Giovanni5

Membro Junior
Privato Cittadino
Ho acquistato una casa vacanze (categoria catastale D2). Desidero sapere se è possibile chiedere il cambio di destinazione d'uso (da immobile categoria catastale D2 a immobile categoria A3).
Faccio presente che il cantiere attualmente non è ancora chiuso. In attesa di un vostro parere ,ringrazio anticipatamente.
 
Ho acquistato una casa vacanze (categoria catastale D2). Desidero sapere se è possibile chiedere il cambio di destinazione d'uso (da immobile categoria catastale D2 a immobile categoria A3).
Faccio presente che il cantiere attualmente non è ancora chiuso. In attesa di un vostro parere ,ringrazio anticipatamente.
Credo sia difficile, so che dove sto io non sarebbe possibile. Ovvero è concesso cambiare usi da abitazione ad albergo ma non il contrario
 
Dipende quasi esclusivamente dagli strumenti urbanistici comunali; a parte che suppongo non sia un vero e proprio cambio d'uso dato che si resta nella categoria funzionale residenziale (a meno che la "casa-vacanze" nella tua regione non sia ricompresa in quella turistico-ricettiva) ma piuttosto un cambio d'utilizzo o cambio di sottotipo d'uso (qui le regioni si divertono a trovare sempre nuove nomenclature!).
La cosa migliore e chiedere a un tecnico comunale o affidarsi a un tecnico privato per capire se tale trasformazione sia consentita.
N.B. Attenzione che per il residenziale tradizionale l'impianto di riscaldamento di norma è obbligatorio mentre non lo è affatto per le residenze estive.
 
Dipende quasi esclusivamente dagli strumenti urbanistici comunali; a parte che suppongo non sia un vero e proprio cambio d'uso dato che si resta nella categoria funzionale residenziale (a meno che la "casa-vacanze" nella tua regione non sia ricompresa in quella turistico-ricettiva) ma piuttosto un cambio d'utilizzo o cambio di sottotipo d'uso (qui le regioni si divertono a trovare sempre nuove nomenclature!).
La cosa migliore e chiedere a un tecnico comunale o affidarsi a un tecnico privato per capire se tale trasformazione sia consentita.
N.B. Attenzione che per il residenziale tradizionale l'impianto di riscaldamento di norma è obbligatorio mentre non lo è affatto per le residenze estive.
D2 è la categoria catastale per gli Alberghi
 
In effetti deve x forza essere un cambio di categoria funzionale.... Bisogna quindi che ne verifichi la possibilità sugli strumenti urbanistici.
 
Di solito quel tipo di residenze turistico/alberghiere hanno dei regolamenti che impediscono tale variazione, ed anche contrattualmente ci si impegna a non farlo ( cioè a prendere atto che non si può). Al di là degli strumenti urbanistici.
Infatti la gestione non è di tipo “condominiale normale”, perché offre anche servizi di gestione affitti, pulizie degli “appartamenti” , manutenzioni interne e quant’altro, a cui non ci si può sottrarre.
E le spese , di solito, sono parecchio più alte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top