FRANCY80

Membro Attivo
Agente Immobiliare
QUESITO:

Due appartamenti in villa (A e B) sono attigui ed accatastati separatamente.

L’appartamento A è interamente di proprietà di ROSSI mentre l’appartamento B è di proprietà di ROSSI, BIANCHI E VERDI in quote uguali. Nel 2008 ROSSI, che abita in loco, desidera effettuare la sopraelevazione dell’immobile per costruire altre stanze al piano superiore. ROSSI chiede agli altri 2 proprietari dell’appartamento B di contribuire alla spesa ma essi rifiutano poiché non interessati e non disposti alla spesa. Essi consigliano a ROSSI di fare la sopraelevazione solo nella parte superiore dell’appartamento A di cui è ROSSI è proprietario al 100%. Nel 2009 ROSSI a sue spese fa la sopraelevazione di entrambi gli immobili. Nella parte superiore dell’Appartamento A, di cui è proprietario al 100%, crea delle stanze ed ottiene l’abitabilità. La parte sopraelevata dell’appartamento B viene lasciata al “grezzo” come sottotetto. Unica modalità per accedere al sottotetto appartamento B è passare dal piano sopraelevato appartamento A tramite una porta creata all’atto della sopraelevazione. Attualmente Il sottotetto sovrastante appartamento B è utilizzato da ROSSI come ripostiglio.
Nella costruzione della sopra elevazione del 2009 ROSSI ha firmato in proprio tutte le richieste di licenza edilizia senza alcuna autorizzazione da parte di BIANCHI E VERDI ma creando una vista su proprietà appartamento B tramite balcone.

DOMANDE:
1)Dopo oltre 10 anni esiste da parte di ROSSI il diritto di ottenere da BIANCHI e VERDI il rimborso della quota per la creazione nuovo sottotetto sovrastante appartamento B ?
2)Come evitare, se possibile, che ROSSI possa usucapire il sottotetto sovrastante appartamento B dopo 20 anni ?
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
QUESITO:

Due appartamenti in villa (A e B) sono attigui ed accatastati separatamente.

L’appartamento A è interamente di proprietà di ROSSI mentre l’appartamento B è di proprietà di ROSSI, BIANCHI E VERDI in quote uguali. Nel 2008 ROSSI, che abita in loco, desidera effettuare la sopraelevazione dell’immobile per costruire altre stanze al piano superiore. ROSSI chiede agli altri 2 proprietari dell’appartamento B di contribuire alla spesa ma essi rifiutano poiché non interessati e non disposti alla spesa. Essi consigliano a ROSSI di fare la sopraelevazione solo nella parte superiore dell’appartamento A di cui è ROSSI è proprietario al 100%. Nel 2009 ROSSI a sue spese fa la sopraelevazione di entrambi gli immobili. Nella parte superiore dell’Appartamento A, di cui è proprietario al 100%, crea delle stanze ed ottiene l’abitabilità. La parte sopraelevata dell’appartamento B viene lasciata al “grezzo” come sottotetto. Unica modalità per accedere al sottotetto appartamento B è passare dal piano sopraelevato appartamento A tramite una porta creata all’atto della sopraelevazione. Attualmente Il sottotetto sovrastante appartamento B è utilizzato da ROSSI come ripostiglio.
Nella costruzione della sopra elevazione del 2009 ROSSI ha firmato in proprio tutte le richieste di licenza edilizia senza alcuna autorizzazione da parte di BIANCHI E VERDI ma creando una vista su proprietà appartamento B tramite balcone.

DOMANDE:
1)Dopo oltre 10 anni esiste da parte di ROSSI il diritto di ottenere da BIANCHI e VERDI il rimborso della quota per la creazione nuovo sottotetto sovrastante appartamento B ?
2)Come evitare, se possibile, che ROSSI possa usucapire il sottotetto sovrastante appartamento B dopo 20 anni ?
1) penso di no, esistono delle tempistiche entro cui far valere eventuali diritti
2) se Rossi lo ha costruito senza opposizione di bianchi e verdi, a proprio nome e con tutti i documenti in regola, ritengo sia suo già adesso, tanto più che è nella sua disponibilità pacifica e non è collegato all'immobile B. In altri termini nulla mi fa pensare che esista un sottotetto dell'immobile B ma che l'intero sottotetto costruito sia dell'immobile A, va verificata questa cosa.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Unica modalità per accedere al sottotetto appartamento B è passare dal piano sopraelevato appartamento A tramite una porta creata all’atto della sopraelevazione.

complimenti
E' proprio una di quelle genialate per cui si finisce in causa per anni con i familiari

Nella costruzione della sopra elevazione del 2009 ROSSI ha firmato in proprio tutte le richieste di licenza edilizia senza alcuna autorizzazione da parte di BIANCHI E VERDI

mi sembra molto strano,
com'è possibile che i comproprietari non siano citati nel pdc?
Almeno c'è qualche scrittura privata?

1)Dopo oltre 10 anni esiste da parte di ROSSI il diritto di ottenere da BIANCHI e VERDI il rimborso della quota per la creazione nuovo sottotetto sovrastante appartamento B ?

Tutto è possibile, se fa causa e se la vince,
non è automatico, nè sicuro.

2)Come evitare, se possibile, che ROSSI possa usucapire il sottotetto sovrastante appartamento B dopo 20 anni ?

Mi sono perso fra i colori,
comunque i comproprietari dell'appartamento sottostante il sottotetto si devono rivolgere a un avvocato e chiarire qual'è la situazione e cosa conviene loro fare.

Per esperienze di cause simili in cui ho lavorato (e vinto) come CTP, la cosa va gestita con molto criterio
basta una dichiarazione fuori posto e la causa finisce con l'usucapione.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Con 36.50 tii leviogni dubbio e non mi rovini il Cohiba che ne costa 42. ..e saprai cio che DOVRESTI GIA SAPERE.
Tra l altro testo facile seppur bastantemente esaustivo..
 

Allegati

  • Schermata 2021-12-16 alle 14.42.33.png
    Schermata 2021-12-16 alle 14.42.33.png
    574,1 KB · Visite: 63
Ultima modifica:

FRANCY80

Membro Attivo
Agente Immobiliare
1) penso di no, esistono delle tempistiche entro cui far valere eventuali diritti
2) se Rossi lo ha costruito senza opposizione di bianchi e verdi, a proprio nome e con tutti i documenti in regola, ritengo sia suo già adesso, tanto più che è nella sua disponibilità pacifica e non è collegato all'immobile B. In altri termini nulla mi fa pensare che esista un sottotetto dell'immobile B ma che l'intero sottotetto costruito sia dell'immobile A, va verificata questa cosa.
Sul punto 1 hai ragione mentre sul punto 2 molto meno. L appartamento b e' titolare della parte ad esso sovrastante anche per cc. Peraltro se cio' non fosse non avrebbe senso il punto 1. Inoltre l urbanistica/catastale dei due sub mostrano planimetrie totalmente separate senza alcuna porta di comunicazione tra 2 sottotetti.Non ho certezze assolute ma l usucapione richiede il possesso visibile a tutti e pacifico, cosa che contrasta con tale caso.
 

FRANCY80

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Cosa c'è di più pacifico del fatto che ci può andare (e quindi lo tuo utilizzare) solo Rossi, e tutti lo sanno ?
1)Come fa l'appartamento B a sapere ci sia comunicazione tra i 2 ambienti al 1° piano? Nessuno esternamente puo' saperlo.
2)Nelle planimetrie dei 2 sub non è inicata alcuna porta di comunicazione tra i 2 ambienti al piano superiore.
3) Leggi meglio il quesito oppure chiedi cio' che non è chiaro.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto