Nella peggiore delle ipotesi, di accertamento fiscale, ovviamente l'eventuale sanzione la pagano i venditori, giusto?

No, il venditore paga solo in merito alle plusvalenze. L'imposta di regitro è a carico dell'acquirente ma viene notificata ad entrambe le parti. Se non la paga l'acquirente, la può versare il venditore con diritto di rivalsa sull'acquirente.
 
a livello di atto notarile non ci dovrebbero essere problemi particolari? Nel senso che il notaio non credo voglia inserire qualcosa di particolare in atto, o faccia storie ecc..
 
Purtroppo quello che ti ha scritto @possessore è completamente inesatto e nonostante ci si provi a convincerlo nello smorzare il proprio entusiasmo nel dare consigli che non sono sorretti da sufficienti conoscenze... è spesso un fiume in piena :)

Sui negozi non si pagano le imposte sul valore catastale (previsto solo per le abitazioni e loro pertinenze) ma si pagano le imposte sul prezzo effettivamente versato.

Ma tu questo post:


l'hai letto, o hai fatto finta?

Il risultato ESATTO è 4.600 Euro. Il 9% di 50.000 Euro (prezzo effettivamente versato), più 50 Euro di imposta ipotecaria, più 50 Euro di imposta catastale.
 
Ma tu questo post:


l'hai letto, o hai fatto finta?

Il risultato ESATTO è 4.600 Euro. Il 9% di 50.000 Euro (prezzo effettivamente versato), più 50 Euro di imposta ipotecaria, più 50 Euro di imposta catastale.

Sì. Ho letto tutti i tuoi post... il problema è che ne hai pubblicati una marea, tipo copia e incolla, con alcuni che dicono il contrario degli altri... secondo me... generando confusione...
 
Qualcuno sa la risposta per questa problema, perché mi trovo in una situazione simile. Ho trovato una casa da comprare( tra privati ) ed il proprietario mi dice che non può abbassare il prezzo sotto il valore catastale perché ha paura che L'agenzia delle entrate gli fa la multa .
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top