Si difatti si pensava di aggirarlo cn la scrittura privata ma io non mi sento tutelata in questo, da eventuali richieste future .
Solo non capisco, Lei mi dice che bisogna capire se e' sospensiva o risolutiva mentre l altra persona dice che nn e' risolutiva
Lei cosa Consiglia x aggirare la cosa?

Per caso il garages è stato costruito su terreno del condominio e la copertura è in eternit?
No, casa privata con garage in cemento armato
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bisogna leggere le carte, è forse necessario interfacciarsi con un tecnico e poi sentire gli acquirenti per verificare il loro persistente interesse all'acquisto (che mi pare esserci). Non è possibile sbilanciarsi con le scarse ed imprecise informazioni di un forum. Ti consiglio, come già detto, di rivolgerti ad un legale.
 
La ringrazio per la cortese risposta!l
Chiedo solo più una cosa, ma in merito alla clausola risolutiva che ho scritto sopra in cui si dice che qualora la verifica nn confermasse quanto dichiarato dal venditore, il contratto preliminare dovrà' ritenersi nullo, allora cosa si intende?
Vi chiedo scusa x le mille domande, certamente sentito' un avvocato
 
La ringrazio per la cortese risposta!l
Chiedo solo più una cosa, ma in merito alla clausola risolutiva che ho scritto sopra in cui si dice che qualora la verifica nn confermasse quanto dichiarato dal venditore, il contratto preliminare dovrà' ritenersi nullo, allora cosa si intende?
Vi chiedo scusa x le mille domande, certamente sentito' un avvocato
non nullo ma risolto, il che ha un valore da quando si è sottoscritto. L'agente ha comunque maturato le provvigioni.

Il garage E' REGOLARE, e' stato costruito negli anni 80 in regola cn le norme di allora, non e' abusivo!dalle rilevazioni effettuate, c e' una pendenza di 4 o 5 cm in meno rispetto al piano regolatore di adesso, in comune hanno detto che x essere in regola bisogna smantellare e date le giuste pendenze
perché avete fatto queste rilevazioni?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono state fatte dal geometra dell acquirente, a nostra insaputa. Questo geometra e' solito fare queste cose, ossia porta il cliente all atto notarile e poi manda lettera in cui richiede soldi x sanare la cosa
 
Tecnicamente non vuol dire nulla, il contratto o è nullo o non lo è; non diventa tale a seguito di alcuni controlli.
Come ha scritto giustamente @Rosa1968 .
Bisogna capire come interpretare il contratto, probabilmente si tratta di condizione risolutiva ma per avere una idea è necessario leggere TUTTO il contratto.
In bocca al lupo e tienici aggiornati, se lo vorrai.
 
Sono state fatte dal geometra dell acquirente, a nostra insaputa. Questo geometra e' solito fare queste cose, ossia porta il cliente all atto notarile e poi manda lettera in cui richiede soldi x sanare la cosa
non vuol dire nulla, il piano regolatore è cambiato ma il mio manufatto è regolare, io non devo apportare modifiche perché mi va bene così e per vendere non ho bisogno di fare nulla. Secondo me dovresti incaricare un tuo tecnico. Di al geometra di mettere per iscritto la norma che dice che il box non è in regola, naturalmente dovrà assumersi tutte le responsabilità del caso. A me questa cosa non è chiara, è la prima volta che sento una cosa simile.
 
al punto 9 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Clausola risolutiva espressa, condizione sospensiva e condizione risolutiva son 3 cose diverse. Non ho memoria di casi letti ma, da quel che ne capisco, con la clausola risolutiva espressa il contratto ha comunque preso efficacia e di conseguenza il mediatore ha diritto alla provvigione.

Ps: attendo eventuali smentite, dai meglio informati, se possibile corredate di normativa/sentenze.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top