clasen

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve,
sono alla ricerca della prima casa e mi sto imbattendo in molte mansarde carine tuttavia ho letto molte discussioni in cui appartamenti, seppur accatastati come A/2, in fase di rivendita successiva, sono risultati in realtà non abitabili o comunque non in regola.
Anche un'amica tanti anni fa stava per concludere un acquisto poi saltato proprio perché in fase di firma si accorse che c'era qualcosa che non quadrava e l'agenzia non ne aveva fatto parola.

Come posso verificare che sia tutto in regola per evitare di incappare in problemi?
In genere quando chiedo all'agenzia mi risponde che al catasto é A/2 e che si tratta di un dato sufficiente.

Grazie mille
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Già il fatto che sia accatastato in classe A, significa che si tratta di un immobile abitativo e non di un sotto tetto, un solaio, un vano tecnico, un ripostiglio, una lavanderia, ecc.....

Tuttavia per stare tranquillo devi controllare anche che risulti in regola per quanto concerne le planimetrie, le superfici, le altezze, le aperture (lucernari e finestre) così come ogni altra verifica che faresti per un qualsiasi altro immobile (regolarità urbanistica, catastale, ecc...), regolarità in merito al pagamento delle spese condominiali, eventuali lavori condominiali straordinari deliberati o di prossima delibera, esistenza o meno di pendenze, iscrizioni pregiudizievoli, ipoteche, ecc....

Perciò, fatti consegnare la documentazione disponibile e fai verificare il tutto ad un tuo tecnico di fiducia.
 

clasen

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao e grazie mille per la risposta.

Ok, quindi appurato che la classe dichiarata al catasto é A/2 (come indicato dall'agenzia) procedo con le usuali verifiche.
Il mio timore era legato ad un eventuale abuso con dichiarazione mendace al catasto, purtroppo ho letto che casi del genere sono molto comuni.

Grazie del supporto...mi sa che dovrò trovare un tecnico...potrei anche rivolgermi ad uno studio notarile?

Come avrai capito sono purtroppo completamente a digiuno di esperienza nel settore.

Grazie
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao e grazie mille per la risposta.

Ok, quindi appurato che la classe dichiarata al catasto é A/2 (come indicato dall'agenzia) procedo con le usuali verifiche.
Il mio timore era legato ad un eventuale abuso con dichiarazione mendace al catasto, purtroppo ho letto che casi del genere sono molto comuni.

Grazie del supporto...mi sa che dovrò trovare un tecnico...potrei anche rivolgermi ad uno studio notarile?

Come avrai capito sono purtroppo completamente a digiuno di esperienza nel settore.

Grazie
Semplicmente nella proposta d'acquisto chiedi che il tutto sia vincolato alla verifica comunale della destinazione d'uso dell'immobile, in pratica un tecnico verificherà che anche in Comune (che è l'unica cosa che conta) sia abitativo e sia conforme allo stato di fatto.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
agenzia mi risponde che al catasto é A/2 e che si tratta di un dato sufficiente.
No ! assolutamente no
La qualificazione catastale non è un dato sufficiente in quanto il catasto non è comprovante.
Quello che fa testo e da legittimità alla destinazione d'uso degli ambienti è il titolo edilizio: licenza, concessione, permesso di costruzione, SCIA etcc etcc

Molto spesso (i cosiddetti furbetti) hanno un titolo edilizio come ambiente destinato a sottotetto, ma poi in modo non legittimo accatastano come ambiente abitabile in categoria A/......
Per vagliare opportunamente il tutto o ti fai dare il titolo edilizio da cui si evince la destinazione oppure ti rivolgi ad un tecno di tua fiducia che effettuerà i dovuti controlli.
 

beta92

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se l'immobile deve essere periziato per il mutuo, questi cavilli vengono fuori?
Il venditore ha sempre l'obbligo di sanare questi sottotetti trasformati in mansarde?

Grazie
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se l'immobile deve essere periziato per il mutuo, questi cavilli vengono fuori?
Il venditore ha sempre l'obbligo di sanare questi sottotetti trasformati in mansarde?

Grazie
Se compri un monolocale con sottotetto, non c'è nulla da sanare.
Poi nel sottotetto sono fatti tuoi cosa ci fai, compreso dormirci.
Va pagato come sottotetto.

Se compri una mansarda, che invece poi risulta non in regola, probabilmente non si può nemmeno sanare.
Se hai fatto proposta con sospensiva mutuo, il mutuo non passa e la storia finisce li.
Se non c'è sospensiva mutuo, e il venditore non può sanare, sarà inadempiente e dovrà rendere il doppio della caparra. Ma le provvigioni sono dovute comunque.
Se compri senza mutuo, puoi anche comprare con un abuso, in piena consapevolezza; naturalmente il prezzo dovrebbe tenere conto della situazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto