alice_m

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,

eccomi con un nuovo quesito, più che altro una curiosità.
Anni fa, una banca mi aveva detto che le rate residue sotto alle 10 non vengono considerate dalla banca/finanziaria del caso nel totale impegni mensili. E' corretto?

Esempio... Attualmente, ho 3 rate in corso, così suddivise:
- ca. 20 €, residuo ad oggi di 12 rate
- ca 50 €, residuo ad oggi di 2 rate
- ca 60 €, residuo ad oggi di 4 rate

Ammettiamo una stipula mutuo a Novembre; nel calcolo impegni, verrà considerata solo quella da 20€, giusto? (Quella da 50€ sarà estinta e quella da 60€ avrà un residuo di 2 rate)

Se quindi la mia quota di rata sostenibile è 500€, verrà calcolato 500-20 = rata max concedibile dalla banca 480€.

Corretto?

Alla banca devo dire che ho queste rate quasi terminate e la loro scadenza o, se non rientrano nel totale essendo meno di 10, evito? (alla banca ho comunicato di quella da 20 e quella da 50 indicando che è in fase di estinzione, ho dimenticato quella da 60 e non vorrei fosse un problema, seppur quasi al termine anche questa)

Grazie mille e buona domenica.
 
Buonasera a tutti,

eccomi con un nuovo quesito, più che altro una curiosità.
Anni fa, una banca mi aveva detto che le rate residue sotto alle 10 non vengono considerate dalla banca/finanziaria del caso nel totale impegni mensili. E' corretto?

Esempio... Attualmente, ho 3 rate in corso, così suddivise:
- ca. 20 €, residuo ad oggi di 12 rate
- ca 50 €, residuo ad oggi di 2 rate
- ca 60 €, residuo ad oggi di 4 rate

Ammettiamo una stipula mutuo a Novembre; nel calcolo impegni, verrà considerata solo quella da 20€, giusto? (Quella da 50€ sarà estinta e quella da 60€ avrà un residuo di 2 rate)

Se quindi la mia quota di rata sostenibile è 500€, verrà calcolato 500-20 = rata max concedibile dalla banca 480€.

Corretto?

Alla banca devo dire che ho queste rate quasi terminate e la loro scadenza o, se non rientrano nel totale essendo meno di 10, evito? (alla banca ho comunicato di quella da 20 e quella da 50 indicando che è in fase di estinzione, ho dimenticato quella da 60 e non vorrei fosse un problema, seppur quasi al termine anche questa)

Grazie mille e buona domenica.

Ogni banca ha le proprie politiche del credito.
Che io sappia, generalmente, non vengono conteggiati i finanziamenti il cui ammortamento si concluda entro 6 mesi dalla stipula.

L'importo del finanziamento non incide però sull'importo della rata sostenibile ma su quello del reddito disponibile... quindi, nel tuo esempio, non è corretto scorporare i 20 euro dall'ipotetica rata di mutuo (500 euro) ma dall'importo delle tue entare mensili...
 
Buonasera a tutti,

eccomi con un nuovo quesito, più che altro una curiosità.
Anni fa, una banca mi aveva detto che le rate residue sotto alle 10 non vengono considerate dalla banca/finanziaria del caso nel totale impegni mensili. E' corretto?

Esempio... Attualmente, ho 3 rate in corso, così suddivise:
- ca. 20 €, residuo ad oggi di 12 rate
- ca 50 €, residuo ad oggi di 2 rate
- ca 60 €, residuo ad oggi di 4 rate

Ammettiamo una stipula mutuo a Novembre; nel calcolo impegni, verrà considerata solo quella da 20€, giusto? (Quella da 50€ sarà estinta e quella da 60€ avrà un residuo di 2 rate)

Se quindi la mia quota di rata sostenibile è 500€, verrà calcolato 500-20 = rata max concedibile dalla banca 480€.

Corretto?

Alla banca devo dire che ho queste rate quasi terminate e la loro scadenza o, se non rientrano nel totale essendo meno di 10, evito? (alla banca ho comunicato di quella da 20 e quella da 50 indicando che è in fase di estinzione, ho dimenticato quella da 60 e non vorrei fosse un problema, seppur quasi al termine anche questa)

Grazie mille e buona domenica.
Ma dove sta il problema? Invece di fare tutti questi calcolini cervellotici estingui tutte le minirate prima di chiedere il mutuo!
 
Ogni banca ha le proprie politiche del credito.
Che io sappia, generalmente, non vengono conteggiati i finanziamenti il cui ammortamento si concluda entro 6 mesi dalla stipula.

L'importo del finanziamento non incide però sull'importo della rata sostenibile ma su quello del reddito disponibile... quindi, nel tuo esempio, non è corretto scorporare i 20 euro dall'ipotetica rata di mutuo (500 euro) ma dall'importo delle tue entare mensili...
Infatti il calcolo era (ipotetico, anche perché abbiamo 2 stipendi e la rata calcolata di mutuo è circa 1/6 delle nostre entrate) il seguente:

es: 1/3 reddito è 500: quindi la banca mi darebbe 500- gli altri impegni... Credo di aver calcolato correttamente. Ripeto, è teoria: noi abbiamo molta più capienza.
 
Infatti il calcolo era (ipotetico, anche perché abbiamo 2 stipendi e la rata calcolata di mutuo è circa 1/6 delle nostre entrate) il seguente:

es: 1/3 reddito è 500: quindi la banca mi darebbe 500- gli altri impegni... Credo di aver calcolato correttamente. Ripeto, è teoria: noi abbiamo molta più capienza.

No... prima si sottrae e poi si divide!
 
Quindi: fatto reddito a cifra tonda, 1000, va tolto l'impegno precedente (facciamo sempre cifra tonda) 100 e rimane 900, la sostenibilità viene fatta su 1/3 di 900. Ho capito bene ora?
Grazie del chiarimento!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top