Tutto è giusto e perfetto finchè tutto fila liscio, quando ci sono ripensamenti sulla proposta o se è stato fatto un preliminare è tutto oggeto di discussione legale, noi dobbiamo sempre e comunque sforzarci di redigere i contratti al meglio lasciando "ZERO" vie di scappatoie o appigli legali, qui purtroppo c'è una sostanziale differenza tra preliminare e proposta accettata che diventa prelimiare, la seconda a mio giudizio è molto più "attaccabile".

Già, è proprio così. :ok::clap::accordo:
 
Ma è vero che sulla "proposta" non si può mettere più la dicitura "a corpo e non a misura" ma bisogna indicare i mq dell'immobile? Ringrazio
 
Saluti a tutti.
Una proposta fatta ad una impresa di costruzione per un'abitazione ancora da realizare (manca progetto approvato dal Comune), come deve essere inquadrata? Per esempio il costruttore deve indicare nella proposta la data di inizio e fine lavori?
Grazie
Ciao
 
Saluti a tutti.
Una proposta fatta ad una impresa di costruzione per un'abitazione ancora da realizare (manca progetto approvato dal Comune), come deve essere inquadrata? Per esempio il costruttore deve indicare nella proposta la data di inizio e fine lavori?
Grazie
Ciao
Se il progetto deve essere ancora approvato è impossibile indicare una data di inizio dei lavori.
Al limite potrai scrivere che i lavori avranno inizio xx giorni dopo l'approvazione del progetto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top