dexxsterlab

Membro Junior
Professionista
A tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione invio i migliori auguri per le prossime festività e soprattutto un buon 2011.

In bocca al lupo,
d
 

milanele

Nuovo Iscritto
Be però è vera la questione dei prezzi.........mio padre anni fa doveva vendere una villetta e per 6 mesi nulla, scaduto il mandato e preso da dubbi sul prezzo ha cambiato agenzia e fatto fare una nuova perizia, sorpresa delle sorprese, valora della casa 60mila euro in meno e con cambio prezzo venduta in 20gg. Come me lo spiegate...........e per tornare al mio discorso su qualità del lavoro, guarda caso la prima agenzia era un Franchising la seconda no..........sarà solo un caso.
 

Silvia Lau

Nuovo Iscritto
Anche io al momento non ho più una casa e sono in affitto, ma sono giovane e spero che un giorno riuscirò a comprarla. L'idea di spostarsi nei paesi è sbagliatissima, perché poi se devono lavorare i soldi se ne vanno per viaggiare e se Hanno un figlio dovranno pagare anche eventuali babysitter per le ore che saranno fuori casa. Secondo me devono cercare di trovare un lavoro più remunerativo. Mettere via dei soldi e vedere se hanno diritto a dei mutui agevolati. Lo sò non è facile ma cambiare domicilio poi crea ulteriori problemi, soprattutto se lontani dal luogo di lavoro e senza essere aiutati da qualche parente. A presto

Aggiunto dopo 24 minuti :

Ciao Antonello! è giusto quello che dici, però anche chi va in affitto poi se non paga glie la ritolgono e in questo periodo purtroppo oltre al governo che non garantisce il lavoro, ci sono pure molti privati che affittano in nero e a cifre astronomiche, quindi si rischia forse meno con un mutuo che stare in affitto. :confuso:
 
S

Stabellini3

Ospite
Come fa una famiglia a basso reddito (2000 euro al mese) a comprare casa?
Partiamo prima di tutto da questa considerazione: oggi, purtroppo, e più che mai in questa situazione di mercato , questi aspiranti acquirenti devono necessariamente accostarsi a ciò che è alla propria portata. Cosa che non sempre è così logica....Mi spiego meglio: da vent'anni mi occupo di vendite frazionate di interi stabili, e nel mio quotidiano mi è capitato di vederne di tutti i colori, ma più frequentemente mi è capitato di incontrare persone che pur non avendo adeguate possibilità pretendono, o meglio aspirano ad acquistare ciò che purtroppo al momento non rientra nelle loro possibilità....Per farla breve: molte volte non ci si accontenta, e si vorrebbe una casa bella, grande , nuova, e che costi poco..........:occhi_al_cielo:
Sono pretese più che lecite, ma se alla fine dobbiamo fare i conti con quello che abbiamo, allora dobbiamo acquistare ciò che le nostre finanze ci permettono.....magari non sarà la nostra casa per tutta la vita, ma solo un punto di partenza. Ho molti clienti che sono partiti in giovane età facendo grandi sacrifici e spesso facendosi aiutare dalle famiglie(la grande famiglia italiana! grande risorsa del nostro popolo) per acquistare due localini in casa di corte (come ce ne sono tante nelle provincie di Milano e Varese , dove svolgo prevalentemente la mia attività), per poi ritrovali a distanza di anni di nuovo alla ricerca di una casa più grande, e magari più bella, che soddisfi meglio le proprie esigenze, ma questa volta avendo capitalizzato il proprio investimento iniziale, e quindi contando su un "piccolo tesoretto" che consente di affrontare un impegno maggiore. Ci si arriva per gradi, ma si deve iniziare sempre calcolando bene le proprie capacità economiche, altrimenti come già qualcuno ha giustamente postato rimanere in affitto non è un disonore.
Un saluto a tutti!
 

milanele

Nuovo Iscritto
Tanti fattori possono aver determinato la vendita.
Non escluderei a priori la qualità del lavoro.
E neppure quello del prezzo ribassato.
Come detto, dipende.

Non che non voglia fidarmi però resto ancora un po scettica..........ad ogni modo allora spiegatemi perchè un agenzia mi alza il prezzo di 60mila nonostante il venditore stesso (mio padre)è scettico al riguardo e a conferma di cio, dopo infatti è stato abbassato.
Anzi per piu precisione in realtà dopo quel mandato mio padre per sicurezza aveva fatto 2 perizie le quali indicavano entrambe un calo del prezzo.
Insomma dai qualcosa non è chiaro non ditemi di no! E purtroppo la gente nelle opinioni si basa su queste cose e per gli onesti è proprio una cattivissima pubblicità.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Se invece capitava che tuo padre aveva tre perizie e l'immobile veniva venduto con la cifra più alta?
Come detto dipende da tanti fattori.
Pensa che avevo un appartamento a prezzi fuori dell'ordinario.
un mio vecchio cliente che voleva che glielo vendessi solo io.
Per accontentarlo l'ho tenuto in scheda.
Un giorno è capitato un cliente che mi ha chiesto se in una determinata zona o quartiere avessi da vendere qualcosa....
Gli ho fatto vedere le foto di quell'appartamento.
Da non credere.
Nel palazzo di fronte abitava la suocera e la moglie del cliente (figlia della suocera) cercava qualcosa in zona per stare vicino alla mamma.
Per farla breve è stato venduto al prezzo folle richiesto. Senza battere ciglio.
Mi dirai che sono stato bravo?
Manco per idea, è capitato il caso classico da annoverare in classe "B".
Parlo del "lato B".
Come vedi "dipende".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto