Il problema è che se rivendi ora l'immobile, avendo usufruito delle agevolazioni sulla quota ereditata nel 2009, dovrai pagare la differenza di imposte ipotecaria e catastale (2% e 1% contro 168+168) più sanzione e interessi (le imposte e la sanzione da applicare ovviamente solo sulla quota dell'immobile ereditato nel 2009).
 
Ma io comunque ho mantenuto la residenza fino a luglio 2010 da luglio 2009 (data a cui si riferisce la successione) in tale immobile. In base a quale norma dovrei pagare la differenza delle aliquote? Oggi acquisterei come seconda casa proprio per evitare tale problema. Puoi spiegarmi meglio?
Grazie
 
Quando si usufruisce delle agevolazioni prima casa (nel tuo caso per la parte ereditata nel 2009) e si rivende entro 5 anni, si devono pagare le imposte che si sarebbero dovute pagare se non si fosse usufruito delle agevolazioni + sanzione e interessi. Questo a meno che non ri riacquisti entro un anno altra casa di abitazione da adibire ad abitazione principale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top