Simonelli

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti, mi farebbe comodo sapere a chi spettano le spese (locatore o conduttore) di eventuali sostituzioni all'interno del condominio. Leggendo il rendiconto redatto dall'amministratore, vengono addebitate spese per:
sostituzione cassette postali;
sostituzione serratura cancello automatico;
sostituzione autoclave;
invio raccomandate A/R (spesa di circa 150 euro per 12 condomini proprietari)
Chi dovrebbe garantire e come rendersi conto che il conduttore paghi il giusto dovuto e non quello che non gli spetta?
Mi dareste qualche riferimento cortesemente?
Grazie
 
Al conduttore spettano le spese condominiali di ordinaria manutenzione e al locatore quelle di straordinaria manutenzione.
 
Le spese menzionate sopra rientrano in quella di manutenzione straordinaria?
Se si, perchè l'amministratore essendo a conoscenza della locazione, le pretende dal conduttore e non dal locatore?
Cosa dovrei fare secondo lei? Andare dall'amministratore? Dal locatore?
 
Ringrazio entrambi per l'intervento e, prima di rispondere a @ab.qualcosa vorrei precisare che:
il condominio e formato da 4 piani con 3 soluzioni indipendenti al piano terra. Nel condominio è posto l'ascensore e ci sono dei garage nel seminterrato appartenenti ai condomini delle proprietà sopra descritte. Inoltre, davanti al condominio c'è un giardino che ovviamente ha un costo e questo costo ammonta a circa 1500 annui per la manutenzione.

Il mio appartamento (del quale sono conduttore) è situato alle spalle di una delle soluzioni indipendenti. In pratica non entro dal condominio (perchè ho una strada con diritto di passaggio) per accedervi situata molto prima della strada ove è posto l'ingresso principale del condominio, non uso l'ascensore perchè per andare a casa mia devo percorrere altra strada, non uso il garage e tantomeno le luci delle scale perchè il mio appartamento non ne possiede e, non utilizzo il giardino perchè questo è posto all'altro lato rispetto alla mia abitazione e tantomeno lo vedo perchè alle mie spalle vedo solo i 4 piani sopra descritti.
Ancora, avendo il proprietario della strada (ove noi abbiamo il diritto di passaggio per accedere all'unità immobiliare) messo un cancello automatico, ho dovuto comprare una cassetta postale e farla apporre di fianco al cancello. Ancora, le donne della pulizie non passano dal vialetto perchè questo ovviamente (penso....) non fa parte del condominio essendo di proprietà altrui.
Ci sarebbe da continuare ma mi fermo qui.

Alla luce di quanto detto sopra, rispondo a @ab.qualcosa:
abbiamo un 4+4 e nel contratto c'è scritto questo

Sono a carico del conduttore tutte le spese gravanti sull'unità
(riscaldamento, conilominio, acqua), il quale si impegna a
corrispondere direttamente all' amministratore dello stabile o
comunque a rimborsare immediatamente al locatore qualora questi
debba per qualsiasi ragione eseguirne il pagamento.

Le spese per servizi di energia elettrica, telefono, gas e la tassa comunale sullo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sono a carico del conduttore.

Le spese di manutenzione straordinaria o comunque erogate in
funzione di interventi di carattere straordinario sull'edificio
(ristrutturazione, sostituzione di impianti, ecc.) sono a carico del
locatore.

Le riparazioni di piccola manutenzione sono a carico del
conduttore.

Le opere di conservazione e di ordinaria manutenzione
delle cose mobili sono a carico del conduttore.
 
Criterio della ripartizione

Spese amministrative

Il compenso dell'amministratore non è spesa a carico del conduttore, essendo l'amministratore un mandatario dei soli condomini, titolari di un diritto reale inerente alle parti comuni ed ai servizi del condominio stesso, ma sul contratto di locazione si può (e si deve) stabilire di dividere la spesa al 50% tra le parti perché l'amministratore svolge un servizio di cui ne beneficia anche l'inquilino, così come le spese di cancelleria, di conto corrente, affitto sala assemblea.

Impianto TV

L’installazione dell'impianto dell'antenna televisiva è invece, interamente a carico del locatore così come le spese per l'acquisto e l'installazione di impianti nuovi, ma le relative spese di gestione e manutenzione sono a carico del conduttore. Se il conduttore ha delle esigenze differenti dalla “norma” (es.TV satellitare) le spese per l’istallazione delle apparecchiature è interamente a suo carico così come la manutenzione, a meno che la loro l’installazione non sia stata deliberata dall’assembla dei condomini.

Assicurazione fabbricato

Per quanto riguarda la spesa dell'assicurazione del fabbricato, si è ritenuto che ripartire le spese in parti uguali tra conduttore e locatore

Servizio di portineria

Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90%, salvo accordi particolari per una percentuale inferiore.

Il cambio delle funi dell'ascensore è una spesa interamente a carico del conduttore (Cassazione 8 maggio 1986, n. 2426).

Riparazioni ordinarie/straordinarie

In genere quelle di ordinaria manutenzione come per esempio un rubinetto che perde, la sostituzione del tubo flessibile della doccia, la corda della tapparella usurata, la sostituzione della resistenza elettrica dello scaldabagno, ecc. competono al conduttore.

Le spese di riparazione straordinaria invece competono al proprietario.

Il locatore proprietario, deve provvedere al mantenimento della cosa locata in buono stato conservativo secondo l'uso convenuto e garantirne il pacifico godimento all'inquilino durante la locazione ai sensi dell'art. 1575 del codice civile, e deve provvedere alle riparazioni necessarie. Molti inquilini credono che il locatore deve sostenere ogni tipo di manutenzione alla cosa locata ma non è così infatti, sono a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione (art. 1576 Cod. civ.) previste dall'art. 1609, Codice civile, che sono quelle dovute, non a vetustà o caso fortuito, ma esclusivamente al deterioramento derivato dall'utilizzo delle cose, che devono esser sottoposte a ordinaria manutenzione e che restano a carico dell'inquilino conduttore. La differenza fra vetustà e normale utilizzo verrà valutata dal giudice nel caso di controversie.


Non competono al conduttore le riparazioni, seppure di piccola manutenzione, che riguardano gli impianti interni alla struttura del fabbricato (per esempio le tubazioni dell'acqua incassate nei muri).
 
Ci dovrebbero essere delle tabelle millesimali in cui c'è scritto quanti millesimi competono al tuo appartamento per i vari servizi tipo ascensore giardino ecc. Sulla base di quelle vengono divise le spese. Secondo me le sostituzioni che citi sono straordinarie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top