Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Infatti, sarebbe anche a mio avviso più giusto se la commissione fosse chiesta al venditore che da l'incarico ad una agenzia immobiliare di vendergli l'appartamento. Ed è altrettanto giusto che un acquirente paghi se questi si rivolge ad un AI dandogli l'incarico di trovargli una casa.
A mio avviso è invece tanto sbagliata quanto diffusa, l'usanza di accettare incarichi gratis o quasi dal venditore con la speranza di rifarsi con una provvigione salata richiesta all'acquirente che risponde ad un annuncio.

Questo e' quanto dice la nostra legislazione sulla figura dell'Agenti Immobiliari

a regolare la materia ci sono 6 generici articoli del Codice Civile (relativi ai mediatori in generale e nemmeno solo a quelli immobiliari), che vanno dal 1754 al 1759.
:
1754. Mediatore.
E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. ( da qui le differenze col mediatore a titolo oneroso )

[Significa, fra l'altro, che è fatto divieto di vendere immobili, ad esempio, appartenenti alla tua stessa agenzia immobiliare.


1755. Provvigione.
Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.

[Il concetto di "affare concluso" non va inteso come "andato a buon fine". In sostanza l'acquirente è venuto a conoscenza dell'accettazione, da parte del venditore, della propria proposta d'acquisto. Cosa che si concretizza nel preliminare di compravendita. Al preliminare la giurisprudenza stabilisce che l'affare vada considerato "concluso" e che matura il diritto alla provvigione, il cui importo, solitamente espresso in percentuale, è variabile.] Cosa superata con le ultime sentenze in merito alla proposta/preliminare:)

1756. Rimborso delle spese. Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l'affare non è stato concluso.

1757. Provvigioni nei contratti condizionali o invalidi.
Se il contratto è sottoposto a condizione sospensiva, il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui si verifica la condizione.
Se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva, il diritto alla provvigione non viene meno col verificarsi della condizione.
La disposizione del comma precedente si applica anche quando il contratto è annullabile o rescindibile, se il mediatore non conosceva la causa d'invalidità.

[Ad esempio, nelle compravendite immobiliari una condizione sospensiva si ha allorché l'acquirente non ha la certezza di ottenere un mutuo sufficiente.
Tuttavia, non volendo lasciarsi sfuggire l'immobile, sottoscrive ugualmente la proposta d'acquisto vincolando però la validità della stessa all'ottenimento del finanziamento.
Se il venditore accetta la proposta essa diventa valida solo se viene erogato il finanziamento in esame.
Se viene erogato si conclude l'affare, altrimenti non se ne fa niente e non ci sono obblighi per nessuno, né provvigione dovuta.
Sempre nel settore immobiliare un caso di condizione risolutiva può verificarsi allorché viene acquistato un immobile in costruzione.
Qualora i lavori non possano essere terminati, ad esempio per una mancata concessione edilizia, la compravendita immobiliare è nulla.
La nullità non toglie al mediatore il diritto alla provvigione, oltretutto la clausola risolutiva viene espressa nel preliminare di compravendita.
Discorso analogo (il contratto è annullabile o rescindibile) se il mediatore non era a conoscenza della causa di invalidità.


1758. Pluralità di mediatori.
Se l'affare è concluso per l'intervento di più mediatori, ciascuno di essi ha diritto a una quota della provvigione.


1759. Responsabilità del mediatore.
Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione ed alla sicurezza dell'affare, che possono influire sulla conclusione dello stesso.
Il mediatore risponde dell'autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell'ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite.

[In questo unico articolo ci sono i doveri del mediatore che, sostanzialmente, sono soltanto comunicare ai clienti quello che sa dell'immobile e verificare l'identità di chi firma un preliminare od un assegno....]

Spero di essere stato abbastanza esaustivo;)
 

Brisko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non entro del merito del lavoro degli altri, credo che cmq il buon senso prevalga, oggi discutendo del fatto con più notai tra i vari preventivi, tutti mi hanno dato ragione ...secondo me andrebbe rivisto il discorso provvigioni che secondo me non dovrebbe penalizzare entrambi le parti ma dovrebbe gravare solo sul venditore se esso decide di dare mandato, innanzitutto scritto e non a voce adesso uno può accanirsi quanto vuole ma ci sono tante sentenze che mi danno ragione, la figura del mediatore non e' quello di fare visitare l'immobile ma e' l'ibtermediario che fa da tramite tra le parti, ciòe io acquirente e lui venditore non possiamo metterci in contatto ma facciamo riferimento a l'a. I. , detto ciò il professionista fa firmare l'esclusiva all'Agenti Immobiliari E non che per avere un catalogo più ampio prende tutto ...per quanto riguarda i vari 'accertamenti che fanno gli Agenti Immobiliari Posso dire che intanto chi vende da tutti i documenti e che in sede di proposta o preliminare dove le parti dichiarano e si prendono carico delle proprie dichiarazioni l'ai non ha alcun tipo di colpa se ci dovessero essere problemi di vario tipo ...e vi dirò molti a. I. Danno delle stime degli immobili più alti perche così magari si vede meglio il discorso sconto e così via...questa e una mia opinione che non vuole denigrare il lavoro del Agenti Immobiliari E per questo che ci si confronta in questo forum.

E ai notai quando ti hanno dato i loro preventivi gli hai detto che secondo te guadagnano troppo??? E che dovrebbe pagare solo il venditore??? No perchè già che ci sei potresti fare anche così... :D:D:D
 

ale1977

Membro Attivo
Privato Cittadino
1754. Mediatore.
E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. ( da qui le differenze col mediatore a titolo oneroso )
[Significa, fra l'altro, che è fatto divieto di vendere immobili, ad esempio, appartenenti alla tua stessa agenzia immobiliare.
1755. Provvigione.
Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo intervento.
La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.

Allora, si paga la provvigione per l'attività di "mediazione" tra le due parti, ok.
Qui c'è uno che ha aperto questo post chiedendo se è tenuto a pagare un mediatore quando mediazione non c'è stata.
E' stato accusato di essere un ladro e che deve pagare migliaia di euro perchè l'AI ha fatto indagini ipo/catastali (che non mi risulatano essere così costose...), le perizie tecniche e perchè ha l'INPS da pagare.
Ma l'AI non viene pagato per questo e non ha responsabilità su questi aspetti. E' tenuto solo a comunicare quello che sa sull'appartamento. E all'acquirente, da quanto ho capito, non gliene può fregar di meno delle sue visure e perizie e, ammettendo poi che siano state realmente fatte, perchè le deve pagare lui?
 

annaitalia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Il Mondo si è pieno di furbi..
Io credo che se tutti, ma dico proprio "tutti" gli agenti immobiliari cominciassero a rifiutare gli incarichi non in esclusiva, forse i venditori e gli acquirenti in malafede la smetterebbero di andar per uffici a far perdere tempo a chi deve lavorare...studiare le nuove norme, occuparsi di fare appuntamenti, telefonate ecc. ecc..:occhi_al_cielo:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Semplice frode al mediatore.:sorrisone: Poi quelli che dicono "mediazione non c'è stata" cosa intendono? Cosa è "mediazione"? Per favore, chi non sa taccia. I concetti nella mediazione sono 3:

1) contatto sociale.

2) Nesso causale.

3) conclusione dell'affare.

Le altre minxiate tenetevele per voi e non fate disinformazione.
 

muloiceblue

Nuovo Iscritto
capisco il suo accanimento .. Ma le ripeto che io ho visto l'annuncio su un sito e poi chiamando al telefono mi ha risposto il proprietario di casa ...quindi non e che sia andato al campanello di casa sua a trattare l'immobile a 'frodare ' il povero Agenti Immobiliari ... E ribadisco che a maggior ragione che il proprietario non ha dato l'esclusiva tanto meno un mandato scritto..può riservarsi di trattare con chi vuOle...
 

ale1977

Membro Attivo
Privato Cittadino
Poi quelli che dicono "mediazione non c'è stata" cosa intendono? Cosa è "mediazione"?

La mediazione è una modalità di approccio efficace alla gestione positiva dei conflitti. Il suo obiettivo è quello di condurre le parti in disaccordo ad individuare una soluzione mutuamente accettabile e soddisfacente per entrambe attraverso l'ausilio di un terzo neutro: il mediatore. fonte Wikipedia
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
La mediazione è una modalità di approccio efficace alla gestione positiva dei conflitti. Il suo obiettivo è quello di condurre le parti in disaccordo ad individuare una soluzione mutuamente accettabile e soddisfacente per entrambe attraverso l'ausilio di un terzo neutro: il mediatore. fonte Wikipedia

Carissimo, dovresti leggere molto meno in internet e ascoltare chi se ne intende, cioè me. Il diritto non nasce dall'atto della mediazione inteso come in wikipedia (ah i geni fai da te...) ma dal NESSO, cioè quell'azione senza la quale l'affare (che si deve avverare) non avrebbe avuto luogo, e l'agente la svolge attraverso il contatto sociale. ZItto, impara e dietro la lavagna. QUesti indizi ti servano per farti una vera cultura sulla mediazione. Il resto studialo da solo, ma non su wikipedia. :^^: Inoltre, venire su un sito dove sono tutti agenti immobiliari e fare il maestrino è concesso sempre e solamente a me e basta, che almeno, a differenza tua, me ne intendo. :^^: MA tutti a rubarmi il mestiere ultimamente?
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
E ribadisco che a maggior ragione che il proprietario non ha dato l'esclusiva tanto meno un mandato scritto..può riservarsi di trattare con chi vuOle...

Bisogna che ci stampiamo nella testa che il mandato (che poi è sicuramente un incarico che nn è esattamente la stessa cosa) è un contratto fra mediatore e venditore e non ha nulla a che vedere col diritto alla mediazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto