Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare

Carla Satta

Membro Attivo
Professionista
È vero ci sono alcune spese di ristrutturazione che puoi detrarre dalla plusvalenza. Tuttavia attenzione perché nel momento in cui vendi, se non erro, la detrazione IRPEF decennale passa automaticamente a chi compra (a meno che non si prendano diversi accordi). Questo spiegherebbe il perché non ci sarebbe di fatto una doppia agevolazione...
 

aldo1985

Membro Junior
Privato Cittadino
In realtà, se lo precisi, puoi trattenerle tu che vendi. In assenza di precisazione, vanno all'acquirente

In aggiunta a quanto chiesto, chiedo se, che voi sappiate, si possono dedurre dalla plusvalenza anche i lavori fatti a livello condominiale, ovviamente per la quota relativa all'appartanento, nonché gli arredi, nuovi e fatturati, se oggetto di esplicita cessione. Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buonasera a tutti. Vi pongo un quesito che spero di risolvere. Mia moglie sta per effettuare la vendita di una casa acquistati con i benefici prima casa, senza avervi mai risieduto. Per tale ragione, in sede di vendita, sarà chiamata a corrispondere l'imposta del 20% sulla plusvalenza. Essendo utili, al fine di abbattere la base imponibile, i lavori di ristrutturazione, ci domandavamo se il fatto di essere in fruizione delle detrazioni fiscali decennali possa ridurre l'importo imputabile ai fini della plusvalenza. Per intenderci, avendo speso 50000 Euro di lavori, di cui la metà in detrazione decennale, al valore dell'immobile può essere imputata l'intera cifra o soltanto l'importo non inserito nel beneficio fiscale (quindi restanti 25.000?).
Vi ringrazio per l'aiuto.

A mio modo di vedere le cose, gli interventi migliorativi realizzati sull'immobile possono abbattere la plusvalenza anche se sono portati in detrazione.

Il loro computo nella determinazione della base imponibile di assoggettamento alla plusvalenza costituisce un mero calcolo per stabilire l'effettivo guadagno effettuato nell'operazione ritenuta speculativa. Non si tratta a ben vedere di una doppia agevolazione.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non sono molto convinto...
Vai ad abbassare un imponibile, quindi meno tasse, con spese che hai già portato in detrazione. E' un caso da approfondire con un commercialista

Ho scritto "a mio modo di vedere le cose" perchè non sono a conoscenza di alcun tipo di limitazione al riguardo. Certo, potrebbe essere materia utile per un interpello... anche se, quando la legge tace, dovrebbe essere applicato il trattamento più favorevole al contribuente...

Se acquisto un immobile ristrutturato e godo del recupero del 25% del prezzo, il valore iniziale lo posso utilizzare per il calcolo delle plusvalenze o devo detrarre le agevolazioni godute? Se le restanti agevolazioni le cedo all'acquirente o le trattengo cambierebbe qualcosa al riguardo? Non potrei abbattere la plusvalenza con i costi della ristrutturazione o potrei abbattere la plusvalenza al netto delle agevolazioni godute? La mediazione dell'agenzia, se detratti i 190 euro, potrebbe essere considerata o andrebbe esclusa? Se l'acquisto iniziale "eredita" le detrazioni dal venditore, in caso di rivendita entro 5 anni dovrei scorporare le annualità detratte successivamente all'acquisto o, in questo caso, il valore iniziale non subirebbe decurtazioni?

Credo che la materia, a seconda di come si voglia rispondere, potrebbe determinare iniquità di varia natura. Per logica, riterrei "corretto" aumentare il valore iniziale dei costi di ristrutturazione al netto delle effettive detrazioni godute per ristrutturazione che, nella peggiore delle ipotesi, sarebbero state fruite per soli 4 anni...

Ma, ripeto, non sono a conoscenza di specifiche indicazioni da parte dell'agenzia delle entrate e, sull'argomento, i testi di fiscalità che utilizzo non indicano alcunchè... e per questo motivo presumo corretta la versione più favorevole al contribuente...
 

aldo1985

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie di aver esplicitato il tuo ragionamento. Tutto sommato è il mio. Difatti le detrazioni per gli anni successivi alla vendita sono meramente eventuali, visto che il contribuente potrebbe non aver capienza. Potrebbe trattarsi di un interessante "buco".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto