Miguelito

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
La risposta alla domanda del titolo la so, è no.

Però se la Parte Acquirente (ipotizzando che la Parte Venditrice sia il parente dell'AI) ne è a conoscenza e firma magari una dichiarazione scritta dove conferma il tutto, l'AI può prendere tranquillamente la provvigione da entrambe le parti?
 
Ma la legge non lo vieta?

Comunque se magari l'altra parte volesse far storie, magari potrebbe crearmi dei problemi. Io se invece gli faccio firmare un foglio dichiarazione sono più tranquillo, no?
 
Ma la legge non lo vieta?

Direi di no .. ho trovato una sentenza che sostanzialmente dice:

]Il requisito dell'imparzialità, essenziale nell'attività del mediatore, non può ritenersi escluso per il solo fatto dell'esistenza di un rapporto di parentela fra il mediatore ed una delle parti messa in relazione per la conclusione dell'affare.
 
Eppure ero certo che non dovesse esserci rapporto di parentela. Evidentemente mi sbagliavo. Oppure la legge del Mediatore dice così, ma poi la Cassazione ha dato altre sentenze.
 
Eppure ero certo che non dovesse esserci rapporto di parentela. Evidentemente mi sbagliavo. Oppure la legge del Mediatore dice così, ma poi la Cassazione ha dato altre sentenze.
Il rapporto di parentela va dichiarato tra il venditore e l' acquirente .... l'Agenti Immobiliari non ha restrizioni in tal senso.Massimo:fiore:
 
Per correttezza anche senza essere certo se fosse necessario o meno, gli acquirenti ora sanno che il venditore è mio parente. Qualora facessero l'offerta scritta, però per sicurezza lo dichiaro anche e loro me lo controfirmano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top