ruolo (ora R.I. - REA) !
In occasione della revisione quadriennale e' un requisito indispensabile per rimanere iscritti.
Nel travaso ( tra poco !) dal Ruolo al R.I./REA chiederemo venga inserito l'obbligo di una una verifica dei requisiti di cui la 39/89 a carico degli attuali iscritti, tra i quali la polizza professionale !
Tra i requisiti che saranno controllati ci saranno anche le incompatibilta', ne vedremo delle belle !!!

Se non erro la polizza non è obbligatoria al momento dell'iscrizione al ruolo, ma nel momento in cui si inizia l'attività e, possedendo Partita IVA, ci si iscrive alla CCIAA...
E, sempre se non erro, i dipendenti/collaboratori iscritti al ruolo e che possono quindi svolgere attività di mediazione, non sono obbligati ad avere la polizza assicurativa se non hanno una propria posizione IVA e CCIAA, in quanto devono essere coperti da quella del titolare/datore di lavoro...
Quindi per questi soggetti non sarà possibile il passagio al REA in quanto non in possesso della polizza?
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi:ok:
Grazie :stretta_di_mano:
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
andate a vedervi la liberalizzazione sostenuta da qualcuno dove ci portera'...
[video]http://dailymotion.virgilio.it/video/x944tt_le-iene-20032004-andrea-pellizzari_news[/media]
visto che il ruolo era supefluo, e che e' il mercato a dettare le regole,immaginate quanti ci sguazzeranno...nel mercato:disappunto:


Bisognerebbe denunciaire Le Iene e licenziare il rappresentante dei Carabinieri !!
Chiamano Agenzie Immobiliari i noti Centro Servizi che forniscono solo indirizzi di locali da affittare tramite un contratto di abbonamento. Dovevano ben chiarire che NON sono agenzie immobiliari.
Come si fa a dire " Sono centri servizi una specie SPECIE di agenzia Immobiliare "
A proposito dei centri servizi di cui sopra, alcuni anni fa, abbiamo fatto un quesito ad alcune CCIAA della mia Regione.
Ci hanno risposto che sono stutture ch enon mettono a contatto le parti e pertanto non sono dei mediatori e quindi non sono sanzionabili per attivita' abusiva,
Poi sono spariti da soli essendo delle attivita' truffaldine come quella di Milano !
 

dalele

Membro Attivo
Agente Immobiliare
.
Ci hanno risposto che sono stutture ch enon mettono a contatto le parti e pertanto non sono dei mediatori e quindi non sono sanzionabili per attivita' abusiva,
Poi sono spariti da soli essendo delle attivita' truffaldine come quella di Milano !
Anche a Firenze c'è una struttura che offre un servizio di "segnalazione" appartamenti in affitto.
La cosa curiosa è che sono gli unici in tutta la città a proporre affitti da 200/300 Euro, ma questo è un altro discorso.
Secondo me questi non fanno mediazione.
Di fatto gli AI non hanno l'esclusiva nelle compravendite di immobili e mai ce l'avranno (non esiste in nessuna parte del mondo, se vi risulta diversamente citate la fonte).
I venditori dipendenti/collaboratori di un'impresa di costruzioni fanno mediazione?
L'avvocato o commercialista che offrono consulenza al loro cliente per predisporre il preliminare fanno mediazione?
E pensate che nonostante la presenza di tutte queste figure "extra" mediazione, i clienti continuano a considerarci SPESSO indispensabili per vendere/comprare casa.
Insomma non cerchiamo vie "istituzionali" per avere più clienti, ma facciamo in modo che diventiamo ancora più indispensabili di fatto.
Ovviamente gli aspetti legali sono fondamentali per stabilire le "regole del gioco" e giocare una partita equa.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Se non erro la polizza non è obbligatoria al momento dell'iscrizione al ruolo, ma nel momento in cui si inizia l'attività e, possedendo Partita IVA, ci si iscrive alla CCIAA...
E, sempre se non erro, i dipendenti/collaboratori iscritti al ruolo e che possono quindi svolgere attività di mediazione, non sono obbligati ad avere la polizza assicurativa se non hanno una propria posizione IVA e CCIAA, in quanto devono essere coperti da quella del titolare/datore di lavoro...
Quindi per questi soggetti non sarà possibile il passagio al REA in quanto non in possesso della polizza?
Se ho sbagliato qualcosa correggetemi:ok:
Grazie :stretta_di_mano:

Corretto,
la polizza professionale deve essere presentata solo quando si comunica al R.I. l'inizio della attivita'.
Corretto,
i dipendenti, i collaboratori senza P.I VA, gli amministratori di societa' di mediazione, i preposti, sono coperti dalla polizza professionale della ditta o societa' per la quale esercitano l'attivita' con tali qualifiche.
Per queste figure, che non sono imprese, la iscrizione corretta sara' quella del REA ( non R.I. !) lo dice l'art. 5 del Decreto che ha abolito il Ruolo !
Non confondiamo il REA con il Registro delle Imprese :disappunto:
 

genios

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Io abolirei FIAIP FIMA e ANAMA che ne pensate 400 euro per pagare meno l' assicurazione e pagare 50 60 mila euro ai dirigenti e questi sono i risultati .
E' stato tutto un accordo cosi' con la liberalizzazione avranno piu' associati per aumentarsi gli stipendi.

Ciao Eu genio
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Io abolirei FIAIP FIMA e ANAMA che ne pensate 400 euro per pagare meno l' assicurazione e pagare 50 60 mila euro ai dirigenti e questi sono i risultati .
E' stato tutto un accordo cosi' con la liberalizzazione avranno piu' associati per aumentarsi gli stipendi.

Ciao Eu genio

Scusa ma le tue affermazioni sono offensive verso i nostri dirigenti, credimi hai preso un abbaglio sulla operativa', l'impegno, gli aspetti economici e i risultati ottenuti anche con riferimento al Decreto che ha aboliot il Ruolo , almeno io parlo di Fiaip !
E' stata salvata la Legge 39/89, grazie alle federazioni !!!!!!!!!!!!
 

maryjo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
...ecco questo e' il punto...se c'e' da raccogliere tutti pronti...se c'e' da lottare...discutere...proporre...avanti tu che mi vien da ridere. Tutti a blaterare sugli abusivi...conosci qualcuno che li abbia mai denunciati??

non so dalle tue parti, io so cosa succede qui da me
ho già citato in un mio post un tecnico-professore-assessore-tecnico.... va a cercare i proprietrari e gli propone di fare questo e quello.... così ha già in mano i documenti del venditore....
il compratore sa che l'ingegnere sta lavorando a quel tal progetto e visto che qui si è amici di tutti, chiede informazioni.....
il tecnico:.....non ti preoccupare faso tutto mi .... lo conosco io, ci parlo io....
il 99% dei tecnici oltre a curare pratiche varie per conto dei clienti mette in relazione gli uni con gli altri, e non è l'unico!!!!! tutti i notai lo sanno bene, ma nessuno ha mai detto nulla, (ogni notaio ha bisogno di qualcuno che istruisca la pratica, tanto meglio se è qualcuno con cui si può discutere senza problemi perchè ci si capisce subito) tanto la giustificazione è che loro hanno curato solo la parte tecnica e non hanno preteso nulla di più (tu ci credi?... io no)
e dimmi... se non hai una prova certa, che so.... un assegno, un bonifico, una qualunque ricevuta che provi che abbiano preso dei soldi dalle parti, a chi li denunci?... senza prove certe e documentate chi ti dà credito? se ti permetti di denunciare magari rischi pure una querela per calunnia e diffamazione.... ma dove possiamo andare così?
vogliamo far qualcosa? io sono per fare legge uguale per tutti, tutte le incombenze che abbiamo noi le devono avere pure i privati, l'antiriciclaggio loro non lo possono fare perchè sono direttamente interessati?.... nessun problema, in ogni caso lo rendiamo obbligatorio per tutti e in mancanza dell'agente che lo faccia il notaio... cosa risolvo?... niente di che... ma almeno gli obblighi non sono solo a carico degli agenti.
E soprattutto è importante l'incompatibilità.... quella dev'essere salvaguardata con le unghie e coi denti
 

rava

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Boschini buongiorno,ho iniziato a fare questo lavoro nel 1980,e sono iscritto in fimaa da quella data,credo di sapere dove ero o dove sono stato in questi anni . Da anni sono vicepresidente della associazione della mia città Trieste e quindi so che cosa stiamo facendo. In questi ultimi anni con l'avvento di molti giovani posso dire che almeno nella mia città e nella mia regione abbiamo fatto passi da gigante, so quindi quanto tempo ho dedicato e dedico alla associazione per migliorare e migliorarci. Con questo voglio dire che sono cambiati i tempi e senza voler criticare nessuno ,ho preso atto che se dalle sedi periferiche non arrivano imput anche violenti di chi ha voglia di lavorare, alle sedi nazionali purtroppo nulla si muove. Cordiali saluti Ravalico.
 
L

luigi carotenuto

Ospite
sono d'accordo, l'unica possibilità di sopravvivenza per la nostra categoria è diventare indispensabili commercialmente, veramente utili, necessari e professionali perchè tanto non potremo mai diventare un ordine professionale, avere tariffe minime e tutele del genere. questo è il cammino più lungo e più difficile ed è impossibile anche immaginarlo senza le associazioni di categoria, per quanto oggi rappresentino meno della metà degli agenti immobiliari ed abbiamo dinamiche spesso inconcludenti.
per le strutture di contatti tra i privati al 99 % sono delle truffe. io le ho volutamente sperimentate; mi hanno contattato per un monolocale di 22 mq in centro a firenze che davo in affitto, ho acconsentito all'inserimento nella banca dati e mi hanno telefonato decine di extracomunitari che cercavano un appartamento di 40-50 mq e che avevano pagato per avere notizie non corrispondenti alle richieste. ma se non facciamo esposti per gli abusivi come pensiamo di fare chiudere questi furboni? il collegio fiaip di firenze trasmette le segnalazioni alla commissione regolazione del mercato della cciaa che contatta la polizia municipale. gli Agenti Immobiliari sono garantiti nella riservatezza dl fatto che la segnalazione la fa il collegio, ma in due anni abbiamo avuto solo tre segnalazioni.
con tutti gli abusivi di firenze e provincia questo dato la dice lunga su quanto piangiamo e poi non facciamo per la nostra categoria.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto