infatti il proprietario voleva fare una cosa del genere...però c'è comunque un momento in cui lui (io?) deve dare la comunicazione all'AdE, giusto? Secondo lui basta una cosa "inter-nos" in cui firmiamo tutti, ma a me sembra strano...

Per entrare in un appartamento condiviso con altri conduttori subentrando ad uno di essi in un contratto di locazione, senza rischiare qualche strascico, è opportuno sottoscrivere un atto di cessione parziale (chi va via cede a chi subentra la sua quota di contratto), in sostanza, un atto in cui il cedente cede al cessionario obblighi e diritti del contratto originario e, contestualmente, le altri parti in causa liberano il cedente da ogni vincolo contrattuale (mancando tale atto, il cedente non verrebbe liberato e manterrebbe gli obblighi previsti dal contratto). Questa condizione è essenziale, sotto il profilo civilistico, per la validità dell’atto di subentro, ai sensi dell’art. 1406 e seguenti del codice civile.

Tale atto, da firmare da tutte le parti in causa (locatore compreso), può essere registrato. La registrazione dell'atto, per quanto consigliabile per la certezza delle parti, rappresenta una facoltà (non un obbligo). Il regime tributario impone, invece, di registrare all’Agenzia delle Entrate una cessione di contratto, presentando copia del mod. 69 (barrando la casella CES) e del mod. F23, pagando la relativa imposta in cifra fissa entro 30 giorni dalla data di cessione (67 euro; cod. trib. 110T).
 
Infatti io, il proprietario e il vecchio coinquilino abbiamo firmato questa dichiarazione in cui io subentro ecc ecc
L'unico punto di "disaccordo" è su che fine fa questo bel foglio. Cmq, dai vari post mi pare di aver capito che ai fini tributari va registrato.
 
io direi proprio di si, altrimenti sarebbe nero, per cui se non la registra potresti farlo tu ed usufruire dell'emersione ovvero canone annuale pari a 3 volte la rendita catastale nel tuo caso in proporzione ai metri quadri locati.
 
L'unico punto di "disaccordo" è su che fine fa questo bel foglio. Cmq, dai vari post mi pare di aver capito che ai fini tributari va registrato.


In ordine al trattamento tributario della cessione di un contratto di locazione immobiliare, è sufficiente presentare all’Agenzia delle Entrate copia dell’attestato di pagamento dell’imposta di registro (mod. F23) + mod. 69 (salvo delega, in sede di cessione, è sufficiente compilare i primi due fogli).

L’operazione che ho illustrato al #12 cura l’altro versante, quello civilistico: sotto tale profilo va formalizzata una scrittura privata sottoscritta da tutte le parti in causa (locatore, conduttore uscente, conduttore subentrante, conduttori preesistenti). Io, per la certezza di tutte le parti, preferisco registrarla (la registrazione consente all’atto di acquisire data certa), nulla vieta, però, alle parti medesime di conservarla con cura, unitamente a copia dei modelli F23 e 69: al bisogno, è un documento legalmente valido.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top