Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
ma cosa vuol dire questo???? Passuti ma cosa dici???? ci pensi almeno??? allora il governo per agevolare l'assuzione di dipendenti accetta negli studi di architetti - avvocati-commercialisti- gente che ha la terza media??? Ti devi metter d'accordo o il ns è un lavoro da laurea breve o vi fan comodo i collaboratori che fannoo il lavoro vs a pochi soldi e poche conoscenze....esiste nelle altre professioni ????
Dopo qualcuno mi dica che sbaglio a voler cambiare settore !!!!! così si giustificano i franchisig e gli abusivi!!!!!
ma per favoreee!!!!

Scusa ma tu hai le idee MOLTO, ma MOLTO confuse sulle nome che regolano al nostra professione e i contratti di lavoro !
Io ho da 38 anni di attivita' di Agenti Immobiliari e una struttura da sempre senza le figure che tu evidenzi !!
Non sono certo un franchising o qualcosa di simile, .........................e gli abusivi li combatto da sempre !
Non ho quindi bisogno di lezioni da te !!
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
non è stata aspramente contestata da tutti, ho visto qualcuno a cui non interessa ciò e poi non calcolate le miriadi di agenzie che non sono iscritte al forum che fanno ciò che vogliono.

Chi non la contesta è perchè non la conosce. Io stesso fino a poco tempo fa non la conoscevo perchè da noi poco usata (o forse x niente). Chi ha buon senso la contesta: l'accompagnatore è una figura che non ha senso di esistere e chi ne ha parlato lo ha fatto criticando (associazioni escluse). Puoi vedere le discussioni varie...

della multa dei cartelli non sono al corrente, l'unica cosa empirica è che le città ne sono ancora piene e non vedo miglioramenti...e poi perché solo 300? non sarebbe meglio mettere 10 mila euro?
uno rischia senza problemi di attaccarlo in una zona dove può aver successo se la multa è così misera e il prospetto di guadagno è alto.


Il cartello puo essere attaccato solo al cancello/portone della casa, non sui cartelli stradali altrimenti ti possono multare (ogni comune applica le sue tariffe credo,...) Un cartello non è sinonimo di vendita, con la pioggia si rovina, te lo possono staccare ect. Se prendi 2 multe di fila sono certo che ci stai piu attento...
 

allberto

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
non quelli, parlo di quelli che vedo in mezzo alle strade, quelli attaccati ai semafori, quelli sui pali della luce...

quelli con scritto "cerco casa nella zona", "cliente importante cerca in zona"...cose del genere, false e inutili
 

MauroSambucini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io non faccio ancora questo lavoro ma ho comperato e venduto alcune case nel passato e ti assicuro che gli agenti immobiliari con i quali ho trattato hanno tutti cercato di fregarmi.

Vendono A e poi alla fine consegnano B e si aspettano che tutti stiano zitti e si accontentino.
Non danno servizi. Sono falsi. Io ho la fortuna che mi intendo di planimetrie e di contratti e oltre a ciò, mio fratello è anche architetto e quindi non puoi sperare di fregarmi palesemente senza che me ne accorga.

La cosa triste è che non si fermano davanti a nulla, non pensano al futuro, sono ragazzini, spinti dai soldi facili che preferiscono un uovo (rubato) oggi che una gallina meritata domani.

Le associazioni di categoria, ma a quanto vedo anche alcuni agenti (visto le risposte alla discussione) non si preoccupano molto di ciò perché dicono che è giusto avere la libera concorrenza e non danno molta importanza ai ragazzini sfruttati, alle miriadi di cartelli appesi (che hanno rotto).

Io metterei dei paletti a tutto (alcuni paletti, li metterei anche da altre parti) e forse gli agenti cambieranno.

Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma comunque...

Le associazioni dovrebbero fare molto di più, è strano perché da fuori sembrano forti e grandi ma se vai a sviscerare non riescono a modificare quasi nulla. Magari a livello teorico si, ma a livello pratico, non vedo molto, anzi sembrano peggiorare alcune cose.



p.s. quando ci sono i cartelli cerco casa nella zona o cose del genere, ci dovrebbe essere un ufficiale che chiama, facendo finta di essere interessato e alla fine smaschera la persona appioppandogli 10 mila euro di multa. In tal modo le persone ci penseranno due volte prima di rifare i cartelli, le città saranno finalmente pulite e anche in questo caso il ruolo degli Agenti Immobiliari inizierà a diventare più serio e rispettato.
p.s.s. l'ufficiale verrebbe pagato con parte della multa quindi non sarebbe un costo e non ci sono scuse che tengono nel dire che non è possibile causa mancanza liquidi.:basito::basito:

Per quanto riguarda i paletti sono daccordissimocon te ed è quello che sto dicendo da sempre, non parliamo poi dei cartelli Vieno a fare una passeggiata a Roma, per le categorie mi sono già espresso, nonvoglio tediare oltre, ,a un buon ripulisti con gente fresca ...........
 

MauroSambucini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Perchè ce l'hai tanto contro i cartelli ?

Per anni sono stati quasi l'unico strumento di diffusione delle notizie...

Se sono attaccati - come dovrebbero - ai portoni dei palazzi dove si vende o si affitta, o ai balconi degli appartamenti, non ci vedo proprio niente di strano...

Silvana

Il problema non è quello dei cartelli messi bene ( io non li metto più tanto me li strappano, l'ultimo lìanno scorso non so come l'anno strappato dal balcone al !° piano :disappunto:).
Per un po di tempo ho lavorato con una società (15 anni fa) che pagava (2 soldi) studenti universitari che andavano zona per zona strada per strada ogni 30 mt a mettere cartelli dove cercava appartamenti da vendere, li attaccava con biadesifo per l'applicazione immediata con aggiunta di bostic per il fissaggio a lungo, se arrivavano le multe (non mi chiedete come non sono mai riuscito a capirlo) le detraevano come spese. Quando i cartelli venivani staccati rimanevano i segni del bostic. Ancora adesso, a distanza di 8 anni da quando la società ha chiuso esistono per roma i loro cartelli. Addirittura per evitare guerre con un'altra agenzia avevano fatto un accordo Loro ai civici pari gli altri ai civici dispari (l'altro marciapiede della strada). ........
E ho detto solo una parte di tutto.:rabbia: :rabbia: :rabbia:
 

MauroSambucini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Dimenticavo una cosa se io prendo una multa di 500 € per 1 cartello si 1000 che ne ho attaccato, ma proprio grazie a quel cartello ho venduto un appartamento da 250.000,00€ (per roma è una cifra bassa) come compensi ho fatto degli sconti e ho preso 2% da venditore + 2% da acquirente totale 10.000,00 € non voglio pagare 500,00 € di multa, vanno bene anche 1000,00€
adesso ho detto quasi tutto
 

allberto

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Per un po di tempo ho lavorato con una società (15 anni fa) che pagava (2 soldi) studenti universitari che andavano zona per zona strada per strada ogni 30 mt a mettere cartelli dove cercava appartamenti da vendere, li attaccava con biadesifo per l'applicazione immediata con aggiunta di bostic per il fissaggio a lungo, se arrivavano le multe (non mi chiedete come non sono mai riuscito a capirlo) le detraevano come spese. Quando i cartelli venivani staccati rimanevano i segni del bostic. Ancora adesso, a distanza di 8 anni da quando la società ha chiuso esistono per roma i loro cartelli. Addirittura per evitare guerre con un'altra agenzia avevano fatto un accordo Loro ai civici pari gli altri ai civici dispari (l'altro marciapiede della strada). ........



Non ti fa molto onore questo...
 
I

immpittaro

Ospite
Non sono certo un franchising o qualcosa di simile, .........................e gli abusivi li combatto da sempre !
Non ho quindi bisogno di lezioni da te !!
perchè pensi io parli di te ????Se io ho le idee confuse tu purtroppo non vedi quello che ci gira attorno :shock: e dire di essere a posto non ci serve a risolvere i problemi:disappunto:
 
O

Oris

Ospite
IN italia le cose funzionano così:

Siccome il lavoro più tutelato è quello pagato a ore (da me odiato fino allo spasmo, odio il dover pagar ea prescindere dal risultato) tutti cercano di raggiungere posizioni di stipendio "fisso" o di dirigenza.

Questo avviene dovunque, ma se nel privato, la redditività e la produttività fa da freno allo spreco (se insistono la ditta chiude e ciao), negli enti e nello stato questo non succede, anche perchè la redditività/produttività non è misurabile secondo canoni precisi, spesso.

Questo crea mostri, anche le associazioni spendono molto di più per mantenersi che per fare cose concrete.

In soldoni, siccome non si può misurare l'effettivo ritorno dei nostri investimenti (le quote associative nel nostro caso) tutto è vero come il contrario di tutto, essendo poi le associaizoni sindacali anche entità politiche ecco che tutto diventa confuso e confondibile.

QUindi abbiamo situazioni dove se c'è un milione di euro in cassa, almeno 3/4 vanno nel mantenimento (leggi dipendenti, gettoni ecc.) e solo 1/4 viene dedicato allo sviluppo delle attività.

Sono mostri burocratici, sono uroborus, mangiano se stessi.

Tutto in italia funziona così.

Naturalmente non parlo di nessuno in particolare, non ho i numeri per farlo ( o sì? :D ), ma parlo di una sensazione... una ipotesi, una possibile spiegazione di tante cose.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto