Massimo Chimienti

Membro Attivo
Professionista
La Suprema Corte, con la sentenza n.15 726 del 2 luglio 2010, la Cassazione ha stabilito che il notaio, che non abbia effettuato le visure, anche se ciò sia da ascriversi a grave disorganizzazione e arretratezza negli aggiornamenti della conservatoria dei registri immobiliari, è comunque responsabile.

Per i giudici di legittimità il cliente deve poter fare affidamento sullo scrupoloso adempimento, da parte del notaio, di tutte le incombenze necessarie per assicurare il conseguimento della proprietà del bene libero da pesi trascrizioni e iscrizioni potenzialmente pregiudizievoli.

Viene così escluso che debba essere la parte stessa a suggerire al professionista le attività da compiere a tal fine e che invece costituiscono oggetto dell’obbligazione contrattuale La Suprema Corte ha così confermato quanto riconosciuto dai giudici di merito secondo i quali il professionista avrebbe sempre potuto consultare il registro generale del’ordine condannando, nel caso di specie, il notaio a cancellare l’iscrizione ipotecaria e a risarcire il cliente .
 
ciao a tutti

questo è il mio secondo accesso e dico che sono contenta delle informazioni che posso recepire, grazie.
secondo voi basandomi su quanto sopra specificato se il notaio non fa la visura catastale su un immobile che compro e quando a mia volta voglio venderlo scopro che c'è e c'era già al momento del mio acquisto un ipoteca errata, ripeto errata sull'immobile, dovrebbe essere il notaio in quanto tenuto a farla a cancellare a sue spese?

Aggiunto dopo 12 minuti :

scusate, dimenticavo, il notaio che ha iscritto l'ipoteca errata, non quello a cui mi sono rivolta, è morto.:shock::shock:
 
La sentenza proposta è interessante e ben articolata, servirà da monito per i notai i quali comunque agiscono nella maggior parte dei casi secondo la dovuta diligenza, questo è un caso isolato e comunque la Suprema Corte di piazza Cavour ha ben deciso.
In passato una controversia che ho gestito per un acquirente si è risolta con un accordo stragiudiziale con il notaio senza dover ricorrere al giudice.
Buon lavoro da Roma.
Avv. Luigi De Valeri
 
"questo è il mio secondo accesso e dico che sono contenta delle informazioni che posso recepire, grazie.
secondo voi basandomi su quanto sopra specificato se il notaio non fa la visura catastale su un immobile che compro e quando a mia volta voglio venderlo scopro che c'è e c'era già al momento del mio acquisto un ipoteca errata, ripeto errata sull'immobile, dovrebbe essere il notaio in quanto tenuto a farla a cancellare a sue spese?
scusate, dimenticavo, il notaio che ha iscritto l'ipoteca errata, non quello a cui mi sono rivolta, è morto."
Ciao Maria,
per tua fortuna il notaio a cui ti sei rivolta .... è ancora vivo, ed è a lui che ti devi rivolgere per ovviare all'errore in cui è incorso.
Fai attenzione a non confondere visura catastale da visura ipotecaria. Se posso consigliarti, rivolgiti al notaio chiedendogli di rimediare all'errore, in caso che ... prenda tempo.. prova a segnalare il tutto al consiglio notarile di zona.
Detto ciò a mio avviso i notaio sono un delle categorie che , a mio avviso, lavorano meglio in italia. L'errore ci sta , fa parte del lavori di tutti, ma sono fiducioso, che , il tuo notaio possa rimediare all'errore in cui è incappato. potrebbe non essere male farti affiancare da un geom che possa esporre al meglio al notaio il tuo problema.
vai fiduciosa!
saluti
 
:roll:grazie per la risposta.

concordo con te, conosco diversi notai e svolgono il loro lavoro nel migliore dei modi.
il notaio in questione mi ha risposto che lo studio non era tenuto a fare i controlli sulla casa, ma solo sul venditore aggiungendo di rivolgermi alla banca che ha iscritto erroneamente l'ipoteca.
l'istituto di credito mi rinvia da un ufficio all'altro da un mese.
cosa devo fare? il notaio in questo caso ha ragione?
 
Maria74;66758 ha detto:
:roll:grazie per la risposta.

concordo con te, conosco diversi notai e svolgono il loro lavoro nel migliore dei modi.
il notaio in questione mi ha risposto che lo studio non era tenuto a fare i controlli sulla casa, ma solo sul venditore aggiungendo di rivolgermi alla banca che ha iscritto erroneamente l'ipoteca.
l'istituto di credito mi rinvia da un ufficio all'altro da un mese.
cosa devo fare? il notaio in questo caso ha ragione?

E' vero...
 
antonello;66915 ha detto:
No è la banca che lo deve fare entro trenta giorni dall'estinzione del mutuo (ultima rata pagata).

ciao.

io ho già estinto il mutuo che avevo acceso. ma l'altra banca, che ha fatto un mutuo a terze persone che non sono nemmeno dello stesso palazzo, il quale notaio per errore ha iscritto ipoteca su casa mia, dice che devo rivolgermi ad un ufficio poi ad un altro e poi ad un altro ancora, ma i signori a cui ho firmato il compromesso non sono sicura che vogliono aspettare all'infinito.cosa fare?
 
Maria74;67889 ha detto:
ciao.

io ho già estinto il mutuo che avevo acceso. ma l'altra banca, che ha fatto un mutuo a terze persone che non sono nemmeno dello stesso palazzo, il quale notaio per errore ha iscritto ipoteca su casa mia, dice che devo rivolgermi ad un ufficio poi ad un altro e poi ad un altro ancora, ma i signori a cui ho firmato il compromesso non sono sicura che vogliono aspettare all'infinito.cosa fare?
Se il notaio ha iscritto per errore un'ipoteca sul tuo immobile e ti ha risposto come hai scritto, devi rivolgerti al notariato e vedrai che senza andare in giro da nessuna parte ti sarà cancellata l'errata ipoteca.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top