PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
La locuzione "iure proprio" è usata nel nostro ordinamento giuridico nell'ambito del diritto privato, soprattutto in materia di successioni mortis causa: identifica i diritti che vengono acquistati a seguito della morte di una persona, ma non per effetto della successione alla medesima (ad esempio, il diritto alla somma oggetto di un'assicurazione stipulata sulla propria vita dal de cuius).
E' una cosa diversa dalla successione.

Anche questi non sono patti successori, che sono vietati.

Ma si Certamente sono vietati.
Quando si configurano.

Infatti il punto sta tutto qui.
Proprio come scrivi tu.

identifica i diritti che vengono acquistati a seguito della morte di una persona, ma non per effetto della successione alla medesima

Patto successorio: solo se c'è la rinuncia espressa ai diritti del legittimario.

La lesione può configurarsi solo quando sia verificata con riferimento alla consistenza del patrimonio al momento della morte del de cuius


di Valeria Zeppilli – Con la sentenza numero 24291/2015, depositata il 27 novembre (qui sotto allegata), la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di patti successori, specificando le ipotesi in cui essi possono ritenersi configurati.
I giudici, preliminarmente, hanno ricordato che affinché si abbia un patto successorio istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale, alternativamente, si istituisce un erede o un legato o ci si impegna a farlo in un successivo testamento.

Nel primo caso, poi, è la convenzione stessa a integrare un patto successorio vietato, senza che siano necessari ulteriori atti dispositivi. Infatti, essa ha ad oggetto beni che afferiscono a una successione non ancora aperta.

Nella vicenda sottoposta all'attenzione della Corte, tuttavia, la scrittura privata era esclusivamente volta a determinare un conguaglio dovuto da una sorella a un'altra in relazione al valore dei beni che la madre aveva loro trasferito quando era ancora in vita.

Non c'era dunque alcuna relazione con l'apertura della successione.

Oltretutto, l'obbligazione assunta da una sorella nei confronti dell'altra non conteneva alcuna rinuncia ai diritti spettanti sulla futura successione della madre quale legittimaria.

Di conseguenza, per la Cassazione deve escludersi che nel caso di specie sia stata posta in essere una violazione del divieto dei patti successori.

Del resto, ricordano i giudici, ai fini della predetta violazione è necessaria una rinuncia espressa in modo non equivoco ai diritti che spettano a un soggetto in qualità di legittimario.

Inoltre la lesione potrebbe configurarsi solo quando sia verificata "con riferimento alla consistenza del patrimonio al momento della morte de de cuius, momento fino al quale esso può incrementarsi per successivi acquisti".

In riforma delle sentenze dei giudici del merito, quindi, per il giudice di legittimità nessuna violazione alle regole del nostro ordinamento è stata posta in essere nel caso di specie. Con buona pace della sorella resistente.

Data: 02/12/2015 19:25:00
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto