miacobel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Carissimi,
rientro in pista e, dopo tutto quanto avete scritto, io ho un po di confusione.
Essendo un biologo e non un competente in materie tributarie, vi chiedo:
Premesso che, da quanto avete scritto, forse avrei dovuto risolvere il contratto di affitto non residenziale molto tempo fa, ad oggi sono creditore di rate di affitto di almeno 12 mensilità. Ho provveduto con il mio avvocato ad eseguire lo sfratto che il 4 di settembre è stato accettato con esecutività dal 5 di Ottobre. Nel frattempo, entro il 30 di settembre avrei dovuto pagare l'imposta di rinnovo contratto, cosa che ovviamente non ha più senso!!
Pertanto, ieri ho pagato l'F24 di 67 euro, cosa e come dovrei procedere?
Questo benedetto RLI va consegnato all' ADE o no?
Se sì, allegato con l'F24?

Scusatemi davvero ma in queste materie si ha sempre la sensazione che se solo si commette un errore procedurale, anche se in buona fede e soprattutto quando vuoi pagare, vieni subito protestato con esborso di altro denaro.
Ripeto, non ne capisco nulla di burocrazia fiscale.

Un grazie a voi tutti
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Quando scadeva l' imposta di registro di preciso? Comunque si devi andare in ade con il versamento e il modello rli. Spero che non ti si confondano ancora le idee con messaggi lunghi e non pertinenti.
 

miacobel

Membro Attivo
Privato Cittadino
In genere ho sempre pagato entro il 30 di settembre.
Il contratto partiva dal 1 di settembre del 2012.
Solo di persona all'ade?
Non posso inviare una raccomandata?
grazie
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Bel problemsa
Le tasse Si pagano fino alla data di sentenza di sfratto.
Ti inviato a consultate un bravo commercialista.
Non prendere iniziative.
Ovviamente conviene dichiarare solo Il reddito percepito.
Se Il conduttore pagava con bonifico,dichiari che l'ultimo bonifico ricevito e'x con copis bonifico.
Purtroppo pet I contratyo commerciali e'possibile pagare contanti,quindi non e'uma prova inconfutabile.
Ma NON si puo pagare tasse sul non percepito.
Se nel tuo contratto di locazione e'prrsente la clausola risolutiva espressa puoi dostenere che Il contratto Si e'automaticamente risolto all'attivarsi Della clausola,ovvero all'ammontare di 2 mensilita'non pagate.
E che Tu,per ignoranza NON hai pagato subito I 67 E e present to l'RLI.
Mi pare,ma chiediamo conferma a tutti,che Il termine di presentazione e pagamento dei 67 E ,in ritardo,sia di 12 mesi.
Tu affermi che hai superato I 12 mesi di morosita'.
Diciamo un commercialista che ben conosce Il team dell'area controlli Della Tua AdE di riferimento puo',nell'ipotetico caso di verifica AdE,mediare'se dichiari Il percepito.
E'materia spinosa dopo 12 mensilita'non percepite e con un ritardo cosi elevato nella risoluzione contratto.
A meno che la societa conduttrice sia liquids e Ti paghi Il tutto al rilascio locale....
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
@Key ma la smetti? Piú volte ti ho chiesto di non scrivere cose che non vanno o possono mettere confusione. Ho chiesto l'intervento degli altri moderatori onde evitare si pensi sia poi un mio giudizio personale. @miaocobel se vuoi sapere come procedere ti invito a seguire i miei messaggi. Non per presunzione ma perché vorrei spiegarti senza confonderti cosa devi fare
 

miacobel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ok Luna,
ma alla tua risposta :
Azz......quando hai pagato i 67 euro? Non vorrei darti la brutta notizia che l'imposta la dovevi pagare.....

volevi forse dire che NON la dovevo pagare?

Per la cronaca, al momento forse (sottolineo forse) dovrebbe subentrare un altro conduttore che si prenderebbe la briga di pagare il pregresso debito + le rate condominiali che il precedente non aveva pagato + le spese legali da noi sostenute pur di subentrare con un nuovo contratto. Sembra assurdo LO SO, ma spero almeno di rientrare di qualcosa.
Per quanto riguarda le tasse sul non percepito, 2 commercialisti mi hanno sempre ribadito che fino a quando non si sarebbe emesso causa di sfratto, avrei cmq dovuto pagare le tasse.
 

Key

Membro Attivo
Professionista
Luna.
Oddio Il problema di miacobel e'ampiamente trattato sul web.
Sai quanti locatori Hanno Il problema di pagare le tasse sul non percepito per I contratti non abitativi.....
Ma come lAdE ha ribadito la sua posizione nella vircolare gia'da me menzionata.
Si per I contratti non abitativi Si pagano le tasse sul non percepito.
Il locatore oculato inserisce nel contratto l'art.1456c.c..
E purtroppo esercita tale clausola al verificatsi delle condizioni.
Quindi paga I 67 E ed invia RLI rntro 30 giorni allAdE.
Nel frattempo s'organizza con lo sfratto.
A meno che Il conduttore non sia disposto a fare un nuovo contratto.
Cosi e'.
Ripeto per l'n'esima volta che tantisdime volte I locatori non se la sentono di essere cosi inflessibili come lAdE pretende.
E succedono I pasticci....
Luna mica tutti se lo possono permettete di pagare le tasse sul non percepito.
Neanche dilazionate.
L'IRPEF in Italia e'mostruosa.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
@miacobel Ok. Quindi quando compili rli metti come data di risoluzione il 29 o 30 o 31 agosto. Altrimenti ti finisce a pagare anche l'imposta per il 2015 dato che questa si pagare anticipata per l'intero anno e la tua é ogni 1 settembre. Che poi la paghi a fine mese entro i trenta giorni previsti questi sono affari tuoi. Ma la scadenza é uno settembre. Quindi in ipotesi in cui andiamo a mettere la data di convalida per 4 giorni tu saresti obbligato a versare la medesima. Spero sono stata Chiara. Per le modalità di comunicazione ti rinvio ai miei post precedenti. Ah....cerca di andare il prima possibile agli sportelli dell' ade in cui hai registrato il contratto per la comunicazione. Lascia stare gli altri metodi. Ma questo é 1 mio consiglio.poi scegli tu. La comunicazione va effettuata entro trenta giorni dalla versamento che va effettuato entro 30 giorni dalla data di risoluzione. Qualora vi sia un subentro non comunicare la risoluzione ma la cessione. E poi paghi l'ho annualità ovviamente con la sanzione irrisoria per ritardo oltre i 30 giorni. Tralaltro per non far si che il versamento vada perso a causa dell' errato codice vai in ade e ti fai dare prestampato per errato codice tributo dove indichi quello della cessione. Piú rli compilato. Se hai altre domande chiedi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto