giro

Nuovo Iscritto
Buongiorno, io sto acquistando un appartamento posto al secondo piano di un fabbricato in un piccolo centro, nel richiedere il mutuo , la banca (attraverso il suo perito) ha riscontrato difformità tra il progetto e il reale fabbricato e cioè ci sono dei balconi che non dovrebbero esistere, e ha messo come vincolo per l'erogazione del mutuo la sanatoria del fabbricato.
Ora come posso comportarmi per risolvere il problema?
grazie.
 
contatta un tecnico che procederà con la DIA in sanatoria. Serve anche il nullaosta dell'ex genio civile ed eventualmente nullaosta paesistici ove ci siano tali vincoli. La situazione si complica se parliamo di centro storico vincolato.

saluti
 
Nel ringraziarVi per la Vs. celerità, Vi pongo un ulteriore quesito: la DIA in sanatoria viene sempre accettata? Eventualmente come devo comportarmi con il venditore al quale al momento del preliminare ho dato la caparra?
grazie
 
Attenziona alla nuove normative in vigore da luglio, la DIA in sanatoria non sempre viene accettata.

Consiglio a te e anche per gli interessi del proprietario di rivolgervi da un Notaio.
 
Buongiorno, io sto acquistando un appartamento posto al secondo piano di un fabbricato in un piccolo centro, nel richiedere il mutuo , la banca (attraverso il suo perito) ha riscontrato difformità tra il progetto e il reale fabbricato e cioè ci sono dei balconi che non dovrebbero esistere, e ha messo come vincolo per l'erogazione del mutuo la sanatoria del fabbricato.
Ora come posso comportarmi per risolvere il problema?
grazie.

La richiesta di sanatoria è un onere che spetta al venditore, a sua cura e spese.
Se poi per accordi tra di voi, e per tua convenienza te ne occupi tu va bene, ma gli atti vanno firmati da lui.
E se per caso non viene accettata e non potete stipulare, la responsabilità ricade tutta sul venditore.
 
contatta un tecnico che procederà con la DIA in sanatoria. Serve anche il nullaosta dell'ex genio civile ed eventualmente nullaosta paesistici ove ci siano tali vincoli. La situazione si complica se parliamo di centro storico vincolato.

saluti

concordo.
se la proposta di acquisto era subordinata alla conformità urbanistica, ci sono i presupposti per ridiscuterla o al limite revocarla.
 
Quoto, anche nel preliminare il venditore dichiara che l'immobile rispetta le norme e gli strumenti urbanistici, quindi puoi far annullare il preliminare e riprenderti i soldi.
 
Se esistono delle difformità,in base alla legge 28 febbraio 1985 n° 47,il venditore deve effettuare a proprie spese la sanatoria e ogni adempimento conseguente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top