eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
ma è questo che non capisco.
tutte le altre superfici (che meglio si prestano a magheggi) risultano calcolate in modo coerente, se non alla "normativa", almeno alla consuetudine...
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
coerente con cosa se l'unico riferimento certo è e sarà sempre il mercato?
se osservi il mercato e rilevi tutti i dettagli tutto sarà coerente, chiaro, verificabile ... diversamente farai solo accademia, applicherai norme UnI (Abrogate) e farai tanti begli esercizi di calcolo
l'unica coerenza sta nel mercato
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
qual'è il metodo canonico" che il costruttore ha dichiarato di aver usato?

Coefficienti dichiarati credo. ;) (dichiarandoli quindi il problema non sussiste, no? Ricorda che si parla di cifre richieste per superficie)

Quello che dice elric è:

mi ha detto che voleva 2000 € al mq

Mi ha detto che mi vendeva X mq.

Mi ha detto che le superfici sono computate con questi coefficienti.

Nel rimisurarle ho visto che le parti comuni ok, l'errore è = 0 o vicino a 0.

Nel misurare l'appartamento mi mancano ben 17 mq.

Dove sono?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
alla fine ci siamo chiariti :)
è quasi così.
le parti comuni le ho accettate (davvero impossibile calcolarle, anche perchè non ho le planimetrie di un piano), le altre le ho verificate, con gli scarti di cui sopra.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Coefficienti dichiarati credo. (dichiarandoli quindi il problema non sussiste, no? Ricorda che si parla di cifre richieste per superficie)
quello che dice elric l'ho capito :fiore:
quello che a me sembra che non sia ancora del tutto chiaro è che:
  1. di canonico, coerente, chiaro ... c'è solo il mercato ed una metodologia che non viene applicata correttamente
  2. di dichiarazioni tecniche e/o commerciali soggettive da parte del venditore non ci si può fidare ... alla fine si sta cercando di vendere in periodi di crisi e maldestramente, inappropriatamente, inopportunamente si cerca di utilizzare i "classici" espedienti tecnici senza averne la conoscenza e padronanza (da entrambe le parti: Acquirente e Venditore)
  3. i 17 mq sono una differenza che non deriva dall'applicazione dei metodi di calcolo della superficie commerciale ma da un evidente ERRORE DI CALCOLO

check terrazza: scarto 0 mq
check giardino: scarto 0,7 mq
check sottotetto: scarto -0,5 mq (giustificato: abbiamo cambiato le dimensioni del foro delle scala)
check parti comuni: scarto 0 mq (atto di fede)
check appartamenti: scarto -17 mq.
totale generale: scarto -16,8 mq
vedi, l'errore sta tutto nella superficie principale (Appartamento), non nel calcolo di TUTTE le superficie secondarie "corrette" con i rapporti .... lì tutto torna (+0,7,-0.5).
qui non c'è il problema nel calcolo della superficie commerciale ma nella misura dell'appartamento, che è molto peggio

un privato tutte queste cose non le può sapere:triste:, per questo deve affidarsi a professionisti della vendita :fico:che è in questi casi che devono far percepire la competenza:ok:, l'utilità del loro servizio:ok:, della loro prestazione veramente professionale :fico:
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
e secondo te, i conti di cui sopra chi me li ha picchiati in mano, se non un "professionista della vendita"?

per inciso, quando si tratta di quattrini, io non mi fido di nessuno.
perlomeno tra quelli che "ci sono in mezzo"....
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
e secondo te, i conti di cui sopra chi me li ha picchiati in mano, se non un "professionista della vendita"?

un professionista dimostra, non inventa e usa opportunamente gli strumenti tecnici di cui deve conoscere tutte le caratteristiche, limiti e vantaggi
poi esistono gli improvvisati fra i professionisti, fra i privati e ... fra tutti ... e questi fanno una gran confusione
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
senti, fuori dai denti.
tu, di tuoi colleghi, ne conosci senz'altro più di me.
sai pertanto bene che c'è qualcuno che ha difficoltà a scrivere in italiano (e, per carità, non è questo il caso in particolare).
diciamo che la vostra categoria è assai... come dire? eterogenea?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto