U

Utente Cancellato 75527

Ospite
Salve. Volevo porvi due quesiti sull'estintore al servizio del motore dell'ascensore.
1. E' obbligatorio?
2. Va messo necessariamente fuori del vano motore o può anche essere messo dentro?
Grazie per le risposte.
 
L'estintore deve rimanere dove è stato messo da chi ha installato l'ascensore, dovresti fare il condomino e non preoccuparti di questioni che non ti riguardano
 
Da grande vuoi fare l'amministratore di condominio?:)
Da grande qual sono faccio il locatore. Il mio appartamento si affaccia sul pianerottolo sul quale si trova anche il vano motore dell'ascensore. Di recente a fianco della porta di accesso a detto vano è stato posto un estintore a polvere (da 6 kg di carica), che dunque trovasi sopra il pianerottolo. Ciò detto il mio inquilino lamenta il fatto che un estintore così messo:
- è antiestetico
- si presta ad effrazioni da parte di ladri.
Tre domande:
1. L'estintore è obbligatorio per un ascensore?
2 E' obbligatorio che stia lì?
3 Può essere messo entro il vano motore dell'ascensore?
Grazie.
 
L'estintore, qualora lo preveda, chi stila il piano dei rischi antincendio (obbligatorio nelle abitazioni con altezza di gronda superiore ai 23m) va messo rigorosamente all'esterno del locale macchine, in quanto l'accesso al locale macchine è consentito esclusivamente al personale addetto alla manutenzione ascensore, e siccome il tecnico che deve effettuare la manutenzione semestrale all'estintore non deve entrare nel locale, l'estintore deve rimanere all'esterno.
 
L'estintore, qualora lo preveda, chi stila il piano dei rischi antincendio (obbligatorio nelle abitazioni con altezza di gronda superiore ai 23m) va messo rigorosamente all'esterno del locale macchine, in quanto l'accesso al locale macchine è consentito esclusivamente al personale addetto alla manutenzione ascensore, e siccome il tecnico che deve effettuare la manutenzione semestrale all'estintore non deve entrare nel locale, l'estintore deve rimanere all'esterno.
Grazie, molto preciso. Vista la sua precisazione, colgo l'occasione per chiederle in quale norma è prescritta la condizione per cui l'altezza di gronda deve essere superiore a 23 metri affinché scatti l'obbligo. Grazie mille.
 
Grazie, molto preciso. Vista la sua precisazione, colgo l'occasione per chiederle in quale norma è prescritta la condizione per cui l'altezza di gronda deve essere superiore a 23 metri affinché scatti l'obbligo. Grazie mille.
D.M. 15 settembre 2005
scrivere su google a volte da piu' soddisfazione che cercare la pappa pronta qui.
 
Grazie. Quanto cercavo sta nell'allegato al D.M. 15 settembre 2005, al punto 6. Grazie a tutti per le risposte al mio quesito!
 
Il DM è chiaro
Poi devi vedere se il condominio ha una pratica Anticendio aperta e verificare dove la stessa prevede il posizionamento degli estintori.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top