In effetti, se ci si pensa bene, ai fini contrattuali non vedo la rilevanza di conoscere la professione delle parti; salvo (forse) quella di averla bell'e pronta per l'antiriciclaggio ;)
 
In effetti, se ci si pensa bene, ai fini contrattuali non vedo la rilevanza di conoscere la professione delle parti; salvo (forse) quella di averla bell'e pronta per l'antiriciclaggio ;-)
Però ci si è sempre messa... forse per "imitazione" di quello che viene scritto nei rogiti dal notaio...
 
Forse l'obbligo riguardava i documenti... cioè quando ancorché validi non indicassero la giusta residenza o la giusta professione si aggiorna i dati... ma sinceramente se dovessi produrre norme non saprei da dove cominciare, c'ho il buco :D Però quando ho un minutino controllo...
 
Scusa se mi intrometto ma non è che per caso stai facendo confusione con i modelli di AVC (Adeguata verifica clientela) obbligatori per Antiriciclaggio?
hmm.. forse è anche importante per l'antiriciclaggio: li però non lo scrivo in quanto il mio software (della Cometa Informatica - Fima) non me lo chiede come campo obbligatorio..
Voi avete la versione cartacea del registro antiric.?

effettivamente però sui preliminari si inserisce la professione (io lo faccio tutt'ora), come sui rogiti...
alcuni lo mettono, alcuni no, non so se anche noi lo dobbiamo mettere..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top