Casextutti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve a tutti.

Avrei un problema da risolvere e cercherò di essere sintetico.

Dove abitualmente risiedo ho una parete interna che confina con un'altra proprietà.(si affaccia su un giardino)

Attualmente la superficie occupata da un vetro cemento è di circa 10mq e come la legge prevede posso avere solo luce ed aria all'interno del mio locale.
Tramite tre finestrelle con apertura a vasistas riesco ad ottenere quello che mi serve come ricircolo d'aria e luce in abbondanza all'interno del locale di nostra proprietà e in questo modo rispetto la privacy dei vicini.
Vi confesso che con loro cerco di essere il più rispettoso possibile in quanto aborro ogni forma di alterco.

Arrivo al punto dicendo che vorrei utilizzare questo locale (di dimensioni generose) per altri usi.
Però mi sono accorto che il vetrocemento,visto il materiale di cui è composto,in caso di riscaldamento o raffrescamento dell'interno,avrebbe una grande dispersione e starei valutando la possibilità di ottenere un ottimo risparmio con l'eventuale fissaggio di un'altro serramento che possa così evitare questo problema.

La ritenete una cosa possibile?

Sono accettate anche soluzioni alternative.
Ancora meglio se accompagnate da qualche link di riferimento.


Grazie a chi vorrà intervenire.
 
Credo tu stia chiedendo solo una soluzione tecnica a livello di dispersione e non a livello urbanistico, in questo secondo caso il problema sarebbe che il vetro cemento è assimilato ad un muro, salvo che io non abbia frainteso la tua descrizione, quindi non potresti sostituirlo con uno o più serramenti prima di aver ottenuto i permessi comunali e nulla osta del vicino.
 
Per avere risposta devi, come sempre, consultare un tecnico....perché si ha bisogno di capire la destinazione uso del locale, e se modificabile

In teoria, da quanto mi pare di aver capito....se c'è vetrocemento è perché NON si poteva fare aperture normali...magari per questioni di vedute
 
Per avere risposta devi, come sempre, consultare un tecnico....perché si ha bisogno di capire la destinazione uso del locale, e se modificabile

In teoria, da quanto mi pare di aver capito....se c'è vetrocemento è perché NON si poteva fare aperture normali...magari per questioni di vedute
Esattamente.

Non era possibile ottenere aperture normali.


Si tratta di un locale che in passato venne utilizzato per la produzione di prodotti alimentari.

Credo tu stia chiedendo solo una soluzione tecnica a livello di dispersione e non a livello urbanistico, in questo secondo caso il problema sarebbe che il vetro cemento è assimilato ad un muro, salvo che io non abbia frainteso la tua descrizione, quindi non potresti sostituirlo con uno o più serramenti prima di aver ottenuto i permessi comunali e nulla osta del vicino.
Ok.

Mi chiedevo se fosse possibile "applicare" all'interno del locale un altro serramento,senza togliere quello esistente.

Ovvio che in caso di parere positivo dovrei sostituire il vetrocemento con un manufatto dalle medesime caratteristiche. (vetri opachi e nessuna possibilità di violare la privacy dei vicini)
 
Mi chiedevo se fosse possibile "applicare" all'interno del locale un altro serramento,senza togliere quello esistente.
Il vetrocemento è "inteso" come parte di un muro, non è inteso come serramento. quindi se togli il vetrocemento non puoi mettere altro vetro ma solo cemento (scusa il gioco di parole). Perchè in realtà tu togli una parte di muro per creare una finestra. Sono cose distinte. e dubito che potrai mettere su un serramento (permessi vari?).
Considera poi che il vetrocemento ha all'interno una camera d'aria considerato buon isolamento termico e acustico, simile ai doppi vetri. Puoi mettere una bella tenda eventualmente.
 
Il vetrocemento è "inteso" come parte di un muro, non è inteso come serramento. quindi se togli il vetrocemento non puoi mettere altro vetro ma solo cemento (scusa il gioco di parole). Perchè in realtà tu togli una parte di muro per creare una finestra. Sono cose distinte. e dubito che potrai mettere su un serramento (permessi vari?).
Considera poi che il vetrocemento ha all'interno una camera d'aria considerato buon isolamento termico e acustico, simile ai doppi vetri. Puoi mettere una bella tenda eventualmente.
Ciò che dici non fa una piega.Ottimo intervento.👍

Scusa,ma vorrei spingermi oltre.
Supponendo di volerlo sostituire o riparare.
Esagerando potrei ipotizzare l'impossibilità di trovare pezzi di ricambio.
Non dimentico che il vetrocemento esistente ha una 50 d'anni di vita.

Naturalmente osservando i criteri previsti dalle normative vigenti,appunto i vetri opacizzati e l'assoluto divieto di sbirciare nella proprietà altrui e mantenendo la famosa luce ed aria all'inter5no della nostra proprietà.

Credi che un serramento con queste caratteristiche possa fare al caso nostro?

Alluminio o PVC potrebbero essere idonei alla soluzione del nostro problema.

Probabilmente,in caso di sostituzione,dovremmo chiedere il permesso al vicino.
 
In realtà il vetrocemento ha delle ottime prestazioni di isolamento, superiori a quelle dei vecchi muri a cessetta

Esistono anche nuovi blocchi in vetrocemento con trasmittanza di 1.5 W/m²K, inferiore alla trasmittanza di un infisso doppio vetro in pvc o alluminio
 
In realtà il vetrocemento ha delle ottime prestazioni di isolamento, superiori a quelle dei vecchi muri a cessetta

Esistono anche nuovi blocchi in vetrocemento con trasmittanza di 1.5 W/m²K, inferiore alla trasmittanza di un infisso doppio vetro in pvc o alluminio
Grazie.

Quindi,dopo aver chiesto il permesso ai vicini,ed averlo naturalmente ottenuto,potrei sostituire il "vecchio" vetrocemento?


Sinora i rapporti sono ottimi e credo comunque che i confinanti,in caso di sostituzione,non possano opporsi.

O mi sbaglio?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top