Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
nel momento in cui l immobile è venduto firmando io come usufruttuario e mia madre come nuda proprietà, significa che la casa è venduta e gli eredi non possono fare nulla, almeno questo è quello che mi hanno detto un po' di notai in passato prima che mettessi in vendita l'immobile,
Ni. Permettimi di dubitare. Ripeto, è fattibile ma non è così semplice come pensi. Penso però che rinunciare alla donazione sia la strada più semplice. Ripeto, se l’intenzione è quella di vendere, che problemi ti crea? La somma di denaro tua mamma te la può donare anche dopo aver venduto ed incassato. Sarebbe molto più semplice.
quindi non penso sia quello il problema.
Facci sapere allora. Informati e facci sapere.
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
nel momento in cui l immobile è venduto firmando io come usufruttuario e mia madre come nuda proprietà, significa che la casa è venduta e gli eredi non possono fare nulla,
Non è così: non possono fare nulla ora.
Ma, alla morte di tua madre, tuo fratello (se quanto riceverà in eredità da vostra madre non sarà almeno pari alla quota di legittima , cioè quanto la legge riserva ad alcune categorie di eredi, come i figli) potrà impugnare la donazione.
Per questo le banche sono restie a concedere mutui su immobili donati , e può servire un’assicurazione apposita.
Comunque puoi benissimo contattare il notaio dell’acquirente, e farti spiegare meglio qual’ è il problema che ravvisa.
Il fatto che tua madre dovrà eventualmente pagare IMU se risolvete la donazione, non mi pare un grosso problema, visto che si parla di un periodo limitato, tra risoluzione della donazione e vendita.
 

Andrea1984

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi. Permettimi di dubitare. Ripeto, è fattibile ma non è così semplice come pensi. Penso però che rinunciare alla donazione sia la strada più semplice. Ripeto, se l’intenzione è quella di vendere, che problemi ti crea? La somma di denaro tua mamma te la può donare anche dopo aver venduto ed incassato. Sarebbe molto più semplice.

Facci sapere allora. Informati e facci sapere.

Non è così: non possono fare nulla ora.
Ma, alla morte di tua madre, tuo fratello (se quanto riceverà in eredità da vostra madre non sarà almeno pari alla quota di legittima , cioè quanto la legge riserva ad alcune categorie di eredi, come i figli) potrà impugnare la donazione.
Per questo le banche sono restie a concedere mutui su immobili donati , e può servire un’assicurazione apposita.
Comunque puoi benissimo contattare il notaio dell’acquirente, e farti spiegare meglio qual’ è il problema che ravvisa.
Il fatto che tua madre dovrà eventualmente pagare IMU se risolvete la donazione, non mi pare un grosso problema, visto che si parla di un periodo limitato, tra risoluzione della donazione e vendita.
Ok grazie, mi informo di nuovo con i vari notai siccome mi avevano
 

Andrea1984

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non è così: non possono fare nulla ora.
Ma, alla morte di tua madre, tuo fratello (se quanto riceverà in eredità da vostra madre non sarà almeno pari alla quota di legittima , cioè quanto la legge riserva ad alcune categorie di eredi, come i figli) potrà impugnare la donazione.
Per questo le banche sono restie a concedere mutui su immobili donati , e può servire un’assicurazione apposita.
Comunque puoi benissimo contattare il notaio dell’acquirente, e farti spiegare meglio qual’ è il problema che ravvisa.
Il fatto che tua madre dovrà eventualmente pagare IMU se risolvete la donazione, non mi pare un grosso problema, visto che si parla di un periodo limitato, tra risoluzione della donazione e vendita.
Ok sembra strano perché mi hanno detto mesi fa vari notai con cui feci consulenza che mio fratello potrà impugnare la donazione del profitto ricevuto per comprare una nuova casa, non l immobile stesso venduto perché firmeremo entrambi al rogito non mantenendo nessuna nuda proprietà né usufrutto. E il profitto sarà in quote (nel mio caso) usufrutto 80% e mia madre il 20%. Il 20% che mia madre mi donerà per ricoprire tutto il profitto per comprare una nuova casa, quello sì che entrerà nell asse di eredità a meno che non si faccia donazione con dispensa da collazione.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Devi capire però anche la Banca, che dubbi ha in merito, così senti il Notaio una volta sola. Dì all’agenzia di mandare una mail alla Banca o dì all’acquirente di farsi mandare una mail dalla Banca per capire dove sta il problema! In base a quello poi ne parli con il Notaio.
Concordo, speravo potesse rispondermi qualche notaio per avere ulteriori pareri, grazie lo stesso
Pare tu ne abbia già sentiti parecchi notai (a detta tua), è un peccato che non abbia ancora le idee chiare.
 

Andrea1984

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Devi capire però anche la Banca, che dubbi ha in merito, così senti il Notaio una volta sola. Dì all’agenzia di mandare una mail alla Banca o dì all’acquirente di farsi mandare una mail dalla Banca per capire dove sta il problema! In base a quello poi ne parli con il Notaio.

Pare tu ne abbia già sentiti parecchi notai (a detta tua), è un peccato che non abbia ancora le idee chiare.
In teoria riguardo la donazione e il resto era tutto compreso e chiarito con i notai e il nostro notaio si famiglia (che lunedi risentiró) , è solo comparso questo nuovo problema della banca, come dicevo, che non darebbe il mutuo all aquirente siccome prima dell atto, a quanto pare secondo la banca, potrei cambiare idea affittando o altro non dando garanzia alla Banca. Comunque se vi interessa vi aggiornerò a riguardo. Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto