Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Pyer la tua faciloneria mi fa paura.
Bisogna dire a questo utente che finché non gli danno l'assegno non ha venduto. Provano in modo abbastanza rustico a fare ciò che potrebbe andargli contro :
Funzionario banca non dovrebbe mai sapere queste cose.
Questi accordi non si scrivono nei preliminari
Il notaio vabbè
Hai detto tutto tranne queste cose. Non hai mai sentito di funzionari che vengono spostati e di riapertura cartelle in corso e di mutuo messi in discussione? Non sarà questo caso ma il venditore deve essere preparato all'evenienza. Non e' l'importo del mutuo che viene valutato ma la capacita di reddito e la perizia. Ci sono stati casi dove mancavano 10.000 di mutuo. Hanno chiesto abbassamento del prezzo o che fai torni indietro e ti tieni l'immobile?
Sappiamo la funzione di questo forum e delle risposte che dobbiamo dare per il bene. Lo sai che lo dico spesso che sarai un bravo acquisitore ma proprio per questo sei facilone su altro.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sono solo due le fattispecie che possono rilevare la nullita’ di un atto.
Con buonapace delle casalinghe laureate in legge.
Tu invece hai studiato sul “bigino” da agentone so tutto io?
A parte le battute, non ho parlato di nullità dell’atto (che comunque non funziona solo come dici tu, ma è altro discorso) ma di comportamento non corretto di chi dichiara alla banca che compra a 110 una casa che invece paga 100. In questo modo ottenendo un mutuo che altrimenti non avrebbe avuto, o avrebbe avuto a condizioni più onerose.
Le conseguenze le paghi anche tu, con maggiori costi allo sportello per la minor redditività dei soldi prestati dalla banca , che da qualche parte deve guadagnare, senza rischiare più del dovuto.
Ma queste cose pare che interessino solo a certe strane casalinghe ...
La compiacenza dei deliberatori e’ intrinseca alla loro attività’

I direttori fanno a gara a chi finanzia di più e acquisisce buone clientele.

Vendono i soldi non fanno mutuo soccorso.
A prestare soldi a chi non se li potrebbe permettere si rischia di saltare in aria, prima o poi.
Banca, correntisti, azionisti e compagnia cantante, e realtà imprenditoriali della zona che non vengono più finanziate.
Dopo la crisi c'è stata una stretta, ma poi è ricominciato tutto come prima, con espedienti appositi e creativi.

Per me non è una cosa positiva.
Libero di pensarla diversamente.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Pyer la tua faciloneria mi fa paura.
Bisogna dire a questo utente che finché non gli danno l'assegno non ha venduto. Provano in modo abbastanza rustico a fare ciò che potrebbe andargli contro :
Funzionario banca non dovrebbe mai sapere queste cose.
Questi accordi non si scrivono nei preliminari
Il notaio vabbè
Hai detto tutto tranne queste cose. Non hai mai sentito di funzionari che vengono spostati e di riapertura cartelle in corso e di mutuo messi in discussione? Non sarà questo caso ma il venditore deve essere preparato all'evenienza. Non e' l'importo del mutuo che viene valutato ma la capacita di reddito e la perizia. Ci sono stati casi dove mancavano 10.000 di mutuo. Hanno chiesto abbassamento del prezzo o che fai torni indietro e ti tieni l'immobile?
Sappiamo la funzione di questo forum e delle risposte che dobbiamo dare per il bene. Lo sai che lo dico spesso che sarai un bravo acquisitore ma proprio per questo sei facilone su altro.

Maperfavore.

Come se le norme le facessero gli intermediari o il Pyersilvio.

Le pezze giustificative sono risultanti agli atti.
L’operazione, soggetta ad imposta di registro e’ consentita e disposta, dallo stato.

Che consente transazioni di libero mercato espresse alle rendite catastali

Delibere non capienti sono all’ordine del giorno.
Che possono pure essere rettificate eo riformulate pure cambiando istituto di credito.

Perche’ ciascun soggetto, dei soldi suoi, fa’ come gli pare.
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ma quale è il problema?

Nel preliminare questi accordi possono essere scritti benissimo

Compratore e acquirente sono d’accordo

Banca e notaio conoscono tutte le procedure della trattativa

L’unica cosa da evitare è tenere segreto il discorso.

La casa viene venduta a queste condizioni - prezzo x con spese a carico del venditore. La banca ha in mano i documenti con scritta la procedura (che senso ha tenere le cose nascoste se la banca è già a conoscenza di tutto?) e con questi documenti può decidere se erogare o meno.

Se decide di erogare bene

Se decide di non erogare o erogare meno l’acquirente e il venditore decideranno il da farsi ma questo non è il momento di pensarci anche perché non penso che nel 2018 ci sia la coda a comprare
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Allora, cio' che e' legale e cio' che non lo e'....il problema penso sia questo in definitiva; e' legale che io mi offra di pagare le spese che sono solitamente a carico del compratore, ma e' illegale se faccio questo per fare ottenere un mutuo piu' alto all'acquirente.....e allora tutta l'operazione e' illegale; e posso credere che anche il notaio stesso che sa tutto accetti di fare il rogito???? Non ci andrebbe di mezzo anche lui che e' a conoscenza di tutto???? e rischierebbe per fare un contratto in piu' e quindi solo per qualche migliaia d'euro????
E il dirigente della banca, che anche lui e' a conoscenza della cosa, rischierebbe il posto e la galera per fare un mutuo in piu' e per giunta di importo alquanto basso......
Ed anche le stesse agenzie immobiliari che ti ''consigliano'' questa procedura sarebbero anche loro fuorilegge perche' ti fanno fare una cosa che e' un reato e quindi si rendono complici.....
Se ho interpretato giusto il gioco allora non vale la candela, come si suol dire.....

Tu ricevi una proposta d acquisto ad una cifra dove ti viene chiesto di pagare le spese. Sei libero di accettare o rifiutare.

Chi vuole comprare casa tua va da un istituto bancario a richiedere dei soldi con in mano la proposta che hai accettato. Dove ovviamente ci sono scritti tutti gli accordi.

Chi sta facendo qualcosa di illegale o chi sta truffando chi? NESSUNO

Tu sei libero di accettare la proposta senza fare nulla di male

La banda è libera di dare dei soldi senza fare nulla di male

Non vedo niente di strano nella procedura.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
A parte le battute,

Pessima.

In questo modo ottenendo un mutuo che altrimenti non avrebbe avuto, o avrebbe avuto a condizioni più onerose.

Ributtante.


A prestare soldi a chi non se li potrebbe permettere si rischia di saltare in aria, prima o poi.

Rischio di impresa.

La banca presta i soldi a chi vuole. Punto.

Ad uno, prima di affidargli trentamila euro, gli richiede tre garanti.

Ad un altro, gliene affida duecento, con solo una firma chirografaria.

Questione di rating di merito creditizio.

Affari loro.

Meglio leggere ed imparare, una buona ricetta per realizzare una torta di mele, piu’ pertinente.

Dei bigini e dei Dogma.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Saranno buone le tue, a colpi di torte di mele e casalinghe...
‘Sti permalosi...che noia..(sai che mi riferisco a tutt’e due).;)
Per gentilezza, cerca di non essere offensivo.
Anche se la penso diversamente su certe questioni, potresti confutare le mie tesi con argomenti, invece di usare aggettivi fuori luogo , saresti più efficace .
Grazie
P.S. La mia torta di mele è nella top ten delle torte di mele ...
Sono modesta, oltre che permalosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto